L'arca olearia
Le differenze nella produttività dell’olivo con differenti sistemi di gestione del suolo
Quando l’olivo è in asciutta, la gestione del suolo assume un’importanza cruciale per la produttività. Oltre l’inerbimento, potenzialità e rischi di altri modelli
11 giugno 2024 | R. T.
La gestione del suolo negli oliveti può avere diverse implicazioni economiche e ambientali.
Uno studio ha confrontato tre diversi sistemi di gestione del suolo in un oliveto in asciutta: lavorazione superficiale del suolo convenzionale (Tillage), erbicida a base di glifosato (erbicida) e pascolo (Sheep Walking).
L’esperimento è durato undici anni (2011-2022) ed è stato effettuato dopo un precedente studio condotto sullo stesso appezzamento con gli stessi trattamenti e durata (2001-2011).
Tuttavia, rispetto al precedente, i trattamenti erbicida and Sheep Walking hanno cambiato posizione nella trama, mentre il trattamento di lavorazione è rimasto al suo posto originale.
Le rese medie di olive accumulate tra il 2011 e il 2022 sono state rispettivamente 225.1, 230,9 e 245.0 kg/pianta per i trattamenti Sheep Walking, Tillage ed Erbicidi. Non sono state osservate differenze significative tra i trattamenti.
I livelli di carbonio organico totale nel suolo, misurati in campioni raccolti nell’ultimo anno dello studio, sono stati 41,3, 3,7 e 37,3 g/kg, rispettivamente per gli stessi trattamenti. Questi risultati hanno indicato che il trattamento con lavorazione mostrava un contenuto di materia organica del suolo inferiore e una ridotta biodisponibilità di alcuni nutrienti, il che solleva preoccupazioni sulla sua sostenibilità.
Al contrario, il pascolo con un adeguato tasso di stoccaggio, controllando efficacemente la vegetazione in primavera, ha assicurato proprietà del suolo favorevoli e rese di olive paragonabili agli altri trattamenti.
Inoltre, l'approccio Sheep Walking offre vantaggi supplementari all'agricoltore, compresi i ricavi derivanti dalla vendita di prodotti di origine animale e l'opportunità di passare a sistemi di agricoltura biologica, che si allineano meglio con le preferenze delle società contemporanee.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00