L'arca olearia
I danni da mosca delle olive: come l’olivo compensa la caduta dei frutti
Il danno quantitativo della mosca delle olive è la cascola precoce dei frutti, specie degli attacchi della prima e seconda generazione. L’olivo riesce a compensare solo parzialmente le perdite di agosto e settembre
11 giugno 2024 | C. S.
Gli attacchi di mosca delle olive portano a danni quali-quantitativi.
Il danno quantitativo è concentrato, molto spesso, alla prima e seconda generazione, quindi quando il ciclo si completa e l’oliva indebolita tende a staccarsi dall’albero.
L’olivo è in grado di compensare, parzialmente, questo danno, accrescendo la dimensioni dei frutti rimasti e così aumentando l’accumulo di olio.
Ma quanto l’olivo riesce a compensare il danno da Bactrocera oleae?
Una ricerca greca indica non solo in quale misura l’olivo è in grado di compensare il danno da cascola ma spiega anche come è stata istituita la soglia di danno economico da Bactrocera oleae.
Gli esperimenti sono stati effettuati su due varietà di olivi in condizioni irrigate e non irrigate a Creta, in Grecia.
Il danno è stato simulato raccogliendo fino al 50% di tutte le olive in agosto o settembre da alberi interi o da rami contrassegnati.
Da agosto fino alla raccolta nel mese di novembre-dicembre, le olive sugli alberi e sui rami raccolti simulando il danno da mosca hanno aumentato il loro peso del 5% rispetto al controllo .
Nelle olive Tsounati, in particolare, questa compensazione per la perdita di frutta all'inizio della stagione è aumentata linearmente con la quantità di olive rimosse. Allo stesso tempo, le olive più grandi avevano un contenuto di olio relativo del 5% più alto. Allo stesso modo, questa compensazione per l'olio è aumentata con la percentuale di olive rimosse.
Per le olive rimosse a settembre, tuttavia, la compensazione attraverso l’aumento di peso ha raggiunto solo un 3% non significativo, rispetto a circa il 5% per l’aumento del contenuto di olio.
Complessivamente, la compensazione è stata stimata al 10% per le olive perse in agosto e del 5% per quelle perse a settembre.
Si conclude che il 10% della cascola alla prima generazione di B. oleae nel mese di luglio può essere compensato dall'albero.
La soglia economica di intervento per la prima generazione è quindi stata fissata al 10%.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il segreto delle varietà di olivo più produttive
Se la dimensione dell'olivo risulta inferiore è dovuto alle diverse caratteristiche di ramificazione, che concentrano più germogli in un piccolo volume di chioma, senza necessariamente implicare una crescita inferiore dei germogli. Le correlazioni tra crescita vegetativa, vigore ed entrata in produzione di 12 varietà di olivo italiane
28 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’effetto della temperatura di frangitura sulla qualità e sulla composizione dell'olio extravergine di oliva
L'influenza della frangitura è meno considerata rispetto alla gramolazione, sebbene sia anch'essa una fase fondamentale della produzione dell'olio d'oliva. L’impatto della temperatura di frangitura su fenoli e caratteristiche organolettiche
28 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’uso di consorzi di batteri per combattere gli stress dell’olivo e gli agenti patogeni
Diversi batteri hanno proprietà di promozione della crescita dell’olivo ma anche possono offrire protezione contro stress abiotici e persino patogeni, come Verticillium dahliae. L’efficacia dei presidi commerciali è però limitata, ecco perchè
28 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto di compost e biochar sulla disponibilità di fosforo e sulla produttività dell'olivo
La concimazione organica da fertilizzanti ottenuti da sansa di olive può aumentare la produttività dell'olivo del 93%. I batteri stimolanti la crescita delle piante possono essere utilizzati nell’arricchimento del compost e del vermicompost per migliorare la qualità del suolo e la produzione di olive nei terreni calcarei
28 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda
I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio
27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi
Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi
27 novembre 2025 | 12:00