L'arca olearia

Caolino e rame per controllare stress idrico e la mosca dell’olivo

Caolino e rame per controllare stress idrico e la mosca dell’olivo

Limiti e potenzialità del caolino e del rame nel controllo della mosca dell’olivo: l’efficacia dipende dalle condizioni meteo-climatiche. Livelli di infestazione al 20% a raccolta

05 luglio 2024 | R. T.

Composti alternativi agli insetticidi chimici di sintesi sono utilizzati per il controllo della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), sfruttando la loro natura repellente o le loro qualità anti-ovideposizionali.

Tra questi ultimi composti, il rame e il caolino hanno attirato l'interesse di molti olivicoltori grazie alla loro efficacia, dimostrata in diverse prove in campo, e alla loro relativa semplicità d'uso.

Il rame è universalmente conosciuto come fungicida e battericida ed è anche elencato nel regolamento del Regolamento del Consiglio Europeo (2092/91) che regola l'agricoltura biologica in tutti gli Stati membri dell'UE, anche se il suo utilizzo è in fase di revisione a causa di preoccupazioni ambientali, come il possibile accumulo nel nel suolo.

Il caolino è un minerale bianco, non poroso, non rigonfiabile e non abrasivo, a grana fine, di alluminosolicato platinato. che si disperde facilmente in acqua ed è chimicamente inerte in un ampio intervallo di pH. Può essere spruzzato sulle colture in un impasto a base d'acqua che si attacca alle foglie e ai frutti delle piante formando una pellicola polverosa bianca. In tutto il mondo, il film di caolino ha controllato oltre una dozzina di specie di insetti e acari. Non interferisce con la fotosintesi e sembra essere in grado di ridurre lo stress da calore e di abbassare la temperatura della chioma degli alberi. Grazie al suo colore bianco, il caolino ha proprietà di proprietà di riflessione della luce che rendono la pianta visivamente o tattilmente irriconoscibile come ospite.

Caolino e rame per controllare la mosca dell’olivo

In uno studio in Sicilia è stato valutato l'effetto del trattamento con caolino e rame sulle infestazioni di mosca dell'olivo e valutato le proprietà chimiche e sensoriali del prodotto.

Durante un anno con temperatura estiva estremamente elevata la presenza della mosca dell’olivo è stato basso. Solo il 3 novembre è stata rilevata un'infestazione attiva del 3%. Le piante trattate con caolino e rame hanno mostrato un livello di infestazione più basso di quella non trattata.

In un’annata con un clima meno arido, le percentuali di attacco sono state molto più elevate e le percentuali di infestazione a raccolta sono arrivate all’86% negli olivi non trattati, al 21% negli olivi trattati con caolino e al 48% negli olivi trattati con rame.

In un’annata, viceversa, con clima piovoso in settembre e ottobre, i trattamenti con caolino e rame non sono stati in grado di proteggere le olive da Bactrocera oleae.

I dati raccolti nel corso di tre anni di prove condotte in diverse aziende agricole e con diverse cultivar sembrano mostrare un'evidente efficacia dei due composti testati.

Un diverso controllo della mosca dell'olivo è stato rilevato solo dopo piogge che hanno lavato via il rame più della pellicola-particella di caolino.

La qualità degli oli di oliva ottenuti da ciascun campione conferma che una strategia di controllo della mosca delle olive basata sull'uso di questi due prodotti potrebbe essere adottata con risultati interessanti, soprattutto se abbinata a una raccolta precoce.

Bibliografia

Pennino, G.; Pane, G.; Raiti, G.; Perri, E.; Carovita, M.A.; Macchione, B.; Tucci, P.; Socievole, P.; Pellegrino, M.; Cartabellotta, D. and Di Martino, V. (2006) Three years field trials to assess the effect of kaolin made particles and copper on olive-fruit fly (B.oleae Gmelin) infestations in Sicily. In: Proceedings, DCA - UNiversità di Palermo; Regione Siciliana - Assessorato Agricoltura e Foreste, II, pp. 303-306.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00