L'arca olearia

La differenza nella stabilità dell’olio di oliva conservato a 5, 15, 25 e 50 gradi

La differenza nella stabilità dell’olio di oliva conservato a 5, 15, 25 e 50 gradi

La degradazione dei fenoli durante la conservazione dell’olio di oliva ha una cinetica di pseudo-primo ordine e dipende dal contenuto iniziale di fenoli relativi alla varietà di olio d'oliva

07 giugno 2024 | R. T.

I composti fenolici dell’olio extravergine di oliva hanno elevate proprietà nutrizionali e biologiche.

Una ricerca tunisina ha studiato la stabilità dei composti fenolici durante lo stoccaggio a lungo termine (18 mesi) a temperature diverse (5, 15, 25 e 50 gradi) e di verificare il vantaggio di immagazzinare l’olio extravergine di oliva a una temperatura inferiore alle normali condizioni commerciali (20-25 gradi).

Sono stati utilizzati quattro oli monovarietali che differivano nel loro profilo di acidi grassi e nel loro contenuto di antiossidanti naturali.

La degradazione dei fenoli secoiridoidi durante la conservazione ha una cinetica pseudo-primo ordine e dipende dal contenuto iniziale di fenoli relativi alla varietà di olio d'oliva.

Il tasso di degrado iniziale era simile a 5 e 15 gradi, ma è aumentato considerevolmente a 25 gradi ed è stato ancora più veloce a 50 gradi centigradi.

I derivati del tirosolo erano più stabili dei composti idrossitirosolo, specialmente in bottiglie chiuse con limitata disponibilità di ossigeno.

L'aumento del contenuto di fenolici semplici, la diminuzione dei loro derivati secoiridoidi, o il rapporto tra fenolici semplici e secoiridoidi potrebbero essere utilizzati come indici della degradazione ossidativa e idrolitica dei fenoli dell’olio extravergine di oliva.

La durata di conservazione dell’olio è stata notevolmente estesa alla temperatura di conservazione ridotta (15 vs 25 gradi).

Inoltre, le condizioni di conservazione hanno influenzato il contenuto fenolico dell’extravergine  e quindi il limite entro cui può essere valido il claim salutistico che sostiene che i polifenoli dell'olio d'oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi nel sangue dallo stress ossidativo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50