L'arca olearia
Come e quando si calcola l’allegagione dell’olivo

Il numero finale di frutti che si sviluppano normalmente viene solitamente raggiunto 6-7 settimane dopo la piena fioritura. Di solito, solo un’oliva per infiorescenza si svilupperà normalmente ma vi sono differenze fra varietà
16 giugno 2024 | R. T.
L’allegagione rappresenta la fase fenologica successiva alla fioritura, con la crescita dei giovani frutticini fecondati.
L’allegagione degli olivi dipende fortemente dal clima.
Di solito, solo un frutto per infiorescenza si svilupperà normalmente. In condizioni primaverili fresche la percentuale di allegagione aumenta e il numero di frutti per infiorescenza potrebbe raggiungere un numero massimo da cinque a sette. Alcune cultivar tendono a produrre grappoli più di altre. In tali condizioni, tuttavia, il numero di infiorescenze che fruttificano è solitamente ridotto, per cui il numero totale di frutti non viene influenzato in modo significativo.
Le alte temperature post fioritura usualmente non interferiscono con l'allegagione. Tuttavia, una combinazione di alta temperatura e bassa umidità, tipico dei venti di scirocco, potrebbe causare l'aborto dell'embrione e la mummificazione dei giovani frutticini. Circa 2 settimane dopo la piena fioritura i frutti non fecondati sono riconoscibili dalla riduzione del contenuto di clorofilla.
Come calcolare la percentuale di allegagione dell’olivo
La percentuale di allegagione dell’olivo si calcola come numero di frutti rispetto al numero di fiori. Generalmente la rilevazione viene effettuata su un ramo, prendendo a riferimento da 20 a 100 infiorescenze. Il numero di fiori per infiorescenza varia da 12 a 18 fiori, con punte di 20-25 fiori per ogni varietà. Il dato è di solito varietale, è quindi bene conoscere il dato medio del numero di fiori per infiorescenza per la varietà da campionare.
A questo punto di contano il numero dei frutticini in crescita e poi si fa la percentuale rispetto al numero di fiori per infiorescenza, o dei fiori totali, calcolato sulla base del numero di infiorescenze campionate, nel caso si voglia un dato più generale. In generale è consigliabile eseguire la percentuale di allegagione per infiorescenza, così da poter eventualmente eseguire calcoli statistici su eventuali anomalie di allegagione su una parte delle infiorescenze in esame (discrepanze significative sulla media).
In un anno con fioritura normale, un'allegagione compresa tra l'1 e il 2% si tradurrà in una buona produttività.
Quando si calcola l’allegagione dell’olivo?
L'allegagione originale dei frutti, 2 o 3 settimane dopo la piena fioritura, sarà considerevolmente più elevata, raggiungendo il 10-15% dei fiori. La caduta dei frutti è rapida per altre 2 settimane, per poi rallentare.
Il numero finale di frutti che si sviluppano normalmente viene solitamente raggiunto 6-7 settimane dopo la piena fioritura.
La successiva caduta dei frutti è associata a condizioni anomale e coinvolgimento patologico o entomologico.
La percentuale di allegagione è fortemente influenzata dalla quantità di fioritura. Quando la fioritura è relativamente leggera, l'allegagione aumenta e potrebbe raggiungere il 6-7%. Con una fioritura intensa la percentuale finale dei frutti in via di sviluppo sarà ridotta.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30