L'arca olearia

La difesa naturale delle olive da attacchi di mosca dell’olivo

La difesa naturale delle olive da attacchi di mosca dell’olivo

Dopo la puntura, il contenuto di oleuropeina non è cambiato significativamente in una cultivar ad alta suscettibilità, mentre è rapidamente diminuito in una cultivar a bassa suscettibilità

26 maggio 2024 | R. T.

I frutti dell'olivo sono gravemente deteriorati da danni in pre- e post-raccolta dovuti all'attacco di insetti, come Bactrocera olaea, che alterano fortemente la qualità delle olive.

La risposta di difesa nei frutti di oliva danneggiati sia da patogeni sia da danni meccanici è associata all'enzima β-glucosidasi, che idrolizza specificamente l'oleuropeina, producendo molecole di aldeide altamente reattive.

Una ricerca del Crea ha valutato l'attività della β-glucosidasi nei tessuti dei frutti di olivo in seguito a lesioni che simulano le punture di Bactrocera oleae. Il test è stato eseguito in due cultivar che mostrano diversi gradi di suscettibilità all'infestazione da mosca.

In entrambe le cultivar, il saggio istochimico per la β-glucosidasi ha mostrato che entro 20 minuti dalla lesione, una forte attività di β-glucosidasi poteva essere osservata nei tessuti danneggiati. In seguito si è verificata una progressiva inattivazione dell'enzima a partire dai tessuti intorno al confine della lesione, con una diminuzione dell'attività enzimatica, che si è arrestata dopo 3 ore. Mentre la massa di cellule attive ha raggiunto una distanza di 300 ± 50 µm dal bordo della lesione.

Le analisi biochimiche hanno mostrato che negli estratti del frutto ferito, l'attività della β-glucosidasi è aumentata rapidamente entro 20 minuti dalla lesione, per poi diminuire e raggiungere valori paragonabili a quelli dei frutti intatti. Dopo la puntura, il contenuto di oleuropeina non è cambiato significativamente nella cultivar ad alta suscettibilità, mentre è rapidamente diminuito nella cultivar a bassa suscettibilità.

I risultati suggeriscono fortemente che la suscettibilità dei frutti di olivo all'infestazione della mosca potrebbe essere correlata alla capacità dell'oleuropeina-degradante-β-glucosidasi di produrre molecole altamente reattive nei tessuti danneggiati.

In seguito alla puntura, è stato rilevato un alto livello di attività della perossidasi. Questa caratteristica ha suggerito che questo enzima potrebbe svolgere un ruolo chiave nella risposta di difesa contro le lesioni degli insetti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Impollinazione incrociata dell’olivo: la massima distanze tra piante di diverse varietà perché funzioni

L’olivo si avvantaggia dell’impollinazione incrociata per avere una buona percentuale di allegagione ma la diffusione di oliveti monovarietali mette a rischio la produttività. Ecco la distanza massima tra diverse cultivar di olivo perché si abbia l‘impollinazione

15 maggio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Sansa per reattori a biogas: l'opportunità per i frantoi oleari

Dal 31 dicembre 2025 l'obbligo di certificazione di sostenibilità per gli impianti a biogas diventa un'opportunità per i frantoi. Piena valorizzazione della sansa e dei sottoprodotti: i requisiti perchè non vengano classificati come rifiuto

15 maggio 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

L'influenza dell'azoto sulla qualità dei fiori dell'olivo e sulla longevità dell'ovulo

Per i fiori perfetti, il livello di azoto non ha alcun effetto sulla differenziazione dell'ovulo o sull'ovaio, sullo sviluppo della polpa e sulle dimensioni del nocciolo. L'impatto della fertilizzazione con azoto è sulla longevità dell'ovulo e le potenzialità di allegagione

14 maggio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'intelligenza artificiale entra in frantoio per ottimizzare l'estrazione di olio di oliva

Possibile simulare e monitorare il funzionamento del frantoio in tempo reale, fornendo una visione dettagliata e consentendo regolazioni precise e veloci per massimizzare le prestazioni e la qualità dell'olio di oliva

12 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Irrigazione in deficit dell'olivo: l'importanza di intervento precoce

L'irrigazione a deficit in fasi fenologiche dell'olivo selezionate può portare a maggiori guadagni economici rispetto alla massimizzazione delle rese per unità di acqua. Ecco quando iniziare l'irrigazione

12 maggio 2025 | 13:00

L'arca olearia

La contaminazione da metalli pesanti e ftalati in diversi packaging dell'olio di oliva

Gli ftalati, come plastificanti, migrano facilmente quando il materiale a contatto è alimentare grasso, come l'olio di oliva, a causa della natura lipofila degli ftalati. Un confronto tra vetro, polietilene tereftalato, lattina di stagno, porcellana, alluminio e cartone

09 maggio 2025 | 18:45