L'arca olearia
I danni da mosca delle olive: come l’olivo compensa la caduta dei frutti

Il danno quantitativo della mosca delle olive è la cascola precoce dei frutti, specie degli attacchi della prima e seconda generazione. L’olivo riesce a compensare solo parzialmente le perdite di agosto e settembre
11 giugno 2024 | C. S.
Gli attacchi di mosca delle olive portano a danni quali-quantitativi.
Il danno quantitativo è concentrato, molto spesso, alla prima e seconda generazione, quindi quando il ciclo si completa e l’oliva indebolita tende a staccarsi dall’albero.
L’olivo è in grado di compensare, parzialmente, questo danno, accrescendo la dimensioni dei frutti rimasti e così aumentando l’accumulo di olio.
Ma quanto l’olivo riesce a compensare il danno da Bactrocera oleae?
Una ricerca greca indica non solo in quale misura l’olivo è in grado di compensare il danno da cascola ma spiega anche come è stata istituita la soglia di danno economico da Bactrocera oleae.
Gli esperimenti sono stati effettuati su due varietà di olivi in condizioni irrigate e non irrigate a Creta, in Grecia.
Il danno è stato simulato raccogliendo fino al 50% di tutte le olive in agosto o settembre da alberi interi o da rami contrassegnati.
Da agosto fino alla raccolta nel mese di novembre-dicembre, le olive sugli alberi e sui rami raccolti simulando il danno da mosca hanno aumentato il loro peso del 5% rispetto al controllo .
Nelle olive Tsounati, in particolare, questa compensazione per la perdita di frutta all'inizio della stagione è aumentata linearmente con la quantità di olive rimosse. Allo stesso tempo, le olive più grandi avevano un contenuto di olio relativo del 5% più alto. Allo stesso modo, questa compensazione per l'olio è aumentata con la percentuale di olive rimosse.
Per le olive rimosse a settembre, tuttavia, la compensazione attraverso l’aumento di peso ha raggiunto solo un 3% non significativo, rispetto a circa il 5% per l’aumento del contenuto di olio.
Complessivamente, la compensazione è stata stimata al 10% per le olive perse in agosto e del 5% per quelle perse a settembre.
Si conclude che il 10% della cascola alla prima generazione di B. oleae nel mese di luglio può essere compensato dall'albero.
La soglia economica di intervento per la prima generazione è quindi stata fissata al 10%.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30