L'arca olearia

Il fabbisogno idrico dell'olivo dalla fase di indurimento del nocciolo dell'oliva

Il fabbisogno idrico dell'olivo dalla fase di indurimento del nocciolo dell'oliva

Le differenze nella resistenza allo stress idrico tra foglie e frutti dell'olivo a partire dall'indurimento del nocciolo: il frutto diventa un grande assimilatore e compete con la crescita vegetativa

08 luglio 2024 | R. T.

Il programma di deficit idrico nell'olivo è tradizionalmente basato sul prelievo di acqua intorno all'inizio dell'indurimento dei noccioli dell'oliva.

Durante questo periodo di tempo, lo sviluppo del frutto altera tutte le relazioni con l'acqua dell'albero in condizioni di elevato carico di frutta. L'olivo è un albero da frutto molto resistente alla siccità, in cui lo stress idrico produce l'aggiustamento osmotico delle foglie, forte controllo stomatico e un alto livello di disidratazione.

L'espansione del frutto, che comincia proprio con l'indurimento del nocciolo, richiede, tra gli altri fattori, un adeguato flusso di acqua all'organo e un turgore sufficiente per guidare l'allargamento delle cellule.

Durante questa fase fenologica, il frutto diventa un grande assimilatore e compete con la crescita vegetativa, producendo un cambiamento significativo nel rapporto d’acqua dell’albero.

Le relazioni sull'acqua di foglie e frutti sono state confrontate tra olivi completamente irrigati e olivi stressati (con un periodo di siccità da 1 settimana dopo l'inizio dell'indurimento dei noccioli fino a 1 settimana prima del raccolto).

Le condizioni di stress idrico sono state considerate a basso livello, secondo i dati potenziali dell'acqua.

Le relazioni con le foglie sono state rapidamente colpite con una riduzione del potenziale idrico del gambo di mezzogiorno e la pressione del turgore a 14 giorni dall’inizio della siccità (DABD). L'aggiustamento osmotico fogliare è stato misurato solo alla fine del ciclo di siccità (63 - DABD).

D'altra parte, le relazioni con l'acqua dell'oliva sono state influenzate lentamente e solo il potenziale osmotico è stato ridotto a 14 giorni dall'inizio dello stress idrico.

Tali variazioni hanno prodotto un cambiamento nella fonte del flusso d'acqua da xilema a floema in base alle variazioni del potenziale acqua foglia-oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30

L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00