L'arca olearia
Le condizioni che favoriscono lo sviluppo e l’infestazione della mosca dell’olivo

Nonostante l'importanza della forma, delle dimensioni e del colore dell’oliva per l'orientamento della mosca dell’olivo, gli stimoli opticotattili non sono sufficienti
20 giugno 2024 | R. T.
La mosca dell’olivo Bactrocera oleae Gmelin (Trypetidae, Diptera) è senza dubbio la più importante specie di insetti che compromette la produzione olivicola.
A differenza delle larve di altre specie di tripidi, quelle di B. oleae sono rigorosamente monofagiane sulle olive, mentre gli adulti di questa specie possono ottenere le loro esigenze nutrizionali da altre fonti.
L'ecosistema della mosca dell’olivo dipende dalla continua disponibilità di olive mature, una microflora simbiotica essendo nel diverticolo esofageo di origine adulta B. oleae e trasmesso alle larve embrionali e cibo per gli adulti. I simbionti microbici sono indispensabili per le larve neonate di B. oleae, fornendo loro i prodotti di idrolisi enzimatica della proteina mesocarpo dell'oliva.
La polpa dell’oliva, consumato dalle larve di B. oleae, contiene 66-72% di acqua, 5-30% di olio, 2-5% di proteine, 5-99% di carboidrati e 1-1,5% di minerali, secondo il suo stadio di maturità.
Le proteine dell'oliva comprendono amminoacidi essenziali (arginina, istidina, iso-leucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, tretuina, triptofano e valina) nonché non essenziali (alanina, acido aspartico, acido glutamico, glicinana, prolina e serina).
Durante la maturazione, numerosi elaioplasti (uno in ogni cellula di parenchima) aumentano notevolmente il loro contenuto di olio e trasformano il mesocarpo di oliva in un ambiente acquoso arricchito di olio (contenuto di olio fino al 40%), in cui le larve di B. oleae sono in grado di nutrirsi e crescere rapidamente. Inoltre, gravi infestazioni da B. oleae sono spesso associate a un elevato contenuto di olio nelle olive. La disponibilità di gliceridi che comprendono acido oleico e linoleico (in quantità considerevoli), β- e γ-sitosterolo e tocoferolo nell’olio d’oliva sembrano essere importanti per la crescita e la riproduzione di B. oleae.
Nonostante l'importanza della forma, delle dimensioni e del colore per l'orientamento della mosca dell’olivo, gli stimoli opticotattili non sono sufficienti per il riconoscimento dell'ospite, mentre sono richiesti anche stimoli olfattivi e gustativi.
I metaboliti volatili, tra cui ammoniaca, emanati dall'oliva incoraggiano l'oviposizione, mentre benzaldeide, acido 4-idrossi-3-metossibenzoico e diversi derivati fenolici recuperati dal succo d'oliva sono stati trovati per scoraggiare la deposizione delle uova da B. oleae. Tuttavia, i più efficaci deterrenti di oviposizione sono disponibili nel liquido del mesocarpo delle olive dopo l'oviposizione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00