L'arca olearia

Quando l’occhio di pavone dell’olivo può ridurre fioritura e allegagione

Quando l’occhio di pavone dell’olivo può ridurre fioritura e allegagione

Le condizioni favorevoli allo sviluppo dell’occhio di pavone dell'olivo sono temperature comprese tra 15 e 20 °C e piogge persistenti. A queste temperature, la durata della bagnatura fogliare necessaria per le infezioni è minima. L’effetto su fioritura e allegagione

29 marzo 2024 | R. T.

Venturia oleaginea, l’agente patogeno dell’occhio di pavone dell’olivo, attacca principalmente le foglie dell'olivo, talvolta i peduncoli dei frutti e raramente i germogli e i frutti teneri.

I primi sintomi della malattia sono piccole macchie rotondeggianti, che possono essere tondeggianti e nere, disposte in cerchi concentrici con un centro da verde oliva a olivaceo scuro e anelli periferici con aloni bruno-rossastri, gialli o verdi. Le foglie infette cadono prematuramente e la defogliazione influisce negativamente sull'attività vegetativa e riproduttiva degli alberi.

La suscettibilità degli alberi all’occhio di pavone dipende in larga misura dalle condizioni ambientali (è favorita dall'elevata umidità dell'aria), dalla densità di piantagione, dalla cultivar e dall'età delle foglie (le foglie vecchie sono meno sensibili).

Le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia sono temperature comprese tra 15 e 20 °C e piogge persistenti. A queste temperature, la durata della bagnatura fogliare necessaria per le infezioni è minima. La progressione della malattia è ridotta da condizioni di caldo e siccità.

E’ noto che la potatura riduce l'umidità e l'ombreggiatura delle chiome degli olivi.

Non si conoscono relazioni chiare sugli effetti della malattia sulla fioritura, sull'allegagione e sulla produzione finale delle olive.

Quando l’occhio di pavone dell’olivo può ridurre fioritura e allegagione

La malattia dell'occhio di pavone dell'olivo è stata valutata in oliveti biologici in Palestina. In ogni oliveto sono stati scelti a caso sei alberi (tre potati e tre non potati). La gravità è stata stimata a intervalli di 20 giorni determinando la percentuale di foglie infette nelle parti superiore, media e inferiore della chioma di ciascun albero. Sono state stimate le percentuali di foglie sintomatiche e quelle con infezioni asintomatiche utilizzando il test NaOH. In primavera, la lunghezza delle infiorescenze è stata determinata appena prima della fioritura (stadio bianco). Sono state calcolate anche le proporzioni dell'allegagione su rami piccoli ed etichettati. Tra i diversi oliveti analizzati, sono state riscontrate differenze significative nel livello di infezione, legate alle condizioni climatiche.

La potatura ha ridotto la suscettibilità degli alberi alla malattia.

Le infezioni erano molto più numerose nelle parti inferiori della chioma.

L'occhio di pavone ha ridotto notevolmente la lunghezza delle infiorescenze e l'allegagione.

Le differenze nell'allegagione possono essere analizzate anche valutando le relazioni tra le proporzioni di defogliazione e l'allegagione. Anche in questo caso è stata riscontrata una correlazione lineare significativa. Ciò significa che le differenze nell'allegagione erano anche significativamente associate alla defogliazione causata dalla malattia dell'occhio di pavone. Infatti, è è possibile notare che, a seconda del livello di defogliazione, il numero di frutti può ridursi fino a un quinto (20%), quando la defogliazione raggiunge valori intorno al 50%, rispetto a quelli ottenibili in condizioni di defogliazione molto bassa. Ciò significa che l'impatto della malattia sulla produzione potenziale degli alberi potrebbe essere molto elevato.

In base agli effetti sull'allegagione, la malattia potrebbe ridurre gravemente la resa delle olive.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato

14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese

13 ottobre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 18:30

L'arca olearia

Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi

10 ottobre 2025 | 18:10

L'arca olearia

Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

La scelta dei consumatori sull'olio extravergine di oliva: analisi sensoriale e propensione alla spesa sono indipendenti

Non bastano le caratteristiche organolettiche e sensoriali di un olio extravergine di oliva di alta qualità per modificare la propensione al consumo e soprattutto a pagare un premio di prezzo

10 ottobre 2025 | 16:30