L'arca olearia

Adulterazione dell’olio extravergine di oliva: le nuove tecniche per scoprire le frodi

Adulterazione dell’olio extravergine di oliva: le nuove tecniche per scoprire le frodi

NMR, cromatografia, metodi basati sul DNA e naso elettronico possono rilevare le anomalie nell'olio d'oliva. La chemiometria identifica modelli e tendenze che potrebbero essere indicativi di adulterazione

28 marzo 2024 | R. T.

L'importanza economica dell'olio d'oliva è evidente nei dati commerciali, con la produzione triplicata negli ultimi 60 anni. Ha infatti raggiunto il picco di 3.379.000 tonnellate nel 2017-2018. Secondo le statistiche del commercio estero di 102 paesi, le importazioni globali di "Olio d'oliva e sue frazioni, anche raffinate, ma non modificate chimicamente" hanno superato i 9,74 miliardi di dollari nel 2022. Tuttavia, nonostante il suo riconosciuto valore sanitario ed economico, il problema dell’adulterazione con oli vegetali più economici o oli d’oliva di qualità inferiore rimane una sfida significativa e continua.

La complessità degli oli d'oliva, influenzata da vari fattori, rappresenta una sfida nello stabilire parametri e metodi coerenti per l'autenticazione e la tracciabilità. Sono state sviluppate diverse procedure per rilevare l'adulterazione dell'olio d'oliva, che possono essere classificate in metodi chimici, metodi biologici, metodi sensoriali e altri approcci come la progettazione di sensori con sensibilità adeguata e modalità risonanti sovraaccoppiate di reticoli in fibra a lungo periodo. Tuttavia organismi di regolamentazione internazionali come Unione Europea e Consiglio oleicolo internazionale hanno approvato diversi approcci per rilevare e quantificare vari composti nell'olio d'oliva. Metodi analitici e di rilevamento avanzati, tra cui spettrometria di massa (MS), spettroscopia NMR, ottica e cromatografia metodi basati sulla calorimetria a scansione differenziale (DSC) possono essere impiegati per rilevare l'adulterazione dell'olio d'oliva.

Alcuni adulteranti presenti negli oli d'oliva possono comportare rischi per la salute dei consumatori e danneggiare i loro interessi economici. Per salvaguardare la salute pubblica e il benessere economico, è fondamentale sviluppare approcci analitici efficienti e accurati per monitorare e individuare l’adulterazione dell’olio d’oliva.

Esiste una tendenza crescente verso l'utilizzo di metodi chemiometrici e modelli statistici multivariati per rilevare l'adulterazione dell'olio d'oliva. La chemiometria e i metodi di riconoscimento dei modelli svolgono un ruolo fondamentale nell'autenticazione dell'olio d'oliva consentendo la classificazione, la discriminazione e la misurazione di diverse varietà, origini e potenziali adulteranti. Queste tecniche utilizzano strumenti statistici e matematici per analizzare set di dati complessi generati dalla spettroscopia e dalla cromatografia, oltre ad altre misurazioni analitiche. Costruendo modelli basati su parametri e modelli caratteristici, questi metodi possono distinguere efficacemente tra olio d'oliva autentico e oli adulterati o di qualità inferiore.

Adulterazione dell’olio extravergine di oliva: le nuove tecniche per scoprire le frodi

Studi recenti hanno migliorato con successo il limite di rilevamento combinando diversi metodi o modificando quelli esistenti. Ciascuna tecnica ha i suoi punti di forza e i suoi limiti, che la rendono più adatta a tipi specifici di adulterazione.

L'NMR rivela la composizione chimica e la struttura degli oli, mentre la cromatografia separa e identifica i singoli componenti. I metodi basati sul DNA rilevano il materiale genetico e il naso elettronico rileva le differenze di odore o gusto. In pratica, una combinazione di molteplici tecniche analitiche migliora l'accuratezza e l'affidabilità del rilevamento dell'adulterazione dell'olio d'oliva.

La chemiometria, un approccio matematico e statistico per analizzare grandi set di dati, aiuta a interpretare i risultati e identificare modelli e tendenze che potrebbero indicare adulterazione.

I metodi ottici presentano vantaggi significativi nel rilevamento dell'adulterazione dell'olio d'oliva, tra cui elevata sensibilità, non distruttività e analisi rapida. Tuttavia, ricercatori e professionisti dovrebbero considerare le potenziali interferenze e le risorse necessarie per implementare questi metodi in modo efficace. I metodi basati sulla cromatografia offrono eccellenti capacità di separazione, elevata selettività e analisi quantitativa. Questa analisi quantitativa è essenziale per valutare la gravità dell'adulterazione e garantire la conformità agli standard normativi. Tuttavia, quando si implementano questi metodi è necessario considerare la necessità di attrezzature e competenze specializzate, la complessa preparazione dei campioni e le limitazioni nel rilevamento di alcuni adulteranti. L'NMR è un metodo di rilevamento avanzato con una sensibilità molto elevata e può essere applicato quando è necessaria una decisione solida e anche la conferma di altri metodi. Inoltre, l'NMR richiede una strumentazione specializzata e costosa con una persona esperta nell'elaborazione degli spettri NMR.

L'autenticazione dell'olio d'oliva è diventata sempre più importante negli ultimi anni, portando allo sviluppo di varie strategie di rilevamento per distinguere l'olio d'oliva puro e di alta qualità da oli di qualità inferiore o additivi illegali, nonché per differenziare gli oli d'oliva di diverse regioni. I metodi ottici e basati sulla cromatografia, combinati con MS, DNA, NMR e altre tecniche come la spettroscopia dielettrica, DSC, TGA ed EN, insieme all'analisi chemiometrica, sono favorevoli per l'autenticazione dell'olio d'oliva. Tuttavia, i metodi spettroscopici specifici per la classificazione dell'olio vergine di oliva sono rari e la spettroscopia infrarossa presenta i suoi limiti. Tuttavia, se combinata con l'analisi chemiometrica, la spettroscopia infrarossa ha mostrato il potenziale per classificare o differenziare gli oli d'oliva in base alla loro qualità, in particolare per i modelli binari che distinguono campioni difettosi/non difettosi o oli d'oliva commestibili/non commestibili.

Anche l'analisi del DNA ha dimostrato di essere un metodo efficace per rilevare adulteranti negli oli extra vergini di oliva. Le analisi del DNA hanno una notevole capacità di discriminazione poiché l'identità unica di una specie o di una gamma è determinata principalmente geneticamente. I marcatori molecolari come i polimorfismi a singolo nucleotide (SNP), le ripetizioni di sequenze semplici (SSR), la regione amplificata caratterizzata da sequenze (SCAR) e il polimorfismo della lunghezza dei frammenti amplificati (AFLP) svolgono un ruolo cruciale nella valutazione della validità dell'olio d'oliva fornendo approfondimenti sulla genetica variazioni. Questi marcatori, costituiti da sequenze di-, tri-, tetra- e penta-nucleotidiche, nonché SNP, sono stati impiegati con successo per differenziare l'origine varietale degli oli d'oliva. L'uso degli SSR rappresenta un metodo potente ed economicamente vantaggioso per la tracciabilità genetica. Il sensore DNA multispecie è in grado di rilevare una quantità minima di adulterante inferiore al 5–10% negli oli miscelati. I metodi basati sul DNA possono essere utilizzati con riproducibilità e specificità particolarmente buone per autenticare la composizione varietale delle miscele di olio d'oliva, rilevare adulterazioni con oli di diverse origini vegetali e garantire la tracciabilità e l'autenticità dei prodotti a base di olio d'oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00