L'arca olearia

I danni da mosca delle olive: come l’olivo compensa la caduta dei frutti

I danni da mosca delle olive: come l’olivo compensa la caduta dei frutti

Il danno quantitativo della mosca delle olive è la cascola precoce dei frutti, specie degli attacchi della prima e seconda generazione. L’olivo riesce a compensare solo parzialmente le perdite di agosto e settembre

11 giugno 2024 | C. S.

Gli attacchi di mosca delle olive portano a danni quali-quantitativi.

Il danno quantitativo è concentrato, molto spesso, alla prima e seconda generazione, quindi quando il ciclo si completa e l’oliva indebolita tende a staccarsi dall’albero.

L’olivo è in grado di compensare, parzialmente, questo danno, accrescendo la dimensioni dei frutti rimasti e così aumentando l’accumulo di olio.

Ma quanto l’olivo riesce a compensare il danno da Bactrocera oleae?

Una ricerca greca indica non solo in quale misura l’olivo è in grado di compensare il danno da cascola ma spiega anche come è stata istituita la soglia di danno economico da Bactrocera oleae.

Gli esperimenti sono stati effettuati su due varietà di olivi in condizioni irrigate e non irrigate a Creta, in Grecia.

Il danno è stato simulato raccogliendo fino al 50% di tutte le olive in agosto o settembre da alberi interi o da rami contrassegnati.

Da agosto fino alla raccolta nel mese di novembre-dicembre, le olive sugli alberi e sui rami raccolti simulando il danno da mosca hanno aumentato il loro peso del 5% rispetto al controllo .

Nelle olive Tsounati, in particolare, questa compensazione per la perdita di frutta all'inizio della stagione è aumentata linearmente con la quantità di olive rimosse. Allo stesso tempo, le olive più grandi avevano un contenuto di olio relativo del 5% più alto. Allo stesso modo, questa compensazione per l'olio è aumentata con la percentuale di olive rimosse.

Per le olive rimosse a settembre, tuttavia, la compensazione attraverso l’aumento di peso ha raggiunto solo un 3% non significativo, rispetto a circa il 5% per l’aumento del contenuto di olio.

Complessivamente, la compensazione è stata stimata al 10% per le olive perse in agosto e del 5% per quelle perse a settembre.

Si conclude che il 10% della cascola alla prima generazione di B. oleae nel mese di luglio può essere compensato dall'albero.

La soglia economica di intervento per la prima generazione è quindi stata fissata al 10%.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi

21 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40