L'arca olearia

Le condizioni che favoriscono lo sviluppo e l’infestazione della mosca dell’olivo

Le condizioni che favoriscono lo sviluppo e l’infestazione della mosca dell’olivo

Nonostante l'importanza della forma, delle dimensioni e del colore dell’oliva per l'orientamento della mosca dell’olivo, gli stimoli opticotattili non sono sufficienti

20 giugno 2024 | R. T.

La mosca dell’olivo Bactrocera oleae Gmelin (Trypetidae, Diptera) è senza dubbio la più importante specie di insetti che compromette la produzione olivicola.

A differenza delle larve di altre specie di tripidi, quelle di B. oleae sono rigorosamente monofagiane sulle olive, mentre gli adulti di questa specie possono ottenere le loro esigenze nutrizionali da altre fonti.

L'ecosistema della mosca dell’olivo dipende dalla continua disponibilità di olive mature, una microflora simbiotica essendo nel diverticolo esofageo di origine adulta B. oleae e trasmesso alle larve embrionali e cibo per gli adulti. I simbionti microbici sono indispensabili per le larve neonate di B. oleae, fornendo loro i prodotti di idrolisi enzimatica della proteina mesocarpo dell'oliva.

La polpa dell’oliva, consumato dalle larve di B. oleae, contiene 66-72% di acqua, 5-30% di olio, 2-5% di proteine, 5-99% di carboidrati e 1-1,5% di minerali, secondo il suo stadio di maturità.

Le proteine dell'oliva comprendono amminoacidi essenziali (arginina, istidina, iso-leucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, tretuina, triptofano e valina) nonché non essenziali (alanina, acido aspartico, acido glutamico, glicinana, prolina e serina).

Durante la maturazione, numerosi elaioplasti (uno in ogni cellula di parenchima) aumentano notevolmente il loro contenuto di olio e trasformano il mesocarpo di oliva in un ambiente acquoso arricchito di olio (contenuto di olio fino al 40%), in cui le larve di B. oleae sono in grado di nutrirsi e crescere rapidamente. Inoltre, gravi infestazioni da B. oleae sono spesso associate a un elevato contenuto di olio nelle olive. La disponibilità di gliceridi che comprendono acido oleico e linoleico (in quantità considerevoli), β- e γ-sitosterolo e tocoferolo nell’olio d’oliva sembrano essere importanti per la crescita e la riproduzione di B. oleae.

Nonostante l'importanza della forma, delle dimensioni e del colore per l'orientamento della mosca dell’olivo, gli stimoli opticotattili non sono sufficienti per il riconoscimento dell'ospite, mentre sono richiesti anche stimoli olfattivi e gustativi.

I metaboliti volatili, tra cui ammoniaca, emanati dall'oliva incoraggiano l'oviposizione, mentre benzaldeide, acido 4-idrossi-3-metossibenzoico e diversi derivati fenolici recuperati dal succo d'oliva sono stati trovati per scoraggiare la deposizione delle uova da B. oleae. Tuttavia, i più efficaci deterrenti di oviposizione sono disponibili nel liquido del mesocarpo delle olive dopo l'oviposizione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00