L'arca olearia
L'aggiunta del compost aumenta il contenuto di olio nelle olive rispetto alla concimazione minerale

L'applicazione del compost ottenuto da sansa a due fasi all’olivo non ha causato effetti negativi nella qualità e nella produttività, aumentando la resa in olio di oliva del 15%
01 luglio 2024 | R. T.
Il valore agronomico della sansa a due fasi è stato valutato sia come fertilizzante organico che come ammendante biologico in molte colture.
La maggior parte di questi studi sono stati eseguiti su colture a ciclo breve poiché sono facili da coltivare e forniscono una risposta rapida a diversi trattamenti. La concentrazione minerale di parti vegetali, in particolare foglie, viene utilizzata per identificare carenze nutrizionali, eccessi o squilibri in una coltura.
Nel caso degli olivi, molti fattori possono influenzare la qualità del frutto e l'olio d'oliva, comprese le pratiche culturali come la concimazione, la gestione dell'irrigazione e altre pratiche agronomiche. Il contenuto di olio nell’oliva è per esempio correlato alla concentrazione di azoto, fosforo e potassio nei frutti. Infine, la concentrazione di acido linoleico nell'olio d'oliva è correlata ai livelli di magnesio, manganese, zinco, fosforo, boro, rame nelle foglie.
Questi risultati rafforzano la necessità di un'adeguata fertilizzazione degli olivi.
Sì, ma quale?
L'aggiunta del compost aumenta il contenuto di olio nelle olive rispetto alla concimazione minerale
Il compostaggio è un metodo per la preparazione di fertilizzanti organici che rappresenta un’opzione di gestione adeguata per il riutilizzo dei sottoprodotti degli impianti oleari bifasici (TPOMW) in agricoltura.
Una ricerca spagnola ha preparato quattro compost diversi mescolando sansa a due fasi con diversi sottoprodotti agro-industriali (residui di potatura dell’olivo, letame di pecora e letame di cavallo), che sono stati utilizzati sia come agenti di massa o come fonti di azoto, oltre alla sansa tal quale.
I compost maturi sono stati aggiunti durante sei anni consecutivi a un tipico oliveto nella provincia di Jaén (Spagna).
Gli effetti dell’aggiunta del compost sulle caratteristiche del suolo, sulla resa delle colture e sullo stato nutrizionale e anche sulla qualità dell’olio d’oliva sono stati valutati alla fine dell’esperimento e confrontati con un controllo trattato solo con la concimazione minerale.
Gli effetti più importanti sulle caratteristiche del suolo includevano un aumento significativo della disponibilità di N, P, K e un aumento del contenuto di materia organica del suolo.
L'applicazione del compost di sansa a due fasi ha prodotto un aumento significativo del contenuto di olio d'oliva nella frutta, superiore del 15% rispetto a quelli con fertilizzazione minerale.
Gli ammendanti biologici hanno mantenuto la composizione e la qualità dell'olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00