L'arca olearia

Alimentare un reattore a biometano con sansa umida? Non è economicamente conveniente

Alimentare un reattore a biometano con sansa umida? Non è economicamente conveniente

La sansa umida è un substrato per la produzione di biometano solo dopo alcuni pretrattamenti. Alimentare un bioreattore solo con sansa umida è però non conveniente dal punto di vista economico ma solo ambientale

14 maggio 2024 | R. T.

Il sistema di estrazione dell’olio d’oliva bifase genera uno spreco, la sansa umida, che consiste in una miscela di acque reflue dell’olivo e una sostanza semisolida, sansa, formata dalle parti solide della pietra d’ulivo, mesocarpo, pelle e resti grassi.

Per definizione, la sansa umida è tutto ciò che rimane delle olive macinate una volta estratto l'olio extravergine di oliva. Ogni kg di olive pulite (senza foglie o ramoscelli) genera 0,805 kg di sansa umida con un contenuto medio di umidità del 65% e 0,195 kg di olio extravergine di oliva.

Poiché le tecniche utilizzate fino ad ora per affrontare le sanse umide hanno solo alleviato il problema, non lo hanno risolto, nei prossimi anni si prevede un enorme problema ambientale nella gestione di questo tipo di rifiuti.

Le opzioni attualmente applicate per l'uso e la valorizzazione delle sanse umide sono le seguenti: estrazione della sansa; generazione di energia termica e/o elettrica; riutilizzo dei rifiuti come ammendante del suolo; riutilizzo delle sue acque e dei suoi nutrienti (come mangime per il bestiame); estrazione o generazione di sottoprodotti ad alto valore aggiunto (antiossidanti, enzimi, carbone attivo, ecc.): produzione di biocarburanti (biogas, bioetanolo, biodiesel); materiali da costruzione; ...

Uno studio spagnolo ha indagato la stabilità e il miglioramento della produzione di metano dalla digestione anaerobica di una miscela composta da 30% di sansa umida e 70% acqua con vari pretrattamenti (aerazione + regolazione del pH).

Un processo di digestione anaerobica (AD) in condizioni ottimali può ridurre significativamente la domanda complessiva di ossigeno chimico (COD) del 46,87 -55% e garantire la stabilità del processo. Per questo la sansa umida deve essere sottoposta a tre procedure: (i) diluizione, miscela formata dal 30% di sana umida e 70% di acqua; (ii) un pretrattamento di aerazione di 5 giorni a una portata di 0,65 L/min di portata per reattore; e (iii) monitoraggio e regolazione del pH a 7 con l'aggiunta di una soluzione di idrossido di calcio del 10%.

Dopo queste azioni, un reattore di biometano alimentato con sansa umida ha prodotto una produzione media di 12,69 x 1,57 Nm3 substrato di metano/m3, consentendo la vendita di energia termica in eccesso alle aziende vicine.

Lo studio della fattibilità economica di un impianto industriale, basato sui risultati precedenti, ha dimostrato che non è redditizio economicamente perché la tecnologia sta emergendo, ma è ancora costosa, ed è necessario migliorare le prestazioni di processo e ridurre i costi di installazione, funzionamento e manutenzione.

Tuttavia, il progetto presentato è sostenibile dal punto di vista ambientale, poiché le emissioni di anidride carbonica che verrebbero rilasciate in atmosfera se la sansa umida dovesse decomporsi naturalmente saranno ridotte di un fattore di 7 volte.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00