L'arca olearia
I danni da mosca delle olive: come l’olivo compensa la caduta dei frutti

Il danno quantitativo della mosca delle olive è la cascola precoce dei frutti, specie degli attacchi della prima e seconda generazione. L’olivo riesce a compensare solo parzialmente le perdite di agosto e settembre
11 giugno 2024 | C. S.
Gli attacchi di mosca delle olive portano a danni quali-quantitativi.
Il danno quantitativo è concentrato, molto spesso, alla prima e seconda generazione, quindi quando il ciclo si completa e l’oliva indebolita tende a staccarsi dall’albero.
L’olivo è in grado di compensare, parzialmente, questo danno, accrescendo la dimensioni dei frutti rimasti e così aumentando l’accumulo di olio.
Ma quanto l’olivo riesce a compensare il danno da Bactrocera oleae?
Una ricerca greca indica non solo in quale misura l’olivo è in grado di compensare il danno da cascola ma spiega anche come è stata istituita la soglia di danno economico da Bactrocera oleae.
Gli esperimenti sono stati effettuati su due varietà di olivi in condizioni irrigate e non irrigate a Creta, in Grecia.
Il danno è stato simulato raccogliendo fino al 50% di tutte le olive in agosto o settembre da alberi interi o da rami contrassegnati.
Da agosto fino alla raccolta nel mese di novembre-dicembre, le olive sugli alberi e sui rami raccolti simulando il danno da mosca hanno aumentato il loro peso del 5% rispetto al controllo .
Nelle olive Tsounati, in particolare, questa compensazione per la perdita di frutta all'inizio della stagione è aumentata linearmente con la quantità di olive rimosse. Allo stesso tempo, le olive più grandi avevano un contenuto di olio relativo del 5% più alto. Allo stesso modo, questa compensazione per l'olio è aumentata con la percentuale di olive rimosse.
Per le olive rimosse a settembre, tuttavia, la compensazione attraverso l’aumento di peso ha raggiunto solo un 3% non significativo, rispetto a circa il 5% per l’aumento del contenuto di olio.
Complessivamente, la compensazione è stata stimata al 10% per le olive perse in agosto e del 5% per quelle perse a settembre.
Si conclude che il 10% della cascola alla prima generazione di B. oleae nel mese di luglio può essere compensato dall'albero.
La soglia economica di intervento per la prima generazione è quindi stata fissata al 10%.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’impatto di una corretta gestione del suolo sulle infestazioni di tignola dell’olivo

Confrontati lavorazione del terreno, inerbimento spontaneo e seminato nel creare le condizioni per abbassare la popolazione di Prays oleae, in particolare la generazione carpofaga, riducendo i danni
19 maggio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Autovia del Olivar: olivo e olio di oliva visti dalla Spagna

Buone le premesse produttive, anche se la fioritura a Jaen è ancora molto indietro. Tutta l’attenzione a Expoliva si è concentrata sui prezzi, vero tema forte dell’annata. La spagna dell’olivo e dell’olio di oliva non è il monolita che si può immaginare
16 maggio 2025 | 18:30 | Carlotta Pasetto
L'arca olearia
Ecco quanto fertilizzazione e irrigazione possono davvero ridurre la cascola di olive dopo la fioritura

Un olivo può produrre 500 mila fiori ma solo l’1-2% diventa un frutto che porteremo a raccolta. La verità sull’influenza di concimazione e irrigazione sul successo dell’allegagione dell'olivo. Che percentuale dobbiamo aspettarci in un'annata di carica?
16 maggio 2025 | 17:45
L'arca olearia
Quando un olio extravergine di oliva può essere definito ad alto contenuto di fenoli?

La definizione di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico è apparsa anche nella letteratura scientifica, come sul mercato. Ma cosa si intende con questa dizione?
16 maggio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Le differenze tra oli monovarietali di Coratina, Frantoio e Bosana sulla base del profilo fenolico

I composti fenolici, pur contribuendo a attributi sensoriali come amarezza e pungenza dell’olio extravergine di oliva, sono influenzati da numerosi fattori a parità di varietà. Ecco gli elementi della composizione fenolica che rimangono inalterati in base alla cultivar
16 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il calo di produttività degli oliveti superintensivi di Arbequina: lo scenario dopo 16 anni

Ora in Spagna si comincia a ragionare sull’ipotesi di riconversione del superintensivo di Arbequina dopo il decimo anno, quando la produzione tende a calare. Il tema della competizione radicale
16 maggio 2025 | 12:00