L'arca olearia
Il nocciolino d'oliva per l'isolamento termico dei mattoni

Sostenibilità energetica, sociale ed economica nell'uso del nocciolino d'oliva per l'insolamento termico degli edifici, attraverso l'uso di mattoni di malta perforati contenenti il sottoprodotto
18 giugno 2024 | R. T.
L'incorporazione dei nocciolini di oliva in mattoni di malta GERO (perforati) migliora le proprietà come isolamento termico e rivaluta questo sottoprodotto dell'industria olearia.
Alejandro San Vicente Navarro ha dimostrato la sua sostenibilità energetica, economica e sociale, nonché la sua sostenibilità ambientale, nella tesi con cui ha ottenuto il dottorato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di La Rioja.
La frangitura delle olive per produrre olio genera frantumi di nocciolo di oliva, un sottoprodotto che viene utilizzato come combustibile nelle caldaie a biomassa.
"I mattoni con i noccioli d'oliva perdono una certa resistenza meccanica, ma aumentano la loro capacità di isolamento termico, riducendo al minimo la trasmissione del calore", spiega Alejandro San Vicente. Cerca un equilibrio che li renda ottimali per la costruzione di nuovi edifici in Spagna.
I mattoni testati contengono tra il 5% e il 30% del nocciolo d'oliva, ma i migliori risultati sono stati ottenuti con percentuali dal 5% al 15%.
I mattoni così fabbricati aumentano la loro capacità isolante, che ridurrà il consumo di riscaldamento e condizionamento delle case che vengono costruite con loro.
Pertanto, sebbene il costo iniziale sia più alto, si stima che entro 11-40 anni (a seconda della percentuale di nocciolo di oliva incorporato) l'investimento iniziale è ammortizzato con il risparmio nelle bollette dell'approvvigionamento energetico.
Oltre alla sua redditività tecnica ed economica, l’analisi del ciclo di vita dimostra la riduzione delle emissioni di CO2 a lungo termine nelle case costruite con questo tipo di mattone, in particolare quelle che utilizzano fonti di energia dipendenti dall’elettricità (riscaldamento elettrico, aria condizionata, ecc.).
L'uso e il riciclaggio di questi sottoprodotti dell'industria olivicola contribuiscono a raggiungere gli obiettivi dell'economia circolare, riducendo l'impatto negativo dell'attività umana sull'ambiente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stress idrico dell’olivo e qualità dell’olio di oliva: l’effetto del caolino

Le applicazioni di caolino possono migliorare le funzioni di scambio gassoso delle foglie in condizioni climatiche miti all'inizio e alla fine della stagione, non durante ondate di calore. La diminuzione dello stress ossidativo influisce positivamente anche sulla qualità dell’olio
09 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo
08 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo
08 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti.
07 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità
07 luglio 2025 | 10:00
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00