L'arca olearia
Le condizioni che favoriscono lo sviluppo e l’infestazione della mosca dell’olivo
Nonostante l'importanza della forma, delle dimensioni e del colore dell’oliva per l'orientamento della mosca dell’olivo, gli stimoli opticotattili non sono sufficienti
20 giugno 2024 | R. T.
La mosca dell’olivo Bactrocera oleae Gmelin (Trypetidae, Diptera) è senza dubbio la più importante specie di insetti che compromette la produzione olivicola.
A differenza delle larve di altre specie di tripidi, quelle di B. oleae sono rigorosamente monofagiane sulle olive, mentre gli adulti di questa specie possono ottenere le loro esigenze nutrizionali da altre fonti.
L'ecosistema della mosca dell’olivo dipende dalla continua disponibilità di olive mature, una microflora simbiotica essendo nel diverticolo esofageo di origine adulta B. oleae e trasmesso alle larve embrionali e cibo per gli adulti. I simbionti microbici sono indispensabili per le larve neonate di B. oleae, fornendo loro i prodotti di idrolisi enzimatica della proteina mesocarpo dell'oliva.
La polpa dell’oliva, consumato dalle larve di B. oleae, contiene 66-72% di acqua, 5-30% di olio, 2-5% di proteine, 5-99% di carboidrati e 1-1,5% di minerali, secondo il suo stadio di maturità.
Le proteine dell'oliva comprendono amminoacidi essenziali (arginina, istidina, iso-leucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, tretuina, triptofano e valina) nonché non essenziali (alanina, acido aspartico, acido glutamico, glicinana, prolina e serina).
Durante la maturazione, numerosi elaioplasti (uno in ogni cellula di parenchima) aumentano notevolmente il loro contenuto di olio e trasformano il mesocarpo di oliva in un ambiente acquoso arricchito di olio (contenuto di olio fino al 40%), in cui le larve di B. oleae sono in grado di nutrirsi e crescere rapidamente. Inoltre, gravi infestazioni da B. oleae sono spesso associate a un elevato contenuto di olio nelle olive. La disponibilità di gliceridi che comprendono acido oleico e linoleico (in quantità considerevoli), β- e γ-sitosterolo e tocoferolo nell’olio d’oliva sembrano essere importanti per la crescita e la riproduzione di B. oleae.
Nonostante l'importanza della forma, delle dimensioni e del colore per l'orientamento della mosca dell’olivo, gli stimoli opticotattili non sono sufficienti per il riconoscimento dell'ospite, mentre sono richiesti anche stimoli olfattivi e gustativi.
I metaboliti volatili, tra cui ammoniaca, emanati dall'oliva incoraggiano l'oviposizione, mentre benzaldeide, acido 4-idrossi-3-metossibenzoico e diversi derivati fenolici recuperati dal succo d'oliva sono stati trovati per scoraggiare la deposizione delle uova da B. oleae. Tuttavia, i più efficaci deterrenti di oviposizione sono disponibili nel liquido del mesocarpo delle olive dopo l'oviposizione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00