L'arca olearia
L’effetto dei colpi di calore sull’olivo e sulle olive

Colpi di calore, con temperature a 35 gradi e più, possono disturbare la fisiologia dell’olivo e causare una precoce cascola dei frutticini. I sintomi da non sottovalutare sulla pianta e sulle olive
18 giugno 2024 | R. T.
Sono in arrivo le prime ondate di calore africano in Italia, in particolare al centro e al sud, le regioni olivicole per eccellenza.
Temperature sopra i 35 gradi, come quelle previste per alcune aree olivicole, possono disturbare la fisiologica dell’olivo in una fase delicata, quella della divisione cellulare all’interno dei frutticini. Si tratta di una fase fisiologica con alto dispendio di risorse, al pari della fioritura e allegagione, che richiede che l’olivo sia nelle migliori condizioni idriche e nutritive.
In caso di colpi di calore improvvisi, l’olivo può andare in stress. Tanto più il colpo di calore è improvviso, quindi le temperature precedenti erano miti, tanto più la mancata acclimatazione può accentuare alcuni sintomi.
Spesso i primi organi che manifestano la sofferenza sono i germogli, che perdono turgore (tendono ad afflosciarsi), quindi le foglie che tendono a incurvarsi e, nei casi più gravi di insolazione, si verificano scolorimenti o imbruniture più o meno localizzate. Le bruciature fogliari, caratterizzate da necrosi e disseccamento delle punte e degli altri margini delle foglie possono solitamente in caso di clima caldo, secco e ventoso. Si tratta di una condizione fisiologica in cui le foglie perdono acqua più rapidamente di quanto le radici siano in grado di fornirla. La sintomatologia è aggravata dalla compattazione del terreno, da carenze di nutrienti, terreni poveri o spazio limitato per la crescita delle radici.
Nei casi più gravi i colpi di calore, generalmente con temperature superiori ai 40 gradi, si nota un deperimento dell’olivo nel suo complesso.
L'effetto del colpo di calore sull'oliva nella fase di crescita
Sui frutticini in crescita la sintomatologia più frequente è il disseccamento apicale. L’oliva è ancora troppo piccola per notare perdite di turgore e raggrinzimento. Molto più frequente che si noti un lieve disseccamento sull’apice dell’oliva, ovvero al lato opposto del peduncolo. Tale sintomatologia è indice di uno stress irreversibile, provocando il rapido disseccamento dell’intero frutticino e la sua cascola.
Tipicamente la fase di rapida divisione cellulare nell’oliva inizia a poche settimane dall’allegagione e prosegue fino all’indurimento del nocciolo che si verifica dalla metà alla fine di luglio, a seconda dell’area olivicola. In questa fase la stessa oliva è fotosinteticamente attiva. L’oliva non è autotrofa, ovvero per la sua crescita necessita, anche in questo periodo, dell’apporto di assimilati, in termini assoluti infatti si può affermare che la fotosintesi del frutticino corrisponde alla metà di quella di una foglia (complessivamente la fotosintesi del frutto contribuisce al suo accrescimento per un 8%). Essendo fotosintenticamente attiva l’oliva ha un fabbisogno idrico molto elevato che aumenta con l’aumentare della temperatura e la riduzione dell’umidità relativa dell’aria.
Non bisogna confondere il disseccamento con la scottatura dell’epidermide (buccia) delle olive che è un disturbo fisiologico associato a gravi danni ai tessuti verdi superficiali causati dall'esposizione dei frutti alla luce solare intensa. La scottatura/insolazione è la decolorazione della buccia delle olive causata dall'esposizione dei frutti alla luce solare intensa. La decolorazione di solito non si estende in profondità nella polpa, al contrario di quanto avviene per il disseccamento apicale. Il fenomeno può essere aggravato dalla defogliazione degli alberi dovuta a insetti o malattie. Lo stress idrico può aumentare l'incidenza e la gravità delle scottature solari.
Nei casi più gravi si ha la comparsa della “ruggine” che si verifica quando le cellule più esterne (epiteliali) del frutto sono danneggiate e si formano cellule callose, producendo una lesione simile alla ticchiolatura. Livelli di umidità elevati o frutti continuamente bagnati e le temperature elevate durante la fase di sviluppo del frutto, sono comunemente associati alla comparsa della ruggine. La rugginosità può essere associata anche a forti venti, quando i frutti immaturi sfregano contro altri frutti, foglie o steli.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00