L'arca olearia
Il diverso fabbisogno di azoto dell’olivo tra agricoltura biologica e convenzionale

Nell'ottica di un risparmio dei costi e di sostenibilità ambientale è utile chiudere il ciclo dell'azoto con le minore perdite possibili. L'erosione ha un effetto significativo sulle perdite d'azoto in un'azienda olivicola. Ecco il modello vincente
07 giugno 2024 | R. T.
Nell'ambito dell'azione Zero sull'inquinamento, c'è una forte enfasi sulla promozione di pratiche di gestione che migliorano il ciclo dell'azoto (N) per ridurre la dipendenza dai fertilizzanti inorganici e mitigare i potenziali impatti ambientali.
Gli oliveti (Olea europaea L.) costituiscono il paesaggio dominante di molte aree del Mediterraneo meridionale.
Diversi modelli di agricoltura convivono nel settore olivicolo, ma non sono stati studiati nel contesto del ciclo dell’azoto.
Integrando i dati sul campo e sul modello, ricercatori dell’Università di Jaen hanno analizzato i flussi azotati, l'equilibrio di azoto, i livelli di chiusura del ciclismo azotato e le impronte azotate negli oliveti che impiegano vari modelli di coltivazione.
Le aziende agricole sono state classificate così: Org (concimazione esterna biologica, alto livello di riciclaggio della biomassa, colture di copertura spontanea temporanea), Tra (concimazione esterna organica, basso riciclaggio, terreno nudo), Int (concimazione esterna inorganica, basso riciclaggio, terreno nudo) e IPr (concimazione esterna inorganica o organica, basso riciclaggio, colture di copertura spontanea temporanea).
La domanda azotata ad olivo, con una media di 55 kg di azoto/ha/anno correlata alla produzione di olive e alla chioma, rende la coltura adatta al calcolo della domanda di azoto senza campionamento esaustivo.
Relazione tra l'assorbimento di azoto da parte degli ulivi (albero intero), la raccolta e l'area della chioma
Il saldo di azoto è stato positivo per tutti i modelli agricoli, con il modello Org che mostra un bilancio più neutro (+7,4 kg N/ha/anno) e le olive agricole IPr che mostrano eccedenze (+40,2 kg N/ha/anno).
Nelle aziende agricole Org, gli input azotati annuali sono i più bassi e si basano su voci naturali come la fissazione azotato, mentre l'indice di ciclismo era significativamente più alto di quelli di altri gruppi (tra 1,45 e 1,81 volte). Ciò è stato attribuito a meccanismi di ricircolo di azoto come le colture di copertura, la triturazione dei residui di potatura e la restituzione di azoto attraverso la sansa compostata.
L'erosione del suolo, spesso trascurata, è emersa come un importante deflusso di azoto, specialmente nelle fattorie Org con il più alto contenuto di azoto del suolo, con il risultato delle più alte perdite azoto per litro di olio.
Per litro di oli d'oliva, le fattorie Trad, Ipr e Int utilizzano tra 1,9 e 2,2 volte più input azotati esterni rispetto alle aziende agricole Org.
In effetti, il contenuto totale di azoto del suolo nelle aziende agricole Org è tra il 50% e il 100% superiore rispetto a quei gruppi con terreno nudo durante tutto l'anno attraverso la lavorazione intensiva o quelli in cui le colture coprono parzialmente l'azienda. La capacità dell'inerbimento di catturare nutrienti altamente mobili nella sua biomassa e rilasciarli gradualmente a tassi più allineati con le esigenze degli ulivi contribuisce a un ciclo di nutrienti più efficiente.
Il livello di chiusura del ciclismo dell’azoto in olivicoltura è relativamente alto poiché la maggior parte dell’azoto assorbito dagli alberi (rami e foglie) torna nel terreno come sarmenti di potatura. Rimane tuttavia un notevole margine di miglioramento attraverso una migliore integrazione del ciclo del carbonio e dell'azoto. L'implementazione di colture di copertura spontanea temporanea, che aiutano a ridurre le scorte di azoto inclini a essere perdute per lisciviazione, convertendo l'azoto minerale del suolo in forme organiche e l'applicazione di sansa compostata, sono strategie scalabili con molteplici benefici.
Le olive agricole biologiche, che hanno mostrato i saldi positivi più bassi, hanno dimostrato un rapporto tra azoto e produzione significativamente più basso e un tempo di turnover più lungo del 54% per l’azoto rispetto ad altre aziende, indicando livelli più elevati di autosufficienza e una durata della vita più lunga per l’azoto all’interno dell’azienda.
I cambiamenti nella gestione legati all'erosione (soprattutto inerbimento) hanno avuto effetti pronunciati sul bilancio dell'azoto, sottolineando l'importanza di includere questo flusso nella valutazione dei saldi di azoto, in particolare nelle situazioni in cui gli saldi sono più stretti, come spesso accade per le aziende olivicole biologiche.
Bibliografia
Domouso, Pablo, et al. "Nitrogen recycling across a spectrum of fertilization strategies: an assessment in olive groves." Agriculture, Ecosystems & Environment 372 (2024): 109096.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30