L'arca olearia
Il fabbisogno idrico dell'olivo dalla fase di indurimento del nocciolo dell'oliva

Le differenze nella resistenza allo stress idrico tra foglie e frutti dell'olivo a partire dall'indurimento del nocciolo: il frutto diventa un grande assimilatore e compete con la crescita vegetativa
08 luglio 2024 | R. T.
Il programma di deficit idrico nell'olivo è tradizionalmente basato sul prelievo di acqua intorno all'inizio dell'indurimento dei noccioli dell'oliva.
Durante questo periodo di tempo, lo sviluppo del frutto altera tutte le relazioni con l'acqua dell'albero in condizioni di elevato carico di frutta. L'olivo è un albero da frutto molto resistente alla siccità, in cui lo stress idrico produce l'aggiustamento osmotico delle foglie, forte controllo stomatico e un alto livello di disidratazione.
L'espansione del frutto, che comincia proprio con l'indurimento del nocciolo, richiede, tra gli altri fattori, un adeguato flusso di acqua all'organo e un turgore sufficiente per guidare l'allargamento delle cellule.
Durante questa fase fenologica, il frutto diventa un grande assimilatore e compete con la crescita vegetativa, producendo un cambiamento significativo nel rapporto d’acqua dell’albero.
Le relazioni sull'acqua di foglie e frutti sono state confrontate tra olivi completamente irrigati e olivi stressati (con un periodo di siccità da 1 settimana dopo l'inizio dell'indurimento dei noccioli fino a 1 settimana prima del raccolto).
Le condizioni di stress idrico sono state considerate a basso livello, secondo i dati potenziali dell'acqua.
Le relazioni con le foglie sono state rapidamente colpite con una riduzione del potenziale idrico del gambo di mezzogiorno e la pressione del turgore a 14 giorni dall’inizio della siccità (DABD). L'aggiustamento osmotico fogliare è stato misurato solo alla fine del ciclo di siccità (63 - DABD).
D'altra parte, le relazioni con l'acqua dell'oliva sono state influenzate lentamente e solo il potenziale osmotico è stato ridotto a 14 giorni dall'inizio dello stress idrico.
Tali variazioni hanno prodotto un cambiamento nella fonte del flusso d'acqua da xilema a floema in base alle variazioni del potenziale acqua foglia-oliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il sistema olivicolo e oleicolo italiano senza sostenibilità economica e ambientale

Il rischio di rincorrere il modello spagnolo nella trasformazione olearia è quello di perdere sia la sostenibilità economica, già compromessa, sia quella ambientale. Il percorso dalla qualità alla valorizzazione dei sottoprodotti secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
23 maggio 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L'efficacia di prodotti naturali contro la cimice asiatica che colpisce l'olivo

Dopo i suoi focolai in Nord America e in Europa, la cimice asiatica è stata controllata con fitofarmaci. Sono stati proposti metodi più sostenibili, tra cui il biocontrollo e l'uso di prodotti naturali, ma quali sono realmente efficaci?
23 maggio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Le opinioni degli studenti universitari italiani sull’olio extravergine di oliva

Origine, designazione geografica e tracciabilità sono attributi rilevanti di qualità. Tradizione e abitudini alimentari familiari sono i più forti motori del consumo di olio extravergine di oliva
23 maggio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il ruolo di altitudine e temperatura sulla dinamica di popolazione della mosca dell’olivo: determinante il clima a giugno e luglio

Si stima che le infestazioni di mosca dell'olivo siano responsabili della riduzione della produzione di olio d'oliva di circa il 5-15% nella regione mediterranea. Occorre capire i potenziali sviluppi della popolazione in ragione del clima e del meteo
23 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’uso di biostimolanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’uso di un biostimolante microbico aumenta la produzione di olio di 200 kg/ha in condizioni reali di campo e potrebbe essere un’efficace strategia complementare per ottimizzare l’uso di fertilizzanti sintetici su olivo
22 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva
22 maggio 2025 | 13:00