L'arca olearia

La sansa essiccata per migliorare la fertilità del suolo per l'olivo

La sansa essiccata per migliorare la fertilità del suolo per l'olivo

Verificato l’aumento del carbonio organico del suolo dell'olivo, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della struttura del suolo e l’aumento dell’attività microbica

07 luglio 2024 | C. S.

Lo studio "Effetti ambientali dell'applicazione del suolo di massa decatta e dei loro benefici agronomiali" rileva che la sansa dell'industria olivicola può avere un impatto positivo sulla fertilità del suolo e sulla sostenibilità degli oliveti.

Gli autori dello studio sono IFAPA, SUFECO, S. Coop. E., Agro-Food Cooperatives dell'Andalusia e delle forniture e dei servizi del Gruppo Federato S. Coop. E poi. - Si'. (SSER) e finanziato con fondi della Junta de Andaluc'a e dell'Unione europea.

Lo studio ha dimostrato che l’incorporazione di sansa essiccata in terreni olivicoli fornisce una serie di benefici agronomici e ambientali, tra cui l’aumento del carbonio organico nel suolo. In questo senso, l'applicazione di sanse essiccate aumenta significativamente i livelli di carbonio organico nello strato superficiale del suolo (0-10 cm), migliorando la loro fertilità e promuovendo una crescita delle piante più sana.

Verificata una riduzione delle emissioni nette di CO2 a seguito dell’applicazione delle sanse essiccate, contribuendo così alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Inoltre, la struttura del suolo migliora notevolmente, aumentando la sua capacità di trattenere acqua e sostanze nutritive, riducendo l'erosione e migliorando la salute generale del suolo.

C’è stato anche un aumento dell’attività microbica del suolo, favorendo la decomposizione della materia organica e il ciclo dei nutrienti, essenziale per la salute del suolo.

Vi sono dunque i benefici agronomici a lungo termine, poiché gli effetti positivi sono mantenuti e migliorati con applicazioni regolari, offrendo una soluzione sostenibile per la gestione del suolo negli oliveti.

Inoltre, hanno sottolineato che l'uso dei sottoprodotti dell'industria olivicola come emendamento è una pratica economica e accessibile, che promuove l'economia circolare in agricoltura.

"L'attuazione di questa pratica agricola può trasformare la gestione del suolo negli oliveti, fornendo benefici sia agronomici che ambientali", hanno aggiunto, mentre dettagliano che gli agricoltori interessati ad applicare questa tecnica possono consultare la guida tecnica sviluppata da questo studio, che offre linee guida chiare per la corretta applicazione delle sanse essiccate.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50