L'arca olearia
La sub irrigazione dell'oliveto permette di risparmiare il 20% dell'acqua
Triplicata la produttività dell'olivo risparmiando anche acqua. Il successo del sistema di irrigazione sotterranea dimostra il suo potenziale per affrontare le sfide del cambiamento climatico
09 giugno 2024 | C. S.
L'innovazione nella gestione dell'irrigazione nella coltivazione dell'oliveto ha compiuto un passo significativo nella Comunità di Valencia. Un sistema di sub irrigazione implementato nella Cooperativa Viver, nella regione Alto Palancia, ha dimostrato la sua capacità di risparmiare fino al 20% di acqua senza compromettere la produzione o la qualità dell’olio extravergine di oliva. Questo progresso fa parte del progetto europeo HANDYWATER, finanziato dal bando PRIMA 2020 e coordinato dal Dr. Juan Gabriel Pérez, dell'Unità Ridoon dell'Istituto Valenciana di Ricerca Agraria (IVIA), il cui obiettivo è quello di avvicinare le tecnologie di irrigazione avanzate ai piccoli agricoltori per migliorare l'efficienza dell'uso dell'acqua e la redditività delle colture.
L'oliveto è la seconda coltura più importante della Comunità Valenciana in termini di superficie coltivata, con 99.741 ettari, superata solo dagli agrumi. Questa coltura, caratterizzata dalla sua mini-struttura di finanziamento con circa 63.000 snelli, è fondamentale per la creazione della popolazione rurale nelle aree olivicole. Tradizionalmente, gli oliveti sono stati una coltura secca, ma la crescente domanda di olio d'oliva ha incoraggiato l'adozione di sistemi di irrigazione, triplicando le rese da 1.063 kg / ha asciutto a 3.214 kg / ha nell'irrigazione.
Lo sviluppo del progetto
Nel corso degli anni 2022 e 2023, la IVIA ha condotto studi su un appezzamento pilota di oliveto della varietà autoctona Serrana, appartenente alla Cooperativa Viver. Sono stati confrontati due sistemi di irrigazione, irrigazione a goccia superficiale e irrigazione a goccia sotterranea, applicando in entrambi i criteri di programmazione dei sistemi basati sull’irrigazione di precisione, per coprire il 100% delle esigenze della coltura.
Tra i risultati ottenuti nelle campagne 2022 e 2023 c’è il risparmio idrico raggiunto con il sistema di irrigazione sotterranea, che è riuscito a ridurre il consumo di acqua del 20% rispetto all’irrigazione superficiale grazie alla riduzione dell’evaporazione e all’utilizzo di sensori di umidità del suolo. Nonostante questo risparmio, la produzione di petrolio è rimasta costante. Nella campagna del 2023, considerata un anno di elevato carico produttivo, gli alberi irrigavano con il sistema sotterraneo prodotto in media 20,6 kg di ulivo per albero, simile alle rese ottenute con irrigazione superficiale. Allo stesso modo, la qualità dell'olio non è stata influenzata dal cambiamento del sistema di irrigazione. Tutti gli oli prodotti sono stati classificati come extravergine, con una bassa acidità media di circa lo 0,07% e un contenuto di acido oleico del 73%, che garantisce un prodotto di alta qualità.
Un'alternativa sostenibile
Il successo del sistema di irrigazione sotterranea sul lotto pilota della Cooperativa Viver dimostra il suo potenziale come alternativa praticabile e sostenibile per la gestione dell’acqua nell’uliveto. Ridurre l'uso dell'acqua senza compromettere la produzione o la qualità del petrolio è un passo significativo verso una gestione più sostenibile delle risorse idriche. Questo sistema non solo aiuta gli agricoltori ad essere più efficienti, ma contribuisce anche alla conservazione di una risorsa preziosa quanto l'acqua.
L'attuazione di questi innovativi sistemi di irrigazione può essere uno strumento fondamentale per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della scarsità d'acqua, garantendo la sostenibilità economica e ambientale della coltivazione di oliveti nella Comunità di Valencia e in altre regioni ulivi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00