L'arca olearia
L’olivo produce etanolo nell’oliva con il progredire della maturazione
L'etanolo, precursore degli esteri etilici, parametro legale per l’olio extravergine di oliva, può essere accumulato nelle olive troppo mature e senescenti che rimangono sull'olivo per un lungo periodo
04 giugno 2024 | R. T.
L'etanolo nel frutto dell'oliva è un metabolita che negli ultimi anni ha assunto grande importanza in quanto è uno dei precursori degli esteri etilici. Il livello di esteri etilici è è un parametro di qualità dell'olio di oliva vergine adottato di recente sia dalla Commissione europea e dal Consiglio oleicolo internazionale per distinguere l'“olio extravergine di oliva” prodotto da frutti di oliva sani e di alta qualità.
L'etanolo presente nella frutta è formato dall'enzima alcool deidrogenasi (ADH).
L'etanolo può essere accumulato nei frutti troppo maturi e senescenti che rimangono sull'albero per un lungo periodo.

L'oliva è un frutto non climaterico che di solito rimane a lungo sull'albero fino alla raccolta. Questo periodo può oscillare tra i 5 e i 9 mesi, a seconda della cultivar di olivo, includendo lo sviluppo del frutto, la maturazione e la sovramaturazione.
Il periodo medio di maturazione descritta per le cultivar della Banca Mondiale del Germoplasma Olivicolo cultivar variava tra i 53 e i 69 giorni per le cultivar di olivo più precoci. Tuttavia, una parte considerevole della produzione di olive può rimanere sull'albero fino alla fino alla sovramaturazione (2-3 mesi oltre la maturazione ottimale) a causa di condizioni climatiche avverse durante il periodo di raccolta.
Pertanto, è di grande importanza determinare come varia il contenuto di etanolo nei frutti durante il processo di maturazione, al fine di valutare se l'etanolo viene sintetizzato sull'albero; in questo caso, la data di raccolta potrebbe avere un effetto sui livelli di etanolo e di etanolo nelle olive, nella pasta di olive e infine nell'olio.
L’olivo produce etanolo nell’oliva con il progredire della maturazione
La variazione del contenuto di etanolo dei frutti durante la maturazione è stata studiata per tre diverse cultivar di olive: 'Picual', Hojiblanca” e ‘Arbequina’.
Il contenuto di etanolo variava tra 0,56 e 58 mg/kg. I frutti di 'Hojiblanca' hanno mostrato la più alta concentrazione di etanolo. Per tutte le cultivar, il contenuto di etanolo nei frutti è aumentato durante il processo di maturazione, anche se è stato osservato un chiaro effetto dipendente dalla cultivar, in quanto i frutti di “Hojiblanca” hanno mostrato l'aumento più significativo.

Pertanto, i risultati indicano che l'etanolo può essere accumulato durante la maturazione dei frutti sull'olivo.
È stato dimostrato che sia l'acetaldeide che l'etanolo si accumulano in vari frutti (sia climaterici che non climaterici) che rimangono sull'albero per lunghi periodi. L'aumento della respirazione anaerobica nei frutti troppo maturi può essere spiegato da una riduzione dell'attività mitocondriale nei suoi tessuti.
Il contenuto di etanolo nelle olive ha una componente genetica molto importante, poiché sono state osservate differenze significative tra le cultivar.
Durante la maturazione del frutto la concentrazione di etanolo è aumentata, mostrando un leggero aumento all'inizio e un rapido aumento alla data dell'ultimo raccolto. Pertanto, l'etanolo è stato accumulato nell’oliva durante la sua permanenza sull'albero come risultato della respirazione anaerobica.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva
Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile
11 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum
Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica
10 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40