L'arca olearia
Tutto quello che dovete sapere sulla margaronia dell’olivo
La margaronia dell’olivo, nota come Palpita unionalis, danneggia i giovani germogli dell’olivo ed è particolarmente dannosa sui giovani impianti. Dal monitoraggio alla difesa
26 aprile 2024 | R. T.
La margaronia dell’olivo, conosciuta come Palpita unionalis o anche Palpita vitrealis, è un lepidottero, dunque una farfalla, parassita dell’olivo.
Gli adulti hanno il corpo di colore bianco madraperlaceo con il margine costale delle ali anteriori di colore nocciola chiaro. Le uova di forma ellittica appiattita delle dimensioni di 1x0,5 mm, sono di colore bianco giallastro. Le larve neonate sono di colore giallo; successivamente assumono tinte verdi via via più intense.
Le larve nascono dopo una decina di giorni e completano lo sviluppo in circa un mese alimentandosi dei germogli e delle foglie apicali delle piante ospiti. Le larve mature, che misurano circa 20 mm, legano con fili sericei le fogli erose realizzando un ricovero entro il quale si trasformano in crisalidi di colore bruno, prima di sfarfallare.
La biologia del parassita è stata studiata a sei temperature (17, 20, 22, 25, 27 e 30°C). Sono state valutate la durata e la sopravvivenza degli stadi immaturi, il rapporto tra i sessi e la sopravvivenza degli adulti emersi. Sono state calcolate la fecondità e la longevità femminile (periodi di pre-ovideposizione, ovodeposizione e post-ovideposizione). Le tavole di vita sono state elaborate a partire da questi parametri. Il ciclo vitale di P. unionalis è significativamente più lungo a 17°C e più breve a 30°C. La sopravvivenza delle larve è significativamente ridotta a 30°C, tuttavia, la sopravvivenza degli adulti era al massimo, ma il loro rapporto tra i sessi non era influenzato dalla temperatura. La temperatura più bassa, 20°C, è ottimale per la fecondità (586,3 uova), che si rifletteva nel tasso riproduttivo netto più alto (105,7 figli per individuo). La costante termica (K) e la soglia termica inferiore (t 0) per il periodo da uovo ad adulto erano rispettivamente di 582,9° giorni e 7,1°C.
La temperatura ha quindi un ruolo significativo nella crescita della popolazione di Palpita unionalis.
Il monitoraggio della margaronia dell’olivo
Sono stati condotti studi sul campo per valutare l'influenza del design della trappola, del luogo di cattura, del tipo di erogatore di feromoni e del colore della trappola sulla cattura di maschi di Palpita unionalis (Hübner) negli oliveti. Gli esperimenti sono stati condotti in due regioni, Alessandria (Grecia settentrionale) e Oropos (Grecia centrale), dove vengono coltivate le olive.
In entrambe le regioni, la maggior parte dei maschi (>70% del totale) è stata catturata dal tardo autunno all'inizio dell'inverno, mentre meno dell'1% è stata catturata nei mesi di luglio e agosto. Tra i tipi di trappole utilizzate, quella a imbuto era significativamente più attraente delle trappole Delta, Pherocon 1C e Pherocon II.
Nelle trappole poste alla periferia degli oliveti venivano catturati più maschi che in quelle poste al centro. Tra le quattro trappole colorate testate, le trappole bianche sono risultate le più efficaci.
E’ stata riscontrata una differenza significativa nelle catture delle trappole tra le trappole bianche e quelle marroni. Le trappole innescate con setti di gomma rossa hanno catturato più maschi di quelle innescate con quello bianco.
La lotta contro la margaronia dell’olivo
Negli oliveti adulti, di norma, non è giustificata alcuna forma di lotta contro Palpita unionalis, stante la bassa incidenza di danni, spesso legata a succhioni e polloni.
Nel caso di giovani oliveti può essere necessario intervenire.
Bacillus thuringiensis Berliner è stato utilizzato con efficacia in prove sperimentali trattando alla comparsa dei primi danni in presenza di larve ai primi stadi di sviluppo e ripetendo l’intervento dopo 6 / 8 giorni. Il trattamento eseguito tardivamente non dà risultati soddisfacenti a causa della presenza contemporanea di larve più vulnerabili (I° e II° stadio) o meno ( III° e IV° stadio).
Di recente è stato introdotto un ulteriore principio attivo biologico, lo spinosad.
I dati indicano che spinosad ha attività ovicida contro le uova di P. unionalis con LC50 (dose alla quale viene ucciso il 50% dell'insetto) di 0,040 ml/l. Spinosad era tossico anche per tutti gli stadi larvali testati e la mortalità era nell'ordine di primo stadio > terzo stadio > quinto stadio con rispettivi valori LC50 di 0,019, 0,025 e 0,040 ml/l.
Spinosad ha mostrato un'elevata persistenza in condizioni di campo e i tassi di mortalità sono stati del 100% fino a 5 giorni dopo il trattamento ed è poi diminuito gradualmente fino a raggiungere il 32,0% a 45 giorni dal trattamento. L'LT50 (giorni dopo il quale viene eliminato il 50% dell'insetto) di spinosad era di 27,7 giorni.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00