L'arca olearia

Le condizioni che favoriscono lo sviluppo e l’infestazione della mosca dell’olivo

Le condizioni che favoriscono lo sviluppo e l’infestazione della mosca dell’olivo

Nonostante l'importanza della forma, delle dimensioni e del colore dell’oliva per l'orientamento della mosca dell’olivo, gli stimoli opticotattili non sono sufficienti

20 giugno 2024 | R. T.

La mosca dell’olivo Bactrocera oleae Gmelin (Trypetidae, Diptera) è senza dubbio la più importante specie di insetti che compromette la produzione olivicola.

A differenza delle larve di altre specie di tripidi, quelle di B. oleae sono rigorosamente monofagiane sulle olive, mentre gli adulti di questa specie possono ottenere le loro esigenze nutrizionali da altre fonti.

L'ecosistema della mosca dell’olivo dipende dalla continua disponibilità di olive mature, una microflora simbiotica essendo nel diverticolo esofageo di origine adulta B. oleae e trasmesso alle larve embrionali e cibo per gli adulti. I simbionti microbici sono indispensabili per le larve neonate di B. oleae, fornendo loro i prodotti di idrolisi enzimatica della proteina mesocarpo dell'oliva.

La polpa dell’oliva, consumato dalle larve di B. oleae, contiene 66-72% di acqua, 5-30% di olio, 2-5% di proteine, 5-99% di carboidrati e 1-1,5% di minerali, secondo il suo stadio di maturità.

Le proteine dell'oliva comprendono amminoacidi essenziali (arginina, istidina, iso-leucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, tretuina, triptofano e valina) nonché non essenziali (alanina, acido aspartico, acido glutamico, glicinana, prolina e serina).

Durante la maturazione, numerosi elaioplasti (uno in ogni cellula di parenchima) aumentano notevolmente il loro contenuto di olio e trasformano il mesocarpo di oliva in un ambiente acquoso arricchito di olio (contenuto di olio fino al 40%), in cui le larve di B. oleae sono in grado di nutrirsi e crescere rapidamente. Inoltre, gravi infestazioni da B. oleae sono spesso associate a un elevato contenuto di olio nelle olive. La disponibilità di gliceridi che comprendono acido oleico e linoleico (in quantità considerevoli), β- e γ-sitosterolo e tocoferolo nell’olio d’oliva sembrano essere importanti per la crescita e la riproduzione di B. oleae.

Nonostante l'importanza della forma, delle dimensioni e del colore per l'orientamento della mosca dell’olivo, gli stimoli opticotattili non sono sufficienti per il riconoscimento dell'ospite, mentre sono richiesti anche stimoli olfattivi e gustativi.

I metaboliti volatili, tra cui ammoniaca, emanati dall'oliva incoraggiano l'oviposizione, mentre benzaldeide, acido 4-idrossi-3-metossibenzoico e diversi derivati fenolici recuperati dal succo d'oliva sono stati trovati per scoraggiare la deposizione delle uova da B. oleae. Tuttavia, i più efficaci deterrenti di oviposizione sono disponibili nel liquido del mesocarpo delle olive dopo l'oviposizione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30

L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00