L'arca olearia

Il nocciolino d'oliva per l'isolamento termico dei mattoni

Il nocciolino d'oliva per l'isolamento termico dei mattoni

Sostenibilità energetica, sociale ed economica nell'uso del nocciolino d'oliva per l'insolamento termico degli edifici, attraverso l'uso di mattoni di malta perforati contenenti il sottoprodotto

18 giugno 2024 | R. T.

L'incorporazione dei nocciolini di oliva in mattoni di malta GERO (perforati) migliora le proprietà come isolamento termico e rivaluta questo sottoprodotto dell'industria olearia.

Alejandro San Vicente Navarro ha dimostrato la sua sostenibilità energetica, economica e sociale, nonché la sua sostenibilità ambientale, nella tesi con cui ha ottenuto il dottorato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di La Rioja.

La frangitura delle olive per produrre olio genera frantumi di nocciolo di oliva, un sottoprodotto che viene utilizzato come combustibile nelle caldaie a biomassa.

"I mattoni con i noccioli d'oliva perdono una certa resistenza meccanica, ma aumentano la loro capacità di isolamento termico, riducendo al minimo la trasmissione del calore", spiega Alejandro San Vicente. Cerca un equilibrio che li renda ottimali per la costruzione di nuovi edifici in Spagna.

I mattoni testati contengono tra il 5% e il 30% del nocciolo d'oliva, ma i migliori risultati sono stati ottenuti con percentuali dal 5% al 15%.

I mattoni così fabbricati aumentano la loro capacità isolante, che ridurrà il consumo di riscaldamento e condizionamento delle case che vengono costruite con loro.

Pertanto, sebbene il costo iniziale sia più alto, si stima che entro 11-40 anni (a seconda della percentuale di nocciolo di oliva incorporato) l'investimento iniziale è ammortizzato con il risparmio nelle bollette dell'approvvigionamento energetico.

Oltre alla sua redditività tecnica ed economica, l’analisi del ciclo di vita dimostra la riduzione delle emissioni di CO2 a lungo termine nelle case costruite con questo tipo di mattone, in particolare quelle che utilizzano fonti di energia dipendenti dall’elettricità (riscaldamento elettrico, aria condizionata, ecc.).

L'uso e il riciclaggio di questi sottoprodotti dell'industria olivicola contribuiscono a raggiungere gli obiettivi dell'economia circolare, riducendo l'impatto negativo dell'attività umana sull'ambiente.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva

Lo stoccaggio delle olive  prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto

13 novembre 2025 | 14:00