L'arca olearia
Le differenze nella produttività dell’olivo con differenti sistemi di gestione del suolo
Quando l’olivo è in asciutta, la gestione del suolo assume un’importanza cruciale per la produttività. Oltre l’inerbimento, potenzialità e rischi di altri modelli
11 giugno 2024 | R. T.
La gestione del suolo negli oliveti può avere diverse implicazioni economiche e ambientali.
Uno studio ha confrontato tre diversi sistemi di gestione del suolo in un oliveto in asciutta: lavorazione superficiale del suolo convenzionale (Tillage), erbicida a base di glifosato (erbicida) e pascolo (Sheep Walking).
L’esperimento è durato undici anni (2011-2022) ed è stato effettuato dopo un precedente studio condotto sullo stesso appezzamento con gli stessi trattamenti e durata (2001-2011).
Tuttavia, rispetto al precedente, i trattamenti erbicida and Sheep Walking hanno cambiato posizione nella trama, mentre il trattamento di lavorazione è rimasto al suo posto originale.
Le rese medie di olive accumulate tra il 2011 e il 2022 sono state rispettivamente 225.1, 230,9 e 245.0 kg/pianta per i trattamenti Sheep Walking, Tillage ed Erbicidi. Non sono state osservate differenze significative tra i trattamenti.
I livelli di carbonio organico totale nel suolo, misurati in campioni raccolti nell’ultimo anno dello studio, sono stati 41,3, 3,7 e 37,3 g/kg, rispettivamente per gli stessi trattamenti. Questi risultati hanno indicato che il trattamento con lavorazione mostrava un contenuto di materia organica del suolo inferiore e una ridotta biodisponibilità di alcuni nutrienti, il che solleva preoccupazioni sulla sua sostenibilità.
Al contrario, il pascolo con un adeguato tasso di stoccaggio, controllando efficacemente la vegetazione in primavera, ha assicurato proprietà del suolo favorevoli e rese di olive paragonabili agli altri trattamenti.
Inoltre, l'approccio Sheep Walking offre vantaggi supplementari all'agricoltore, compresi i ricavi derivanti dalla vendita di prodotti di origine animale e l'opportunità di passare a sistemi di agricoltura biologica, che si allineano meglio con le preferenze delle società contemporanee.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00