L'arca olearia

Nuovi potenziali agenti di biocontrollo contro la verticilliosi dell’olivo e Xylella fastidiosa

Nuovi potenziali agenti di biocontrollo contro la verticilliosi dell’olivo e Xylella fastidiosa

Un'area emergente della ricerca di contrasto a Xylella e verticilliosi dell’olivo si concentra sull'uso di microrganismi indigeni vegetali come agenti di biocontrollo

28 giugno 2024 | R. T.

L’olivicoltura sta affrontando una minaccia senza precedenti dal batterio Xylella fastidiosa. Questo patogeno batterico è considerato uno dei parassiti vegetali più pericolosi in tutto il mondo e potrebbe causare gravi perdite economiche all'ordine di miliardi di euro per l'agricoltura mediterranea.

Un'altra grave minaccia per l'olivicoltura è il fungo del suolo Verticillium dahliae che causa la verticilliosi in una vasta gamma di colture in tutto il mondo, tra cui l'olivo. Grazie alla formazione di microsclerotia, il fungo può persistere nel terreno per anni. Da lì, V. dahliae infetta le radici degli alberi, spostandosi nello xilema della pianta, privando la pianta di acqua e sostanze nutritive e, infine, causando la morte delle piante.

La capacità di soppressione degli agenti patogeni del microbioma vegetale è stata ben documentata e un'area emergente promettente della ricerca si concentra sull'uso di microrganismi indigeni vegetali come agenti di biocontrollo. I rapporti hanno in particolare alluso verso il potenziale del Bacillus spp. come agente antimicrobico per i patogeni delle piante più dannosi.

I batteri formanti spore (cioè la sporobiota) sono noti per le loro straordinarie proprietà di resistenza e attività antimicrobica.

L’Università di Jaen ha individuato potenziali nuovi agenti di biocontrollo, in generale e in particolare contro X. fastidiosa e V. dahliae.

I ricercatori hanno identificato cinque candidati con attività antagoniste contro X. fastidiosa e V. dahliae.

Questi appartengono al Bacillus subtilis, al Bacillus cereus e al clade di Peribacillo e Peribacillo. L'attività era legata alla specie e alla loro origine relativa (suolo contro endofitico fogliare). È di particolare interesse che due di questi candidati siano già naturalmente presenti nel sito dello sviluppo della malattia che è l'interno delle piante. E’ stata confermata la presenza di geni lipopeptidi potenzialmente associati alla bioattività.

La capacità dell'estratto di coltura senza cellule di inibire la crescita di X. fastidiosa e V. dahlia suggerisce fortemente la secrezione di composti antimicrobici nel mezzo di coltura. L’effetto inibitorio è stato, tuttavia, costantemente più debole di quanto osservato per le sospensioni batteriche. Qui, la concentrazione e gli effetti di stabilità possono influenzare l'attività antimicrobica associata ai brodi di coltura. Non è chiaro, ad esempio, in quale fase di crescita i composti antimicrobici di crescita vengano secretati al massimo nel mezzo di coltura, né se vengono secreti in modo efficiente.

Tali batteri della sporobiota dell’olivo possono sostenere la pianta per scongiurare i danni più gravi di patogeni dannosi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00