L'arca olearia

Il fabbisogno idrico dell'olivo dalla fase di indurimento del nocciolo dell'oliva

Il fabbisogno idrico dell'olivo dalla fase di indurimento del nocciolo dell'oliva

Le differenze nella resistenza allo stress idrico tra foglie e frutti dell'olivo a partire dall'indurimento del nocciolo: il frutto diventa un grande assimilatore e compete con la crescita vegetativa

08 luglio 2024 | R. T.

Il programma di deficit idrico nell'olivo è tradizionalmente basato sul prelievo di acqua intorno all'inizio dell'indurimento dei noccioli dell'oliva.

Durante questo periodo di tempo, lo sviluppo del frutto altera tutte le relazioni con l'acqua dell'albero in condizioni di elevato carico di frutta. L'olivo è un albero da frutto molto resistente alla siccità, in cui lo stress idrico produce l'aggiustamento osmotico delle foglie, forte controllo stomatico e un alto livello di disidratazione.

L'espansione del frutto, che comincia proprio con l'indurimento del nocciolo, richiede, tra gli altri fattori, un adeguato flusso di acqua all'organo e un turgore sufficiente per guidare l'allargamento delle cellule.

Durante questa fase fenologica, il frutto diventa un grande assimilatore e compete con la crescita vegetativa, producendo un cambiamento significativo nel rapporto d’acqua dell’albero.

Le relazioni sull'acqua di foglie e frutti sono state confrontate tra olivi completamente irrigati e olivi stressati (con un periodo di siccità da 1 settimana dopo l'inizio dell'indurimento dei noccioli fino a 1 settimana prima del raccolto).

Le condizioni di stress idrico sono state considerate a basso livello, secondo i dati potenziali dell'acqua.

Le relazioni con le foglie sono state rapidamente colpite con una riduzione del potenziale idrico del gambo di mezzogiorno e la pressione del turgore a 14 giorni dall’inizio della siccità (DABD). L'aggiustamento osmotico fogliare è stato misurato solo alla fine del ciclo di siccità (63 - DABD).

D'altra parte, le relazioni con l'acqua dell'oliva sono state influenzate lentamente e solo il potenziale osmotico è stato ridotto a 14 giorni dall'inizio dello stress idrico.

Tali variazioni hanno prodotto un cambiamento nella fonte del flusso d'acqua da xilema a floema in base alle variazioni del potenziale acqua foglia-oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine

Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici

04 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00