L'arca olearia

Le condizioni che favoriscono lo sviluppo e l’infestazione della mosca dell’olivo

Le condizioni che favoriscono lo sviluppo e l’infestazione della mosca dell’olivo

Nonostante l'importanza della forma, delle dimensioni e del colore dell’oliva per l'orientamento della mosca dell’olivo, gli stimoli opticotattili non sono sufficienti

20 giugno 2024 | R. T.

La mosca dell’olivo Bactrocera oleae Gmelin (Trypetidae, Diptera) è senza dubbio la più importante specie di insetti che compromette la produzione olivicola.

A differenza delle larve di altre specie di tripidi, quelle di B. oleae sono rigorosamente monofagiane sulle olive, mentre gli adulti di questa specie possono ottenere le loro esigenze nutrizionali da altre fonti.

L'ecosistema della mosca dell’olivo dipende dalla continua disponibilità di olive mature, una microflora simbiotica essendo nel diverticolo esofageo di origine adulta B. oleae e trasmesso alle larve embrionali e cibo per gli adulti. I simbionti microbici sono indispensabili per le larve neonate di B. oleae, fornendo loro i prodotti di idrolisi enzimatica della proteina mesocarpo dell'oliva.

La polpa dell’oliva, consumato dalle larve di B. oleae, contiene 66-72% di acqua, 5-30% di olio, 2-5% di proteine, 5-99% di carboidrati e 1-1,5% di minerali, secondo il suo stadio di maturità.

Le proteine dell'oliva comprendono amminoacidi essenziali (arginina, istidina, iso-leucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, tretuina, triptofano e valina) nonché non essenziali (alanina, acido aspartico, acido glutamico, glicinana, prolina e serina).

Durante la maturazione, numerosi elaioplasti (uno in ogni cellula di parenchima) aumentano notevolmente il loro contenuto di olio e trasformano il mesocarpo di oliva in un ambiente acquoso arricchito di olio (contenuto di olio fino al 40%), in cui le larve di B. oleae sono in grado di nutrirsi e crescere rapidamente. Inoltre, gravi infestazioni da B. oleae sono spesso associate a un elevato contenuto di olio nelle olive. La disponibilità di gliceridi che comprendono acido oleico e linoleico (in quantità considerevoli), β- e γ-sitosterolo e tocoferolo nell’olio d’oliva sembrano essere importanti per la crescita e la riproduzione di B. oleae.

Nonostante l'importanza della forma, delle dimensioni e del colore per l'orientamento della mosca dell’olivo, gli stimoli opticotattili non sono sufficienti per il riconoscimento dell'ospite, mentre sono richiesti anche stimoli olfattivi e gustativi.

I metaboliti volatili, tra cui ammoniaca, emanati dall'oliva incoraggiano l'oviposizione, mentre benzaldeide, acido 4-idrossi-3-metossibenzoico e diversi derivati fenolici recuperati dal succo d'oliva sono stati trovati per scoraggiare la deposizione delle uova da B. oleae. Tuttavia, i più efficaci deterrenti di oviposizione sono disponibili nel liquido del mesocarpo delle olive dopo l'oviposizione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli