L'arca olearia

Sfalcio dell’erba e delle leguminose per l’olivo: il rilascio di azoto, fosforo e potassio

Sfalcio dell’erba e delle leguminose per l’olivo: il rilascio di azoto, fosforo e potassio

L’inerbimento nell’oliveto potrebbe fornire un importante meccanismo di ritenzione dei nutrienti. Più dell'80% del fosforo e del potassio contenuti nei residui vegetali sono stati rilasciati nel suolo dopo un anno

08 aprile 2024 | R. T.

L’inerbimento in olivo è costituito principalmente da vegetazione ruderale (cioè naturale) che cresce all'inizio dell'autunno e per tutto l'inverno nell'area tra i filari di olivi, coprendo così fino al 75% della superficie del suolo. Pochi oliveti coltivano piante seminate attivamente, come le leguminose, per aumentare l'apporto di azoto.

La presenza di vegetazione ruderale o di leguminose (nel caso di colture di copertura seminate) potrebbe influenzare anche la dinamica dei nutrienti nell'agroecosistema olivicolo. I nutrienti disponibili nell'area tra i filari, che non sono stati assorbiti dagli olivi, possono essere trattenuti anche dalle specie vegetali ruderali, riducendo così il rischio di perdita complessiva di nutrienti dall’oliveto. Inoltre, durante la decomposizione dei residui vegetali, il rilascio di nutrienti potrebbe supportare parte del fabbisogno della coltura dell'olivo.

I suoli degli oliveti hanno generalmente un basso contenuto di carbonio organico.

La lettiera vegetale negli oliveti è costituita da residui derivati da componenti fuori terra (principalmente foglie e germogli) e sotto terra (principalmente radici fini). I processi coinvolti nella decomposizione delle foglie sono già stati ampiamente studiati. Tuttavia, la comprensione dettagliata dei modelli di decomposizione delle radici e del relativo rilascio di nutrienti è ancora più limitata rispetto alla decomposizione delle foglie, soprattutto in termini quantitativi.

Oltre a queste variazioni nella qualità del substrato, esistono evidenti differenze nella posizione in cui inizia la decomposizione iniziale del materiale radicale o fogliare. La lettiera fogliare viene inizialmente depositata sulla superficie del suolo, dove iniziano i primi stadi di decomposizione, per poi proseguire sotto terra quando i residui vengono incorporati nel suolo, mentre la decomposizione della lettiera radicale avviene interamente sotto terra. Negli ecosistemi, quindi, la decomposizione delle radici e delle foglie avviene a profondità diverse sopra e dentro la matrice del suolo. Le diverse posizioni nel suolo presentano caratteristiche fisico-chimiche diverse con comunità di decompositori specializzate, che insieme alla qualità del substrato della lettiera sono i principali fattori che controllano la decomposizione.

I tassi di decomposizione e le dinamiche dei nutrienti (carbonio, azoto, fosforo e potassio C, N, P e K) sono stati esaminati in una ricerca spagnola per i residui fuori terra di due tipi di copertura vegetale (una leguminosa seminata e una specie vegetale ruderale) e nelle radici fini.

Gli esperimenti con i sacchi di lettiera sono stati progettati per valutare gli effetti del tipo e della posizione dei residui vegetali (sopra o sotto terra), collocando sacchi di lettiera di residui vegetali sopra terra sulla superficie del suolo o all'interno del suolo, che sono stati campionati per un anno intero.

I tassi di decomposizione più elevati per i residui sopra o sotto terra sono stati riscontrati in primavera e sono stati più alti per i residui vegetali interrati, indipendentemente dal tipo di copertura vegetale. Dopo un anno, il carbonio, fosforo e potassio rimanenti nel suolo erano rispettivamente circa il 30%, il 20% e il 30% di quelli aggiunti e quindi la copertura vegetale potrebbe essere una strategia utile per migliorare il sequestro di carbonio e aumentare il contenuto di nutrienti nel suolo degli oliveti.

La decomposizione dei residui vegetali lasciati sulla superficie del suolo ha immobilizzato l'azoto, mentre ciò non è avvenuto quando sono stati interrati.

Il contenuto residuo di carbonio, azoto, fosforo e potassio nei residui sotto terra era simile a quello dei campioni fuori terra, con circa il 21%, 27%, 23% e 15%, rispettivamente.

L’inerbimento è quindi utile per trattenere i nutrienti quando la domanda degli olivi è bassa, ma rilasciare una parte significativa dei nutrienti all'inizio della primavera, quando la domanda degli alberi è alta, soprattutto quando i residui sono stati incorporati nel terreno.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00