L'arca olearia

Il nocciolino d'oliva per l'isolamento termico dei mattoni

Il nocciolino d'oliva per l'isolamento termico dei mattoni

Sostenibilità energetica, sociale ed economica nell'uso del nocciolino d'oliva per l'insolamento termico degli edifici, attraverso l'uso di mattoni di malta perforati contenenti il sottoprodotto

18 giugno 2024 | R. T.

L'incorporazione dei nocciolini di oliva in mattoni di malta GERO (perforati) migliora le proprietà come isolamento termico e rivaluta questo sottoprodotto dell'industria olearia.

Alejandro San Vicente Navarro ha dimostrato la sua sostenibilità energetica, economica e sociale, nonché la sua sostenibilità ambientale, nella tesi con cui ha ottenuto il dottorato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di La Rioja.

La frangitura delle olive per produrre olio genera frantumi di nocciolo di oliva, un sottoprodotto che viene utilizzato come combustibile nelle caldaie a biomassa.

"I mattoni con i noccioli d'oliva perdono una certa resistenza meccanica, ma aumentano la loro capacità di isolamento termico, riducendo al minimo la trasmissione del calore", spiega Alejandro San Vicente. Cerca un equilibrio che li renda ottimali per la costruzione di nuovi edifici in Spagna.

I mattoni testati contengono tra il 5% e il 30% del nocciolo d'oliva, ma i migliori risultati sono stati ottenuti con percentuali dal 5% al 15%.

I mattoni così fabbricati aumentano la loro capacità isolante, che ridurrà il consumo di riscaldamento e condizionamento delle case che vengono costruite con loro.

Pertanto, sebbene il costo iniziale sia più alto, si stima che entro 11-40 anni (a seconda della percentuale di nocciolo di oliva incorporato) l'investimento iniziale è ammortizzato con il risparmio nelle bollette dell'approvvigionamento energetico.

Oltre alla sua redditività tecnica ed economica, l’analisi del ciclo di vita dimostra la riduzione delle emissioni di CO2 a lungo termine nelle case costruite con questo tipo di mattone, in particolare quelle che utilizzano fonti di energia dipendenti dall’elettricità (riscaldamento elettrico, aria condizionata, ecc.).

L'uso e il riciclaggio di questi sottoprodotti dell'industria olivicola contribuiscono a raggiungere gli obiettivi dell'economia circolare, riducendo l'impatto negativo dell'attività umana sull'ambiente.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva

Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore

20 novembre 2025 | 10:00