L'arca olearia

La sansa essiccata per migliorare la fertilità del suolo per l'olivo

La sansa essiccata per migliorare la fertilità del suolo per l'olivo

Verificato l’aumento del carbonio organico del suolo dell'olivo, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della struttura del suolo e l’aumento dell’attività microbica

07 luglio 2024 | C. S.

Lo studio "Effetti ambientali dell'applicazione del suolo di massa decatta e dei loro benefici agronomiali" rileva che la sansa dell'industria olivicola può avere un impatto positivo sulla fertilità del suolo e sulla sostenibilità degli oliveti.

Gli autori dello studio sono IFAPA, SUFECO, S. Coop. E., Agro-Food Cooperatives dell'Andalusia e delle forniture e dei servizi del Gruppo Federato S. Coop. E poi. - Si'. (SSER) e finanziato con fondi della Junta de Andaluc'a e dell'Unione europea.

Lo studio ha dimostrato che l’incorporazione di sansa essiccata in terreni olivicoli fornisce una serie di benefici agronomici e ambientali, tra cui l’aumento del carbonio organico nel suolo. In questo senso, l'applicazione di sanse essiccate aumenta significativamente i livelli di carbonio organico nello strato superficiale del suolo (0-10 cm), migliorando la loro fertilità e promuovendo una crescita delle piante più sana.

Verificata una riduzione delle emissioni nette di CO2 a seguito dell’applicazione delle sanse essiccate, contribuendo così alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Inoltre, la struttura del suolo migliora notevolmente, aumentando la sua capacità di trattenere acqua e sostanze nutritive, riducendo l'erosione e migliorando la salute generale del suolo.

C’è stato anche un aumento dell’attività microbica del suolo, favorendo la decomposizione della materia organica e il ciclo dei nutrienti, essenziale per la salute del suolo.

Vi sono dunque i benefici agronomici a lungo termine, poiché gli effetti positivi sono mantenuti e migliorati con applicazioni regolari, offrendo una soluzione sostenibile per la gestione del suolo negli oliveti.

Inoltre, hanno sottolineato che l'uso dei sottoprodotti dell'industria olivicola come emendamento è una pratica economica e accessibile, che promuove l'economia circolare in agricoltura.

"L'attuazione di questa pratica agricola può trasformare la gestione del suolo negli oliveti, fornendo benefici sia agronomici che ambientali", hanno aggiunto, mentre dettagliano che gli agricoltori interessati ad applicare questa tecnica possono consultare la guida tecnica sviluppata da questo studio, che offre linee guida chiare per la corretta applicazione delle sanse essiccate.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore

Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori

05 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi

L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali

05 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine

Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici

04 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45