L'arca olearia

Sfalcio dell’erba e delle leguminose per l’olivo: il rilascio di azoto, fosforo e potassio

Sfalcio dell’erba e delle leguminose per l’olivo: il rilascio di azoto, fosforo e potassio

L’inerbimento nell’oliveto potrebbe fornire un importante meccanismo di ritenzione dei nutrienti. Più dell'80% del fosforo e del potassio contenuti nei residui vegetali sono stati rilasciati nel suolo dopo un anno

08 aprile 2024 | R. T.

L’inerbimento in olivo è costituito principalmente da vegetazione ruderale (cioè naturale) che cresce all'inizio dell'autunno e per tutto l'inverno nell'area tra i filari di olivi, coprendo così fino al 75% della superficie del suolo. Pochi oliveti coltivano piante seminate attivamente, come le leguminose, per aumentare l'apporto di azoto.

La presenza di vegetazione ruderale o di leguminose (nel caso di colture di copertura seminate) potrebbe influenzare anche la dinamica dei nutrienti nell'agroecosistema olivicolo. I nutrienti disponibili nell'area tra i filari, che non sono stati assorbiti dagli olivi, possono essere trattenuti anche dalle specie vegetali ruderali, riducendo così il rischio di perdita complessiva di nutrienti dall’oliveto. Inoltre, durante la decomposizione dei residui vegetali, il rilascio di nutrienti potrebbe supportare parte del fabbisogno della coltura dell'olivo.

I suoli degli oliveti hanno generalmente un basso contenuto di carbonio organico.

La lettiera vegetale negli oliveti è costituita da residui derivati da componenti fuori terra (principalmente foglie e germogli) e sotto terra (principalmente radici fini). I processi coinvolti nella decomposizione delle foglie sono già stati ampiamente studiati. Tuttavia, la comprensione dettagliata dei modelli di decomposizione delle radici e del relativo rilascio di nutrienti è ancora più limitata rispetto alla decomposizione delle foglie, soprattutto in termini quantitativi.

Oltre a queste variazioni nella qualità del substrato, esistono evidenti differenze nella posizione in cui inizia la decomposizione iniziale del materiale radicale o fogliare. La lettiera fogliare viene inizialmente depositata sulla superficie del suolo, dove iniziano i primi stadi di decomposizione, per poi proseguire sotto terra quando i residui vengono incorporati nel suolo, mentre la decomposizione della lettiera radicale avviene interamente sotto terra. Negli ecosistemi, quindi, la decomposizione delle radici e delle foglie avviene a profondità diverse sopra e dentro la matrice del suolo. Le diverse posizioni nel suolo presentano caratteristiche fisico-chimiche diverse con comunità di decompositori specializzate, che insieme alla qualità del substrato della lettiera sono i principali fattori che controllano la decomposizione.

I tassi di decomposizione e le dinamiche dei nutrienti (carbonio, azoto, fosforo e potassio C, N, P e K) sono stati esaminati in una ricerca spagnola per i residui fuori terra di due tipi di copertura vegetale (una leguminosa seminata e una specie vegetale ruderale) e nelle radici fini.

Gli esperimenti con i sacchi di lettiera sono stati progettati per valutare gli effetti del tipo e della posizione dei residui vegetali (sopra o sotto terra), collocando sacchi di lettiera di residui vegetali sopra terra sulla superficie del suolo o all'interno del suolo, che sono stati campionati per un anno intero.

I tassi di decomposizione più elevati per i residui sopra o sotto terra sono stati riscontrati in primavera e sono stati più alti per i residui vegetali interrati, indipendentemente dal tipo di copertura vegetale. Dopo un anno, il carbonio, fosforo e potassio rimanenti nel suolo erano rispettivamente circa il 30%, il 20% e il 30% di quelli aggiunti e quindi la copertura vegetale potrebbe essere una strategia utile per migliorare il sequestro di carbonio e aumentare il contenuto di nutrienti nel suolo degli oliveti.

La decomposizione dei residui vegetali lasciati sulla superficie del suolo ha immobilizzato l'azoto, mentre ciò non è avvenuto quando sono stati interrati.

Il contenuto residuo di carbonio, azoto, fosforo e potassio nei residui sotto terra era simile a quello dei campioni fuori terra, con circa il 21%, 27%, 23% e 15%, rispettivamente.

L’inerbimento è quindi utile per trattenere i nutrienti quando la domanda degli olivi è bassa, ma rilasciare una parte significativa dei nutrienti all'inizio della primavera, quando la domanda degli alberi è alta, soprattutto quando i residui sono stati incorporati nel terreno.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il sistema olivicolo e oleicolo italiano senza sostenibilità economica e ambientale

Il rischio di rincorrere il modello spagnolo nella trasformazione olearia è quello di perdere sia la sostenibilità economica, già compromessa, sia quella ambientale. Il percorso dalla qualità alla valorizzazione dei sottoprodotti secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

23 maggio 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L'efficacia di prodotti naturali contro la cimice asiatica che colpisce l'olivo

Dopo i suoi focolai in Nord America e in Europa, la cimice asiatica è stata controllata con fitofarmaci. Sono stati proposti metodi più sostenibili, tra cui il biocontrollo e l'uso di prodotti naturali, ma quali sono realmente efficaci?

23 maggio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Le opinioni degli studenti universitari italiani sull’olio extravergine di oliva

Origine, designazione geografica e tracciabilità sono attributi rilevanti di qualità. Tradizione e abitudini alimentari familiari sono i più forti motori del consumo di olio extravergine di oliva

23 maggio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il ruolo di altitudine e temperatura sulla dinamica di popolazione della mosca dell’olivo: determinante il clima a giugno e luglio

Si stima che le infestazioni di mosca dell'olivo siano responsabili della riduzione della produzione di olio d'oliva di circa il 5-15% nella regione mediterranea. Occorre capire i potenziali sviluppi della popolazione in ragione del clima e del meteo

23 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’uso di biostimolanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’uso di un biostimolante microbico aumenta la produzione di olio di 200 kg/ha in condizioni reali di campo e potrebbe essere un’efficace strategia complementare per ottimizzare l’uso di fertilizzanti sintetici su olivo

22 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva

22 maggio 2025 | 13:00