L'arca olearia

L’olivo produce etanolo nell’oliva con il progredire della maturazione

L’olivo produce etanolo nell’oliva con il progredire della maturazione

L'etanolo, precursore degli esteri etilici, parametro legale per l’olio extravergine di oliva, può essere accumulato nelle olive troppo mature e senescenti che rimangono sull'olivo per un lungo periodo

04 giugno 2024 | R. T.

L'etanolo nel frutto dell'oliva è un metabolita che negli ultimi anni ha assunto grande importanza in quanto è uno dei precursori degli esteri etilici. Il livello di esteri etilici è è un parametro di qualità dell'olio di oliva vergine adottato di recente sia dalla Commissione europea e dal Consiglio oleicolo internazionale per distinguere l'“olio extravergine di oliva” prodotto da frutti di oliva sani e di alta qualità.

L'etanolo presente nella frutta è formato dall'enzima alcool deidrogenasi (ADH).

L'etanolo può essere accumulato nei frutti troppo maturi e senescenti che rimangono sull'albero per un lungo periodo.

L'oliva è un frutto non climaterico che di solito rimane a lungo sull'albero fino alla raccolta. Questo periodo può oscillare tra i 5 e i 9 mesi, a seconda della cultivar di olivo, includendo lo sviluppo del frutto, la maturazione e la sovramaturazione.

Il periodo medio di maturazione descritta per le cultivar della Banca Mondiale del Germoplasma Olivicolo cultivar variava tra i 53 e i 69 giorni per le cultivar di olivo più precoci. Tuttavia, una parte considerevole della produzione di olive può rimanere sull'albero fino alla fino alla sovramaturazione (2-3 mesi oltre la maturazione ottimale) a causa di condizioni climatiche avverse durante il periodo di raccolta.

Pertanto, è di grande importanza determinare come varia il contenuto di etanolo nei frutti durante il processo di maturazione, al fine di valutare se l'etanolo viene sintetizzato sull'albero; in questo caso, la data di raccolta potrebbe avere un effetto sui livelli di etanolo e di etanolo nelle olive, nella pasta di olive e infine nell'olio.

L’olivo produce etanolo nell’oliva con il progredire della maturazione

La variazione del contenuto di etanolo dei frutti durante la maturazione è stata studiata per tre diverse cultivar di olive: 'Picual', Hojiblanca” e ‘Arbequina’.

Il contenuto di etanolo variava tra 0,56 e 58 mg/kg. I frutti di 'Hojiblanca' hanno mostrato la più alta concentrazione di etanolo. Per tutte le cultivar, il contenuto di etanolo nei frutti è aumentato durante il processo di maturazione, anche se è stato osservato un chiaro effetto dipendente dalla cultivar, in quanto i frutti di “Hojiblanca” hanno mostrato l'aumento più significativo.

Pertanto, i risultati indicano che l'etanolo può essere accumulato durante la maturazione dei frutti sull'olivo.

È stato dimostrato che sia l'acetaldeide che l'etanolo si accumulano in vari frutti (sia climaterici che non climaterici) che rimangono sull'albero per lunghi periodi. L'aumento della respirazione anaerobica nei frutti troppo maturi può essere spiegato da una riduzione dell'attività mitocondriale nei suoi tessuti.

Il contenuto di etanolo nelle olive ha una componente genetica molto importante, poiché sono state osservate differenze significative tra le cultivar.

Durante la maturazione del frutto la concentrazione di etanolo è aumentata, mostrando un leggero aumento all'inizio e un rapido aumento alla data dell'ultimo raccolto. Pertanto, l'etanolo è stato accumulato nell’oliva durante la sua permanenza sull'albero come risultato della respirazione anaerobica.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta

14 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone

14 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00