L'arca olearia
Olivo sotto stress: i fattori che limitano la crescita delle olive

Durante l’estate si verificano limitazioni tanto dell’attività fotosintentica dell’olivo quanto del turgore delle olive per effetto delle alte temperature e della mancanza di acqua. Quale fattore influisce di più?
01 luglio 2024 | R. T.
Oltre certe temperature l’attività fotosintetica subisce un forte rallentamento, se non un blocco, con conseguenze sulla crescita delle olive.
In mancanza di piogge e di acqua l’olivo subisce un rallentamento dell’attività fisiologica, con conseguenze sulla crescita delle olive.
I due fenomeni sono solo apparentemente legati. In effetti, durante l’estate, si verificano spesso insieme ma, dal punto di vista agronomico, vanno gestiti come fenomeni separati, poiché le necessità agronomiche per mantenere l’attività fotosintetica o il turgore, non sono esattamente gli stessi.
La divisione e l'espansione cellulare avvengono contemporaneamente durante il primo periodo di crescita del mesocarpo (fino a 6–8 settimane dopo la piena fioritura). Dopo tale periodo e fino alla maturazione del frutto, la crescita del mesocarpo è dovuta esclusivamente all'espansione cellulare.
La fotosintesi e il turgore sono entrambi correlati alla crescita del frutto: in particolare, l'importanza relativa della fotosintesi è maggiore durante i periodi di divisione cellulare più intensa, mentre il turgore haun'importanza relativa maggiore nei periodi in cui la divisione cellulare è prossima a cessare e la crescita del frutto dipende principalmente dall'espansione cellulare.
Questo schema è riscontrabile indipendentemente dal livello di deficit idrico, anche se il turgore e la crescita sono cessati a valori più simili di potenziale idrico fogliare rispetto alla fotosintesi. Ovvero la perdita di turgore si ha molto prima che la fotisintesi subisca un calo o un blocco.
E’ questa la ragione per cui la divisione cellulare, fase fenologica che va dall’allegagione alle 6-8 settimane successive, procede anche in caso di deficit idrico.
Viceversa, quando si verifica l’espansione cellulare, una perdita di turgore provoca l’immediato stop alla crescita del diametro dell’oliva.
Olivo sotto stress: i fattori che limitano la crescita delle olive
Cosa significa tutto questo dal punto di vista pratico?
Significa che, al netto di eccessi di temperatura o di stress idrico (condizione che si sta verificando in alcune zone del sud Italia), con la conseguenza di gravi cascole di frutti, la fase in cui è più importante gestire adeguatamente l’irrigazione è quella di espansione cellulare.
La soglia di turgore ideale, al di sotto della quale non bisognerebbe scendere per non bloccare la crescita dell’oliva, è 0,9 Mpa. Questa soglia, insieme ai valori osmotici tipici dell'olivo, indica che il corrispettivo potenziale idrico fogliare, al di sotto del quale sarebbe bene non scendere, è di -1,5 Mpa.
Scendendo sotto tale soglia ci si affida alla capacità di osmoregolazione dell’olivo, capace, entro certi limiti, di mantenere la pressione del turgore mentre il potenziale idrico fogliare è ridotto. Questo processo è in particolare utile per la ripresa della crescita una volta recuperato lo stress idrico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00