L'arca olearia

Come avere olive più ricche di olio: il ruolo di acqua e illuminazione

Come avere olive più ricche di olio: il ruolo di acqua e illuminazione

La posizione delle olive sulla chioma, o l'orientamento degli olivi, ha grande importanza. Con una maggiore illuminazione aumentano dimensioni del frutto, la polpa e l'olio contenuto

17 maggio 2024 | R. T.

Le dimensioni dell’oliva e il contenuto di olio dipendono dall'assimilazione e dalla concorrenza tra i nutrienti per il suo utilizzo, in cui l'irraggiamento luminoso svolge un ruolo chiave. La radiazione intercettata dalla chioma porta ad un aumento della sintesi di assimilazione da parte delle foglie e influenza il numero di frutti influenzando l’induzione e la fioritura dei fiori.

Un approccio multilivello (frutti, tessuto e livelli cellulari) può fornire conoscenze essenziali per comprendere la complessa risposta dello sviluppo e della composizione dei frutti a diversi microambienti solari all'interno della chioma.

A livello di tessuto, la dimensione e la composizione dell'oliva derivano dai contributi combinati dell'endocarpo (nocciolo) e del mesocarpo (polpa), che differiscono nei loro modelli morfogenetici e nei tempi di sviluppo. La dimensione dell’endocarpo aumenta rapidamente a circa 2 mesi dopo la fioritura, a seguito della quale continua l’accumulo di peso secco sotto forma di sclerificazione cellulare, la sintesi e la deposizione metabolicamente impegnativa di lignina e delle sostanze correlate. Anche la crescita espansiva del mesocarpo inizia dopo l’allegagione, ma poi continua a lungo dopo l'espansione dell'endocarpo fino a poco prima della maturazione. Il mesocarpo è costituito da cellule parenchimatose in cui si verificherà la biosintesi dell’olio e lo stoccaggio, processi per i quali vi è anche un’elevata domanda metabolica. Sebbene la maggior parte dell'accumulo di olio nel mesocarpo avvenga in seguito, la biosintesi dell'olio inizia ed è simultanea con il completamento della sclerificazione del nocciolo, e segna la fine della concorrenza tra l'endocarpo e il mesocarpo per gli assimilati.

Il mesocarpo è il tessuto più grande ed economicamente più importante nel frutto dell'oliva, e le sue dimensioni saranno determinate dalla divisione cellulare e dall'espansione cellulare. Entrambi i processi si verificano durante l'espansione dell’oliva, ma in modo diverso nei tempi della loro attività. Per una gamma di varietà di olive che differiscono per dimensione del frutto, è stato rilevato che a 8 settimane dopo la fioritura è stato raggiunto il 65% del numero di cellule finali del mesocarpo e del 25% di dimensioni finali delle cellule, mentre l'altro 35% e il 75% di aumento del numero e delle dimensioni delle cellule, rispettivamente, si è verificato durante il resto dello sviluppo (8-32 settimane). Oltre al controllo genetico sui processi cellulari, il numero e le dimensioni delle cellule mesocarpo sono anche influenzati dallo stato idrico e dalla disponibilità di assimilati a seguito di variazioni di carico di olive oltre che dall’irradianza intercettata dalla chioma. Oltre alla divisione e all'espansione delle cellule, una visione integrata della crescita dei tessuti delle olive dovrebbe includere anche la differenziazione cellulare e lo stoccaggio dei metaboliti. E’ stato dimostrato che il contenuto di olio di cellule mesocarpo è determinato durante lo sviluppo in base all'apporto di carboidrati, trasformazioni metaboliche e riduzioni a causa dell'espansione cellulare.

La radiazione incidente influenza fortemente lo sviluppo dei frutti, ma poco si sa per quanto riguarda le risposte specifiche alle differenze di radiazione che si trovano a diverse altezze e orientamenti di chioma.

Come avere olive più ricche di olio: il ruolo di acqua e illuminazione

Ricercatori dell’Università di Madrid hanno testato l'effetto del microambiente solare determinato dalla posizione sulle dimensioni dell’oliva, la composizione e lo sviluppo cellulare tra le posizioni ad altezze successive nella chioma di olivo, anche tenendo conto dell’orientamento nord-sud o est-ovest.  

E’ stata modellata l'irradianza totale incidente durante il periodo di crescita delle olive in ogni posizione della chioma e sono state testate le relazioni di tutti i parametri dei frutti con l'irraggiamento e tra loro.

Il peso e il contenuto di olio sono aumentati dalla base della chioma alla parte alta, quindi era quest’ultima ad avere i frutti di maggiori dimensioni e col maggior contenuto in olio, e erano linearmente correlati all'irraggiamento luminoso, mentre il contenuto d'acqua ha mostrato il modello opposto.

Modelli simili di dimensioni e composizione dei frutti in relazione all'irragiamento sono stati osservati anche tra gli orientamenti. Il peso e la composizione dell'endocarpo variavano poco tra i livelli di irraggiamento, riflettendo la natura conservativa di questo tessuto come un ricettore attivo.

E’ stata riscontrata una maggiore dimensione delle olive, peso del mesocarpo e olio in posizioni di irraggiamento più elevate, anche quando il numero di frutti era più alto, indicando che tali componenti di resa erano influenzati principalmente dall'approvvigionamento di assimilati e non limitati dalla concorrenza tra le olive.

Le olive esposte alla luce hanno sviluppato cellule del mesocarpo più grandi rispetto al frutto ombreggiato, ma il numero di cellule non è stato influenzato e il contenuto di olio di mesocarpo è altamente associato alla dimensione delle cellule della polpa.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive

15 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato

14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese

13 ottobre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 18:30

L'arca olearia

Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi

10 ottobre 2025 | 18:10

L'arca olearia

Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 17:30