L'arca olearia

L’effetto dello stress idrico nelle varie fasi di fioritura dell’olivo

L’effetto dello stress idrico nelle varie fasi di fioritura dell’olivo

Dalla dormienza invernale alla fioritura fino all’allegagione dell’olivo. Lo stress idrico influisce in maniera diversa a seconda dello stadio fenologico nei due-tre mesi che portano dallo sviluppo dell’infiorescenza a quello dell’oliva

10 aprile 2024 | R. T.

Nell'olivo, Olea europaea L., i fiori nascono su infiorescenze paniculate che si sviluppano da gemme nelle ascelle fogliari dei germogli della stagione precedente. Dopo un periodo di dormienza invernale in cui sono ancora indifferenziate come strutture riproduttive, le gemme ascellari riprendono la crescita e iniziano la differenziazione dell'infiorescenza. Di conseguenza, il numero di fiori è determinato dal numero di gemme ascellari che si differenziano in infiorescenze e dal numero di fiori per infiorescenza.

La qualità del fiore comprende tutte le caratteristiche strutturali e di sviluppo del fiore che influenzano la sua capacità di fecondazione e di allegagione e ha due limiti critici di sviluppo nell'olivo: il sesso del fiore e lo sviluppo dell'ovario.

Le infiorescenze dell'olivo presentano una miscela di fiori ermafroditi (perfetti) e funzionalmente staminati (imperfetti), causati da vari gradi di aborto del pistillo. Solo i fiori ermafroditi perfetti contengono un pistillo e quindi la capacità di formare un frutto. Esiste una tendenza alla produzione di fiori imperfetti legata alla cultivar, oltre a una nota influenza delle condizioni di coltivazione, come la disponibilità idrica e lo stato nutrizionale.

La trasformazione di un ovario in un’oliva richiede la fecondazione e lo sviluppo di un seme da almeno uno dei quattro ovuli presenti nell'ovario. Questa capacità può essere limitata dalla presenza di ovuli non completamente differenziati, un fenomeno caratteristico della cultivar di olivo ornamentale Swanhill, ma presente in misura minore anche in cultivar normalmente fruttifere.

Dopo la dormienza invernale, il successivo passaggio da gemma ascellare a infiorescenza fiorita costituisce un ampio processo di crescita e sviluppo che richiede due o tre mesi e comprende l'allungamento e la ramificazione dell'asse dell'infiorescenza e la formazione e lo sviluppo dei singoli fiori.

In qualsiasi momento di questo periodo le condizioni di crescita, compresa la disponibilità idrica, possono influenzare i diversi aspetti della differenziazione e dello sviluppo.

Alcuni ricercatori hanno riscontrato un minor numero di fiori per infiorescenza e una ridotta percentuale di fiori perfetti per gli olivi in vaso quando hanno ridotto fortemente l'umidità del suolo sia durante la formazione delle infiorescenze sia durante lo sviluppo dei fiori. In genere, però, nelle condizioni climatiche mediterranee in cui l'olivo è tradizionalmente coltivato, le piogge autunnali e/o invernali forniscono acqua sufficiente nel terreno durante lo sviluppo floreale e la fioritura, e l'effetto del deficit idrico è stato poco preoccupante. Tuttavia, i potenziali rischi economici derivanti da anni di siccità nelle regioni di coltivazione tradizionali, la minaccia del riscaldamento globale e i diversi modelli climatici riscontrati nelle nuove aree in cui gli olivi vengono ora piantati richiedono informazioni sugli effetti del deficit idrico durante le diverse fasi di sviluppo.

L’effetto dello stress idrico nelle varie fasi di fioritura dell’olivo

Uno studio spagnolo ha applicato un deficit idrico controllato a giovani olivi per periodi successivi, dalla dormienza invernale alla fioritura, e anche al momento della fioritura e dell'allegagione iniziale. Sono stati osservati lo sviluppo dell'infiorescenza, del fiore, dell'ovario e dell'ovulo ed è stata determinata l’allegagione finale dei frutti.

Il deficit idrico durante la dormienza invernale non ha avuto alcun effetto sui parametri di fioritura e fruttificazione.

La produzione di frutti è stata ridotta in tutti gli altri trattamenti, ma per cause diverse legate alla tempistica.

Il deficit durante lo sviluppo dell'infiorescenza ha ridotto molti parametri di fioritura, tra cui il numero di infiorescenze, il numero di fiori, il numero e la percentuale di fiori perfetti e lo sviluppo degli ovuli.

Quando è stato applicato due settimane prima della fioritura, si sono notati pochi cambiamenti nello sviluppo floreale, ma il contenuto di amido dell'ovario e dell'ovulo si è ridotto, così come l'allegagione.

Infine, il deficit durante la fioritura e l'allegagione iniziale ha prodotto un effetto drastico: molti fiori sono rimasti chiusi e la fecondazione è stata impedita.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00