L'arca olearia

L’olivo produce etanolo nell’oliva con il progredire della maturazione

L’olivo produce etanolo nell’oliva con il progredire della maturazione

L'etanolo, precursore degli esteri etilici, parametro legale per l’olio extravergine di oliva, può essere accumulato nelle olive troppo mature e senescenti che rimangono sull'olivo per un lungo periodo

04 giugno 2024 | R. T.

L'etanolo nel frutto dell'oliva è un metabolita che negli ultimi anni ha assunto grande importanza in quanto è uno dei precursori degli esteri etilici. Il livello di esteri etilici è è un parametro di qualità dell'olio di oliva vergine adottato di recente sia dalla Commissione europea e dal Consiglio oleicolo internazionale per distinguere l'“olio extravergine di oliva” prodotto da frutti di oliva sani e di alta qualità.

L'etanolo presente nella frutta è formato dall'enzima alcool deidrogenasi (ADH).

L'etanolo può essere accumulato nei frutti troppo maturi e senescenti che rimangono sull'albero per un lungo periodo.

L'oliva è un frutto non climaterico che di solito rimane a lungo sull'albero fino alla raccolta. Questo periodo può oscillare tra i 5 e i 9 mesi, a seconda della cultivar di olivo, includendo lo sviluppo del frutto, la maturazione e la sovramaturazione.

Il periodo medio di maturazione descritta per le cultivar della Banca Mondiale del Germoplasma Olivicolo cultivar variava tra i 53 e i 69 giorni per le cultivar di olivo più precoci. Tuttavia, una parte considerevole della produzione di olive può rimanere sull'albero fino alla fino alla sovramaturazione (2-3 mesi oltre la maturazione ottimale) a causa di condizioni climatiche avverse durante il periodo di raccolta.

Pertanto, è di grande importanza determinare come varia il contenuto di etanolo nei frutti durante il processo di maturazione, al fine di valutare se l'etanolo viene sintetizzato sull'albero; in questo caso, la data di raccolta potrebbe avere un effetto sui livelli di etanolo e di etanolo nelle olive, nella pasta di olive e infine nell'olio.

L’olivo produce etanolo nell’oliva con il progredire della maturazione

La variazione del contenuto di etanolo dei frutti durante la maturazione è stata studiata per tre diverse cultivar di olive: 'Picual', Hojiblanca” e ‘Arbequina’.

Il contenuto di etanolo variava tra 0,56 e 58 mg/kg. I frutti di 'Hojiblanca' hanno mostrato la più alta concentrazione di etanolo. Per tutte le cultivar, il contenuto di etanolo nei frutti è aumentato durante il processo di maturazione, anche se è stato osservato un chiaro effetto dipendente dalla cultivar, in quanto i frutti di “Hojiblanca” hanno mostrato l'aumento più significativo.

Pertanto, i risultati indicano che l'etanolo può essere accumulato durante la maturazione dei frutti sull'olivo.

È stato dimostrato che sia l'acetaldeide che l'etanolo si accumulano in vari frutti (sia climaterici che non climaterici) che rimangono sull'albero per lunghi periodi. L'aumento della respirazione anaerobica nei frutti troppo maturi può essere spiegato da una riduzione dell'attività mitocondriale nei suoi tessuti.

Il contenuto di etanolo nelle olive ha una componente genetica molto importante, poiché sono state osservate differenze significative tra le cultivar.

Durante la maturazione del frutto la concentrazione di etanolo è aumentata, mostrando un leggero aumento all'inizio e un rapido aumento alla data dell'ultimo raccolto. Pertanto, l'etanolo è stato accumulato nell’oliva durante la sua permanenza sull'albero come risultato della respirazione anaerobica.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli