L'arca olearia
Le differenze nella produttività dell’olivo con differenti sistemi di gestione del suolo
Quando l’olivo è in asciutta, la gestione del suolo assume un’importanza cruciale per la produttività. Oltre l’inerbimento, potenzialità e rischi di altri modelli
11 giugno 2024 | R. T.
La gestione del suolo negli oliveti può avere diverse implicazioni economiche e ambientali.
Uno studio ha confrontato tre diversi sistemi di gestione del suolo in un oliveto in asciutta: lavorazione superficiale del suolo convenzionale (Tillage), erbicida a base di glifosato (erbicida) e pascolo (Sheep Walking).
L’esperimento è durato undici anni (2011-2022) ed è stato effettuato dopo un precedente studio condotto sullo stesso appezzamento con gli stessi trattamenti e durata (2001-2011).
Tuttavia, rispetto al precedente, i trattamenti erbicida and Sheep Walking hanno cambiato posizione nella trama, mentre il trattamento di lavorazione è rimasto al suo posto originale.
Le rese medie di olive accumulate tra il 2011 e il 2022 sono state rispettivamente 225.1, 230,9 e 245.0 kg/pianta per i trattamenti Sheep Walking, Tillage ed Erbicidi. Non sono state osservate differenze significative tra i trattamenti.
I livelli di carbonio organico totale nel suolo, misurati in campioni raccolti nell’ultimo anno dello studio, sono stati 41,3, 3,7 e 37,3 g/kg, rispettivamente per gli stessi trattamenti. Questi risultati hanno indicato che il trattamento con lavorazione mostrava un contenuto di materia organica del suolo inferiore e una ridotta biodisponibilità di alcuni nutrienti, il che solleva preoccupazioni sulla sua sostenibilità.
Al contrario, il pascolo con un adeguato tasso di stoccaggio, controllando efficacemente la vegetazione in primavera, ha assicurato proprietà del suolo favorevoli e rese di olive paragonabili agli altri trattamenti.
Inoltre, l'approccio Sheep Walking offre vantaggi supplementari all'agricoltore, compresi i ricavi derivanti dalla vendita di prodotti di origine animale e l'opportunità di passare a sistemi di agricoltura biologica, che si allineano meglio con le preferenze delle società contemporanee.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli