L'arca olearia
La sansa essiccata per migliorare la fertilità del suolo per l'olivo

Verificato l’aumento del carbonio organico del suolo dell'olivo, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della struttura del suolo e l’aumento dell’attività microbica
07 luglio 2024 | C. S.
Lo studio "Effetti ambientali dell'applicazione del suolo di massa decatta e dei loro benefici agronomiali" rileva che la sansa dell'industria olivicola può avere un impatto positivo sulla fertilità del suolo e sulla sostenibilità degli oliveti.
Gli autori dello studio sono IFAPA, SUFECO, S. Coop. E., Agro-Food Cooperatives dell'Andalusia e delle forniture e dei servizi del Gruppo Federato S. Coop. E poi. - Si'. (SSER) e finanziato con fondi della Junta de Andaluc'a e dell'Unione europea.
Lo studio ha dimostrato che l’incorporazione di sansa essiccata in terreni olivicoli fornisce una serie di benefici agronomici e ambientali, tra cui l’aumento del carbonio organico nel suolo. In questo senso, l'applicazione di sanse essiccate aumenta significativamente i livelli di carbonio organico nello strato superficiale del suolo (0-10 cm), migliorando la loro fertilità e promuovendo una crescita delle piante più sana.
Verificata una riduzione delle emissioni nette di CO2 a seguito dell’applicazione delle sanse essiccate, contribuendo così alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Inoltre, la struttura del suolo migliora notevolmente, aumentando la sua capacità di trattenere acqua e sostanze nutritive, riducendo l'erosione e migliorando la salute generale del suolo.
C’è stato anche un aumento dell’attività microbica del suolo, favorendo la decomposizione della materia organica e il ciclo dei nutrienti, essenziale per la salute del suolo.
Vi sono dunque i benefici agronomici a lungo termine, poiché gli effetti positivi sono mantenuti e migliorati con applicazioni regolari, offrendo una soluzione sostenibile per la gestione del suolo negli oliveti.
Inoltre, hanno sottolineato che l'uso dei sottoprodotti dell'industria olivicola come emendamento è una pratica economica e accessibile, che promuove l'economia circolare in agricoltura.
"L'attuazione di questa pratica agricola può trasformare la gestione del suolo negli oliveti, fornendo benefici sia agronomici che ambientali", hanno aggiunto, mentre dettagliano che gli agricoltori interessati ad applicare questa tecnica possono consultare la guida tecnica sviluppata da questo studio, che offre linee guida chiare per la corretta applicazione delle sanse essiccate.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00