L'arca olearia

Olivo sotto stress: i fattori che limitano la crescita delle olive

Olivo sotto stress: i fattori che limitano la crescita delle olive

Durante l’estate si verificano limitazioni tanto dell’attività fotosintentica dell’olivo quanto del turgore delle olive per effetto delle alte temperature e della mancanza di acqua. Quale fattore influisce di più?

01 luglio 2024 | R. T.

Oltre certe temperature l’attività fotosintetica subisce un forte rallentamento, se non un blocco, con conseguenze sulla crescita delle olive.

In mancanza di piogge e di acqua l’olivo subisce un rallentamento dell’attività fisiologica, con conseguenze sulla crescita delle olive.

I due fenomeni sono solo apparentemente legati. In effetti, durante l’estate, si verificano spesso insieme ma, dal punto di vista agronomico, vanno gestiti come fenomeni separati, poiché le necessità agronomiche per mantenere l’attività fotosintetica o il turgore, non sono esattamente gli stessi.

La divisione e l'espansione cellulare avvengono contemporaneamente durante il primo periodo di crescita del mesocarpo (fino a 6–8 settimane dopo la piena fioritura). Dopo tale periodo e fino alla maturazione del frutto, la crescita del mesocarpo è dovuta esclusivamente all'espansione cellulare.

La fotosintesi e il turgore sono entrambi correlati alla crescita del frutto: in particolare, l'importanza relativa della fotosintesi è maggiore durante i periodi di divisione cellulare più intensa, mentre il turgore haun'importanza relativa maggiore nei periodi in cui la divisione cellulare è prossima a cessare e la crescita del frutto dipende principalmente dall'espansione cellulare.

Questo schema è riscontrabile indipendentemente dal livello di deficit idrico, anche se il turgore e la crescita sono cessati a valori più simili di potenziale idrico fogliare rispetto alla fotosintesi. Ovvero la perdita di turgore si ha molto prima che la fotisintesi subisca un calo o un blocco.

E’ questa la ragione per cui la divisione cellulare, fase fenologica che va dall’allegagione alle 6-8 settimane successive, procede anche in caso di deficit idrico.

Viceversa, quando si verifica l’espansione cellulare, una perdita di turgore provoca l’immediato stop alla crescita del diametro dell’oliva.

Olivo sotto stress: i fattori che limitano la crescita delle olive

Cosa significa tutto questo dal punto di vista pratico?

Significa che, al netto di eccessi di temperatura o di stress idrico (condizione che si sta verificando in alcune zone del sud Italia), con la conseguenza di gravi cascole di frutti, la fase in cui è più importante gestire adeguatamente l’irrigazione è quella di espansione cellulare.

La soglia di turgore ideale, al di sotto della quale non bisognerebbe scendere per non bloccare la crescita dell’oliva, è 0,9 Mpa. Questa soglia, insieme ai valori osmotici tipici dell'olivo, indica che il corrispettivo potenziale idrico fogliare, al di sotto del quale sarebbe bene non scendere, è di -1,5 Mpa.

Scendendo sotto tale soglia ci si affida alla capacità di osmoregolazione dell’olivo, capace, entro certi limiti, di mantenere la pressione del turgore mentre il potenziale idrico fogliare è ridotto. Questo processo è in particolare utile per la ripresa della crescita una volta recuperato lo stress idrico.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50