L'arca olearia
La rogna dell’olivo può influenzare la qualità dell’olio d’oliva

Gli effetti quantitativi della rogna dell'olivo sul vigore e sulla produttività degli olivi non sono ancora stabiliti con certezza ma Pseudomonas savastanoi può avere conseguenze sulle caratteristiche dell’olio
28 marzo 2024 | C. S.
Sebbene la rogna dell'olivo sia diffusa nella maggior parte delle zone olivicole, non esiste una stima accurata delle perdite che provoca. Questi danni sono molto difficili da misurare perché molti fattori possono influenzare la gravità dei sintomi. Le infezioni gravi possono causare la morte dei rami ed un progressivo indebolimento, con conseguente perdita di vigore dell’albero e quindi della raccolta.
Nel 1991 è stato stimato che le perdite legate a Pseudomonas savastanoi fossero circa 1,3% della produzione nazionale di olive in Spagna. Occasionalmente, questa malattia ha causato la perdita di quasi totale della raccolta grazie alla combinazione di condizioni climatiche ottimali per l’ingresso e moltiplicazione batterica, osservata in due località spagnole nel 1987 e nel 2001 dopo forti temporali di grandine.
Gli effetti quantitativi della rogna dell'olivo sul vigore e sulla produttività degli olivi non sono ancora stabiliti perché sono disponibili solo informazioni provenienti da uno studio in California e un altro in Spagna.
In un oliveto commerciale della California (USA) non sono state riscontrate differenze significative nel vigore tra olivi di 40 anni leggermente (0,10-0,30 nodi in 0,3 m di frutto legno) e lievemente (0,31-0,50 nodi) infetti dalla malattia.
Al contrario, in Spagna in uno studio su alberi di 7 anni di Arbequina in un oliveto ad alta densità, il vigore era significativamente più elevato negli alberi non infetti. Nelle ricerche spagnole, i diversi livelli della malattia non hanno influenzato significativamente la produzione cumulativa in olive in alberi giovani. Inoltre, è stata segnalata una bassa qualità dell'olio quando i frutti delle olive sono raccolte da olivi moderatamente affetto dalla rogna dell’olivo che presenta odori e sapori come amaro, stantio o salato, anche se non sempre i parametri chimici vengono modificati.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio
10 settembre 2025 | 13:00