L'arca olearia

La sansa essiccata per migliorare la fertilità del suolo per l'olivo

La sansa essiccata per migliorare la fertilità del suolo per l'olivo

Verificato l’aumento del carbonio organico del suolo dell'olivo, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della struttura del suolo e l’aumento dell’attività microbica

07 luglio 2024 | C. S.

Lo studio "Effetti ambientali dell'applicazione del suolo di massa decatta e dei loro benefici agronomiali" rileva che la sansa dell'industria olivicola può avere un impatto positivo sulla fertilità del suolo e sulla sostenibilità degli oliveti.

Gli autori dello studio sono IFAPA, SUFECO, S. Coop. E., Agro-Food Cooperatives dell'Andalusia e delle forniture e dei servizi del Gruppo Federato S. Coop. E poi. - Si'. (SSER) e finanziato con fondi della Junta de Andaluc'a e dell'Unione europea.

Lo studio ha dimostrato che l’incorporazione di sansa essiccata in terreni olivicoli fornisce una serie di benefici agronomici e ambientali, tra cui l’aumento del carbonio organico nel suolo. In questo senso, l'applicazione di sanse essiccate aumenta significativamente i livelli di carbonio organico nello strato superficiale del suolo (0-10 cm), migliorando la loro fertilità e promuovendo una crescita delle piante più sana.

Verificata una riduzione delle emissioni nette di CO2 a seguito dell’applicazione delle sanse essiccate, contribuendo così alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Inoltre, la struttura del suolo migliora notevolmente, aumentando la sua capacità di trattenere acqua e sostanze nutritive, riducendo l'erosione e migliorando la salute generale del suolo.

C’è stato anche un aumento dell’attività microbica del suolo, favorendo la decomposizione della materia organica e il ciclo dei nutrienti, essenziale per la salute del suolo.

Vi sono dunque i benefici agronomici a lungo termine, poiché gli effetti positivi sono mantenuti e migliorati con applicazioni regolari, offrendo una soluzione sostenibile per la gestione del suolo negli oliveti.

Inoltre, hanno sottolineato che l'uso dei sottoprodotti dell'industria olivicola come emendamento è una pratica economica e accessibile, che promuove l'economia circolare in agricoltura.

"L'attuazione di questa pratica agricola può trasformare la gestione del suolo negli oliveti, fornendo benefici sia agronomici che ambientali", hanno aggiunto, mentre dettagliano che gli agricoltori interessati ad applicare questa tecnica possono consultare la guida tecnica sviluppata da questo studio, che offre linee guida chiare per la corretta applicazione delle sanse essiccate.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse

Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio

26 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00