L'arca olearia

Il fabbisogno idrico dell'olivo dalla fase di indurimento del nocciolo dell'oliva

Il fabbisogno idrico dell'olivo dalla fase di indurimento del nocciolo dell'oliva

Le differenze nella resistenza allo stress idrico tra foglie e frutti dell'olivo a partire dall'indurimento del nocciolo: il frutto diventa un grande assimilatore e compete con la crescita vegetativa

08 luglio 2024 | R. T.

Il programma di deficit idrico nell'olivo è tradizionalmente basato sul prelievo di acqua intorno all'inizio dell'indurimento dei noccioli dell'oliva.

Durante questo periodo di tempo, lo sviluppo del frutto altera tutte le relazioni con l'acqua dell'albero in condizioni di elevato carico di frutta. L'olivo è un albero da frutto molto resistente alla siccità, in cui lo stress idrico produce l'aggiustamento osmotico delle foglie, forte controllo stomatico e un alto livello di disidratazione.

L'espansione del frutto, che comincia proprio con l'indurimento del nocciolo, richiede, tra gli altri fattori, un adeguato flusso di acqua all'organo e un turgore sufficiente per guidare l'allargamento delle cellule.

Durante questa fase fenologica, il frutto diventa un grande assimilatore e compete con la crescita vegetativa, producendo un cambiamento significativo nel rapporto d’acqua dell’albero.

Le relazioni sull'acqua di foglie e frutti sono state confrontate tra olivi completamente irrigati e olivi stressati (con un periodo di siccità da 1 settimana dopo l'inizio dell'indurimento dei noccioli fino a 1 settimana prima del raccolto).

Le condizioni di stress idrico sono state considerate a basso livello, secondo i dati potenziali dell'acqua.

Le relazioni con le foglie sono state rapidamente colpite con una riduzione del potenziale idrico del gambo di mezzogiorno e la pressione del turgore a 14 giorni dall’inizio della siccità (DABD). L'aggiustamento osmotico fogliare è stato misurato solo alla fine del ciclo di siccità (63 - DABD).

D'altra parte, le relazioni con l'acqua dell'oliva sono state influenzate lentamente e solo il potenziale osmotico è stato ridotto a 14 giorni dall'inizio dello stress idrico.

Tali variazioni hanno prodotto un cambiamento nella fonte del flusso d'acqua da xilema a floema in base alle variazioni del potenziale acqua foglia-oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva

Lo stoccaggio delle olive  prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto

13 novembre 2025 | 14:00