L'arca olearia

L'aggiunta del compost aumenta il contenuto di olio nelle olive rispetto alla concimazione minerale

L'aggiunta del compost aumenta il contenuto di olio nelle olive rispetto alla concimazione minerale

L'applicazione del compost ottenuto da sansa a due fasi all’olivo non ha causato effetti negativi nella qualità e nella produttività, aumentando la resa in olio di oliva del 15%

01 luglio 2024 | R. T.

Il valore agronomico della sansa a due fasi è stato valutato sia come fertilizzante organico che come ammendante biologico in molte colture.

La maggior parte di questi studi sono stati eseguiti su colture a ciclo breve poiché sono facili da coltivare e forniscono una risposta rapida a diversi trattamenti. La concentrazione minerale di parti vegetali, in particolare foglie, viene utilizzata per identificare carenze nutrizionali, eccessi o squilibri in una coltura.

Nel caso degli olivi, molti fattori possono influenzare la qualità del frutto e l'olio d'oliva, comprese le pratiche culturali come la concimazione, la gestione dell'irrigazione e altre pratiche agronomiche. Il contenuto di olio nell’oliva è per esempio correlato alla concentrazione di azoto, fosforo e potassio nei frutti. Infine, la concentrazione di acido linoleico nell'olio d'oliva è correlata ai livelli di magnesio, manganese, zinco, fosforo, boro, rame nelle foglie.

Questi risultati rafforzano la necessità di un'adeguata fertilizzazione degli olivi.

Sì, ma quale?

L'aggiunta del compost aumenta il contenuto di olio nelle olive rispetto alla concimazione minerale

Il compostaggio è un metodo per la preparazione di fertilizzanti organici che rappresenta un’opzione di gestione adeguata per il riutilizzo dei sottoprodotti degli impianti oleari bifasici (TPOMW) in agricoltura.

Una ricerca spagnola ha preparato quattro compost diversi mescolando sansa a due fasi con diversi sottoprodotti agro-industriali (residui di potatura dell’olivo, letame di pecora e letame di cavallo), che sono stati utilizzati sia come agenti di massa o come fonti di azoto, oltre alla sansa tal quale.

I compost maturi sono stati aggiunti durante sei anni consecutivi a un tipico oliveto nella provincia di Jaén (Spagna).

Gli effetti dell’aggiunta del compost sulle caratteristiche del suolo, sulla resa delle colture e sullo stato nutrizionale e anche sulla qualità dell’olio d’oliva sono stati valutati alla fine dell’esperimento e confrontati con un controllo trattato solo con la concimazione minerale.

Gli effetti più importanti sulle caratteristiche del suolo includevano un aumento significativo della disponibilità di N, P, K e un aumento del contenuto di materia organica del suolo.

L'applicazione del compost di sansa a due fasi ha prodotto un aumento significativo del contenuto di olio d'oliva nella frutta, superiore del 15% rispetto a quelli con fertilizzazione minerale.

Gli ammendanti biologici hanno mantenuto la composizione e la qualità dell'olio d'oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00