L'arca olearia 26/04/2024

Tutto quello che dovete sapere sulla margaronia dell’olivo

Tutto quello che dovete sapere sulla margaronia dell’olivo

La margaronia dell’olivo, nota come Palpita unionalis, danneggia i giovani germogli dell’olivo ed è particolarmente dannosa sui giovani impianti. Dal monitoraggio alla difesa


La margaronia dell’olivo, conosciuta come Palpita unionalis o anche Palpita vitrealis, è un lepidottero, dunque una farfalla, parassita dell’olivo.

margaronia olivoGli adulti hanno il corpo di colore bianco madraperlaceo con il margine costale delle ali anteriori di colore nocciola chiaro. Le uova di forma ellittica appiattita delle dimensioni di 1x0,5 mm, sono di colore bianco giallastro. Le larve neonate sono di colore giallo; successivamente assumono tinte verdi via via più intense.

Le larve nascono dopo una decina di giorni e completano lo sviluppo in circa un mese alimentandosi dei germogli e delle foglie apicali delle piante ospiti. Le larve mature, che misurano circa 20 mm, legano con fili sericei le fogli erose realizzando un ricovero entro il quale si trasformano in crisalidi di colore bruno, prima di sfarfallare.

La biologia del parassita è stata studiata a sei temperature (17, 20, 22, 25, 27 e 30°C). Sono state valutate la durata e la sopravvivenza degli stadi immaturi, il rapporto tra i sessi e la sopravvivenza degli adulti emersi. Sono state calcolate la fecondità e la longevità femminile (periodi di pre-ovideposizione, ovodeposizione e post-ovideposizione). Le tavole di vita sono state elaborate a partire da questi parametri. Il ciclo vitale di P. unionalis è significativamente più lungo a 17°C e più breve a 30°C. La sopravvivenza delle larve è significativamente ridotta a 30°C, tuttavia, la sopravvivenza degli adulti era al massimo, ma il loro rapporto tra i sessi non era influenzato dalla temperatura. La temperatura più bassa, 20°C, è ottimale per la fecondità (586,3 uova), che si rifletteva nel tasso riproduttivo netto più alto (105,7 figli per individuo). La costante termica (K) e la soglia termica inferiore (t 0) per il periodo da uovo ad adulto erano rispettivamente di 582,9° giorni e 7,1°C.

La temperatura ha quindi un ruolo significativo nella crescita della popolazione di Palpita unionalis.

Il monitoraggio della margaronia dell’olivo

Sono stati condotti studi sul campo per valutare l'influenza del design della trappola, del luogo di cattura, del tipo di erogatore di feromoni e del colore della trappola sulla cattura di maschi di Palpita unionalis (Hübner) negli oliveti. Gli esperimenti sono stati condotti in due regioni, Alessandria (Grecia settentrionale) e Oropos (Grecia centrale), dove vengono coltivate le olive.

In entrambe le regioni, la maggior parte dei maschi (>70% del totale) è stata catturata dal tardo autunno all'inizio dell'inverno, mentre meno dell'1% è stata catturata nei mesi di luglio e agosto. Tra i tipi di trappole utilizzate, quella a imbuto era significativamente più attraente delle trappole Delta, Pherocon 1C e Pherocon II.

Nelle trappole poste alla periferia degli oliveti venivano catturati più maschi che in quelle poste al centro. Tra le quattro trappole colorate testate, le trappole bianche sono risultate le più efficaci.

E’ stata riscontrata una differenza significativa nelle catture delle trappole tra le trappole bianche e quelle marroni. Le trappole innescate con setti di gomma rossa hanno catturato più maschi di quelle innescate con quello bianco.

margaronia olivo danniLa lotta contro la margaronia dell’olivo

Negli oliveti adulti, di norma, non è giustificata alcuna forma di lotta contro Palpita unionalis, stante la bassa incidenza di danni, spesso legata a succhioni e polloni.

Nel caso di giovani oliveti può essere necessario intervenire.

Bacillus thuringiensis Berliner è stato utilizzato con efficacia in prove sperimentali trattando alla comparsa dei primi danni in presenza di larve ai primi stadi di sviluppo e ripetendo l’intervento dopo 6 / 8 giorni. Il trattamento eseguito tardivamente non dà risultati soddisfacenti a causa della presenza contemporanea di larve più vulnerabili (I° e II° stadio) o meno ( III° e IV° stadio).

Di recente è stato introdotto un ulteriore principio attivo biologico, lo spinosad.

I dati indicano che spinosad ha attività ovicida contro le uova di P. unionalis con LC50 (dose alla quale viene ucciso il 50% dell'insetto) di 0,040 ml/l. Spinosad era tossico anche per tutti gli stadi larvali testati e la mortalità era nell'ordine di primo stadio > terzo stadio > quinto stadio con rispettivi valori LC50 di 0,019, 0,025 e 0,040 ml/l.

Spinosad ha mostrato un'elevata persistenza in condizioni di campo e i tassi di mortalità sono stati del 100% fino a 5 giorni dopo il trattamento ed è poi diminuito gradualmente fino a raggiungere il 32,0% a 45 giorni dal trattamento. L'LT50 (giorni dopo il quale viene eliminato il 50% dell'insetto) di spinosad era di 27,7 giorni.

di R. T.