L'arca olearia
L’effetto dello stress idrico nelle varie fasi di fioritura dell’olivo

Dalla dormienza invernale alla fioritura fino all’allegagione dell’olivo. Lo stress idrico influisce in maniera diversa a seconda dello stadio fenologico nei due-tre mesi che portano dallo sviluppo dell’infiorescenza a quello dell’oliva
10 aprile 2024 | R. T.
Nell'olivo, Olea europaea L., i fiori nascono su infiorescenze paniculate che si sviluppano da gemme nelle ascelle fogliari dei germogli della stagione precedente. Dopo un periodo di dormienza invernale in cui sono ancora indifferenziate come strutture riproduttive, le gemme ascellari riprendono la crescita e iniziano la differenziazione dell'infiorescenza. Di conseguenza, il numero di fiori è determinato dal numero di gemme ascellari che si differenziano in infiorescenze e dal numero di fiori per infiorescenza.
La qualità del fiore comprende tutte le caratteristiche strutturali e di sviluppo del fiore che influenzano la sua capacità di fecondazione e di allegagione e ha due limiti critici di sviluppo nell'olivo: il sesso del fiore e lo sviluppo dell'ovario.
Le infiorescenze dell'olivo presentano una miscela di fiori ermafroditi (perfetti) e funzionalmente staminati (imperfetti), causati da vari gradi di aborto del pistillo. Solo i fiori ermafroditi perfetti contengono un pistillo e quindi la capacità di formare un frutto. Esiste una tendenza alla produzione di fiori imperfetti legata alla cultivar, oltre a una nota influenza delle condizioni di coltivazione, come la disponibilità idrica e lo stato nutrizionale.
La trasformazione di un ovario in un’oliva richiede la fecondazione e lo sviluppo di un seme da almeno uno dei quattro ovuli presenti nell'ovario. Questa capacità può essere limitata dalla presenza di ovuli non completamente differenziati, un fenomeno caratteristico della cultivar di olivo ornamentale Swanhill, ma presente in misura minore anche in cultivar normalmente fruttifere.
Dopo la dormienza invernale, il successivo passaggio da gemma ascellare a infiorescenza fiorita costituisce un ampio processo di crescita e sviluppo che richiede due o tre mesi e comprende l'allungamento e la ramificazione dell'asse dell'infiorescenza e la formazione e lo sviluppo dei singoli fiori.
In qualsiasi momento di questo periodo le condizioni di crescita, compresa la disponibilità idrica, possono influenzare i diversi aspetti della differenziazione e dello sviluppo.
Alcuni ricercatori hanno riscontrato un minor numero di fiori per infiorescenza e una ridotta percentuale di fiori perfetti per gli olivi in vaso quando hanno ridotto fortemente l'umidità del suolo sia durante la formazione delle infiorescenze sia durante lo sviluppo dei fiori. In genere, però, nelle condizioni climatiche mediterranee in cui l'olivo è tradizionalmente coltivato, le piogge autunnali e/o invernali forniscono acqua sufficiente nel terreno durante lo sviluppo floreale e la fioritura, e l'effetto del deficit idrico è stato poco preoccupante. Tuttavia, i potenziali rischi economici derivanti da anni di siccità nelle regioni di coltivazione tradizionali, la minaccia del riscaldamento globale e i diversi modelli climatici riscontrati nelle nuove aree in cui gli olivi vengono ora piantati richiedono informazioni sugli effetti del deficit idrico durante le diverse fasi di sviluppo.
L’effetto dello stress idrico nelle varie fasi di fioritura dell’olivo
Uno studio spagnolo ha applicato un deficit idrico controllato a giovani olivi per periodi successivi, dalla dormienza invernale alla fioritura, e anche al momento della fioritura e dell'allegagione iniziale. Sono stati osservati lo sviluppo dell'infiorescenza, del fiore, dell'ovario e dell'ovulo ed è stata determinata l’allegagione finale dei frutti.
Il deficit idrico durante la dormienza invernale non ha avuto alcun effetto sui parametri di fioritura e fruttificazione.
La produzione di frutti è stata ridotta in tutti gli altri trattamenti, ma per cause diverse legate alla tempistica.
Il deficit durante lo sviluppo dell'infiorescenza ha ridotto molti parametri di fioritura, tra cui il numero di infiorescenze, il numero di fiori, il numero e la percentuale di fiori perfetti e lo sviluppo degli ovuli.
Quando è stato applicato due settimane prima della fioritura, si sono notati pochi cambiamenti nello sviluppo floreale, ma il contenuto di amido dell'ovario e dell'ovulo si è ridotto, così come l'allegagione.
Infine, il deficit durante la fioritura e l'allegagione iniziale ha prodotto un effetto drastico: molti fiori sono rimasti chiusi e la fecondazione è stata impedita.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il sistema olivicolo e oleicolo italiano senza sostenibilità economica e ambientale

Il rischio di rincorrere il modello spagnolo nella trasformazione olearia è quello di perdere sia la sostenibilità economica, già compromessa, sia quella ambientale. Il percorso dalla qualità alla valorizzazione dei sottoprodotti secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
23 maggio 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L'efficacia di prodotti naturali contro la cimice asiatica che colpisce l'olivo

Dopo i suoi focolai in Nord America e in Europa, la cimice asiatica è stata controllata con fitofarmaci. Sono stati proposti metodi più sostenibili, tra cui il biocontrollo e l'uso di prodotti naturali, ma quali sono realmente efficaci?
23 maggio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Le opinioni degli studenti universitari italiani sull’olio extravergine di oliva

Origine, designazione geografica e tracciabilità sono attributi rilevanti di qualità. Tradizione e abitudini alimentari familiari sono i più forti motori del consumo di olio extravergine di oliva
23 maggio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il ruolo di altitudine e temperatura sulla dinamica di popolazione della mosca dell’olivo: determinante il clima a giugno e luglio

Si stima che le infestazioni di mosca dell'olivo siano responsabili della riduzione della produzione di olio d'oliva di circa il 5-15% nella regione mediterranea. Occorre capire i potenziali sviluppi della popolazione in ragione del clima e del meteo
23 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’uso di biostimolanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’uso di un biostimolante microbico aumenta la produzione di olio di 200 kg/ha in condizioni reali di campo e potrebbe essere un’efficace strategia complementare per ottimizzare l’uso di fertilizzanti sintetici su olivo
22 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva
22 maggio 2025 | 13:00