L'arca olearia
Cosa sta accadendo all’olivo e nell’oliva: i fenomeni dall’allegagione in poi

Alla caduta dei petali dei fiori dell’olivo può essere difficile distinguere i frutti partenocarpici da quelli fecondati. Generalmente lo sviluppo dell’oliva si vede dopo qualche giorno
30 maggio 2024 | C. S.
I tessuti dell’ovario del fiore dell'olivo, che crescono regolarmente fino all’antesi, ora smettono di crescere se l’impollinazione non ha avuto luogo. In questo caso il fiore cade a causa dell’abscissione.
La crescita dell’ovario può continuare in assenza di fecondazione, a patto che il tubo di polline germogli nello stigma, senza che sia necessario che raggiunga il sacco embrionale. Questo effetto è dovuto al fatto che la germinazione del polline sullo stigma del fiore innesca una serie di cambiamenti ormonali responsabili della crescita iniziale del frutto. Sono piccoli tessuti sferici o ovoidi, che presto smettono di crescere. Di solito cadono prima della maturazione, anche se alcuni di loro persistono nella pianta insieme ai frutti normali. Si tratta delle olive partenocarpiche.
La crescita dell’ovario è invece normale in caso di fecondazione. Caldo, freddo o eccessiva umidità nelle prime fasi di sviluppo dell’olivo possono essere un fattore limitante nello sviluppo dei frutti. La posizione dell’oliva, associata a situazioni di carenza nutrizionale o all’incidenza di alcuni patogeni come la tignola dell’olivo, influisce anche sullo sviluppo del frutto.
A un mese dall'allegagione, dopo un'intensa divisione cellulare, si possono identificare la buccia (esocarpo), la polpa (mesocarpo) e il nocciolo (endocarpo).
Cosa sta accadendo all’olivo e nell’oliva: i fenomeni dall’allegagione in poi
Mentre le cellule dell'endocarpo interrompono la divisione e diventano legnose, le cellule del mesocarpo rallentano la divisione e iniziano a produrre olio 45 giorni dopo la piena fioritura. L'accumulo di olio è molto intenso nei due mesi tra i 60 e i 120 giorni dalla piena fioritura.
La respirazione dei frutti è intensa durante la divisione cellulare, moderata durante la sintesi dell'olio e ridotta durante l'ultimo periodo di maturazione, quando sembra verificarsi un aumento del climaterio solo sui frutti attaccati all'albero. La fotosintesi dei frutti è legata al contenuto di clorofilla ed è elevata fino all'invaiatura delle olive.
Il contenuto di amido e di zuccheri solubili nei frutti diminuisce durante la maturazione.
I frutti giovani hanno elevate proporzioni di lipidi polari rispetto ai lipidi neutri che predominano a maturità, in gran parte sotto forma di trigliceridi dell'acido oleico, ma con quantità significative di acidi grassi 16:0, 18:0 e 18:2.
Durante la maturazione dei frutti, la sintesi degli acidi grassi mostra modelli evolutivi specifici. L'acquisizione di sostanza secca è continua e costante durante la crescita del frutto, mentre seme, nocciolo, polpa e olio mostrano specifici e intensi periodi di crescita.
La maturazione del frutto dell'olivo è una combinazione di percorsi fisiologici e biochimici che possono essere influenzati dalle condizioni climatiche e culturali, anche se la maggior parte degli eventi è sotto stretto controllo genetico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test
19 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
La resistenza dei polloni di olivo a Xylella fastidiosa

I polloni di olivo più giovani mostrano generalmente tassi di infezione più bassi, suggerendo una forma di resistenza temporanea, ma l'infezione sembra progredire come previsto in quelli più anziani
18 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
Applicazioni fogliari con biostimolante per una maturazione anticipata e uniforme delle olive

Usare biostimolanti prima della raccolta può aumentare l'uniformità del colore della buccia, l'oleocantale e il 3,4-DHPEA-EDA e diminuire la piccantezza dell'olio. Gli effetti delle ossilipine, della fenilalanina e della metionina
17 giugno 2025 | 14:00
L'arca olearia
Oliva infestata da Bactrocera oleae: effetto sulla qualità commerciale e sui composti antiossidanti dell'olio extravergine di oliva

l contenuto di fenoli totali diminuisce all'aumentare della percentuale di olive infestate dalla mosca dell'olivo. Il tipo di infestazione e lo stato larvale sembrano essere il fattore determinante nell’influenzare la qualità dell’olio extravergine di oliva
16 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
L'importanza del potassio per l'olivo: l'impatto sulla crescita del frutto

La fertilizzazione fogliare dell'olivo con tritrato di potassio non ha alcun effetto sulla crescita vegetativa dell'olivo ma ha un'influenza determinante sul peso delle olive, il contenuto di fenoli e la maturazione dei frutti
16 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
Nuovi attrattivi alimentari per migliorare l'efficienza della cattura massale contro la mosca dell'olivo

L'attrattiva delle esche alimentari per la cattura massale è altamente variabile e la loro performance relativa è influenzata da molti fattori. L'uso di attrattivi a base di farina d'insetti hanno catturato un numero significativamente più elevato di adulti di mosca dell'olivo
13 giugno 2025 | 16:00