L'arca olearia

L’influenza dell’inerbimento dell’olivo sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell’olio di oliva

L’influenza dell’inerbimento dell’olivo sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell’olio di oliva

Differenze nelle caratteristiche dell’olio tra oliveti inerbiti in maniera diversa e lavorati potrebbero essere spiegate dall'effetto sulla dinamica dell'umidità del suolo e sulla disponibilità di nutrienti per l’olivo

05 aprile 2024 | R. T.

L'olivo è una delle colture arboree più tolleranti alla siccità nel mondo. Si possono considerare tre periodi di elevata sensibilità allo stress idrico: la fioritura; la crescita dei frutti, da 6 a 10 settimane dopo la fioritura; l'accumulo di olio, da 18 a 22 settimane dopo la fioritura. Lo stress idrico nel primo periodo riduce il numero di frutti, mentre negli altri due periodi riduce il peso fresco dei frutti. È stata descritta una relazione positiva tra lo stress idrico degli olivi e i composti fenolici, il profilo volatile, i livelli di acidi grassi monoinsaturi e le proprietà sensoriali dell'olio di oliva.

Le colture di copertura negli oliveti si sono dimostrate uno strumento efficace per ridurre l'erosione del suolo e migliorare l'immagazzinamento dell'acqua e le proprietà fisiche, ma il loro effetto sulla resa degli olivi è controverso. Negli oliveti, l'influenza della gestione del suolo su alcuni parametri di qualità dell'olio è stata raramente studiata come l’effetto dell’inerbimento sulle caratteristiche sensoriali dell'olio vergine di oliva.

L’influenza dell’inerbimento dell’olivo sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell’olio di oliva

Una ricerca spagnola ha valutato un oliveto lavorato, inerbito con orzo annuale, inerbito con lupinella seminata annualmente e infine inerbito con Brachypodium distachyon. Tutti i trattamenti sono stati sfalciati meccanicamente una volta in primavera (durante la prima quindicina di maggio), tranne nel 2013, quando la vegetazione è stata sfalciata due volte (il secondo taglio è avvenuto a fine maggio) a causa dell'elevata crescita della vegetazione dovuta alle abbondanti piogge di quella primavera. I sarmenti vegetali sono stati lasciati in superficie.

La ricerca ha dimostrato che l’inerbimento non produce effetti significativi sulla produttività che invece è influenzata dall’alternanza di produzione.

Per quanto riguarda l'effetto dei diversi trattamenti sul frutto, la copertura delle leguminose ha portato a una maturazione più precoce delle olive, mentre l'orzo ha avuto un effetto opposto.

L’olio prodotto da oliveto lavorato e inerbito con Brachypodium presentavano valori di acidità libera leggermente superiori (0,22 e 0,21%, rispettivamente), ma queste differenze non erano dovute alla maturità dell’olio, considerando che entrambi i trattamenti avevano una maturità intermedia (3,5). Per quanto riguarda i pigmenti, l’extravergine ottenuto da terreno inerbito con leguminosa aveva valori più bassi per i carotenoidi, la clorofilla e i pigmenti totali a causa di un indice di maturazione più alto. Il rapporto più alto tra clorofilla e carotenoidi è stato trovato nell'orzo (1,3), mentre il controllo aveva il più basso (1,1). Differenze nei fenoli e nei pigmenti totali potrebbero rispondere a un maggiore stress idrico nell'anno più secco.

Queste differenze tra i trattamenti dovrebbero essere spiegate dall'effetto delle colture di copertura sulla dinamica dell'umidità del suolo durante la stagione colturale e sulla disponibilità di nutrienti per gli olivi.

La lavorazione del suolo non ha quasi modificato il fruttato, l'amaro o il piccante tra un anno e l'altro, al contrario dell’olio delle colture di copertura che hanno ridotto di 2 punti il fruttato nel 2013 rispetto all'anno precedente. Il Brachypodium ha ridotto di meno di 1 punto l'amaro e il piccante dal 2012 al 2013, mentre le leguminose hanno aumentato leggermente entrambi i parametri. Nel 2012, l’olio da olivi inerbiti con Brachypodium si sono distinti dagli altri per una maggiore amarezza e piccantezza, mentre nel 2013 l'orzo si è distinto per oli meno amari e piccanti. Nonostante queste differenze statisticamente significative, la loro entità non era sufficientemente elevata per affermare che gli extravergini fossero sensorialmente diversi.

La qualità dell'olio d'oliva vergine è stata influenzata principalmente dall'annata, ma sono apparse leggere differenze in alcune caratteristiche fisico-chimiche e sensoriali attribuite alla gestione del suolo. Nell'anno in cui le precipitazioni sono state più abbondanti, con un maggiore contenuto di acqua nel suolo in autunno e un elevato carico di frutti, sono state riscontrate minori differenze tra i trattamenti con inerbimento e lavorazioni minime. Pertanto, sono state riscontrate lievi differenze nell’olio extra vergine di oliva nell'anno più secco, che potrebbero essere causate da differenze nella disponibilità idrica del suolo e nell'assorbimento dei nutrienti da parte dell'olivo.

Bibliografia

Blanca Sastre, M. Ángeles Pérez-Jiménez, Ramón Bienes, Andrés García-Díaz, Cristina de Lorenzo, "The Effect of Soil Management on Olive Yield and VOO Quality in a Rainfed Olive Grove of Central Spain", Journal of Chemistry, vol. 2016

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00