L'arca olearia
La rogna dell’olivo può influenzare la qualità dell’olio d’oliva
Gli effetti quantitativi della rogna dell'olivo sul vigore e sulla produttività degli olivi non sono ancora stabiliti con certezza ma Pseudomonas savastanoi può avere conseguenze sulle caratteristiche dell’olio
28 marzo 2024 | C. S.
Sebbene la rogna dell'olivo sia diffusa nella maggior parte delle zone olivicole, non esiste una stima accurata delle perdite che provoca. Questi danni sono molto difficili da misurare perché molti fattori possono influenzare la gravità dei sintomi. Le infezioni gravi possono causare la morte dei rami ed un progressivo indebolimento, con conseguente perdita di vigore dell’albero e quindi della raccolta.
Nel 1991 è stato stimato che le perdite legate a Pseudomonas savastanoi fossero circa 1,3% della produzione nazionale di olive in Spagna. Occasionalmente, questa malattia ha causato la perdita di quasi totale della raccolta grazie alla combinazione di condizioni climatiche ottimali per l’ingresso e moltiplicazione batterica, osservata in due località spagnole nel 1987 e nel 2001 dopo forti temporali di grandine.

Gli effetti quantitativi della rogna dell'olivo sul vigore e sulla produttività degli olivi non sono ancora stabiliti perché sono disponibili solo informazioni provenienti da uno studio in California e un altro in Spagna.
In un oliveto commerciale della California (USA) non sono state riscontrate differenze significative nel vigore tra olivi di 40 anni leggermente (0,10-0,30 nodi in 0,3 m di frutto legno) e lievemente (0,31-0,50 nodi) infetti dalla malattia.

Al contrario, in Spagna in uno studio su alberi di 7 anni di Arbequina in un oliveto ad alta densità, il vigore era significativamente più elevato negli alberi non infetti. Nelle ricerche spagnole, i diversi livelli della malattia non hanno influenzato significativamente la produzione cumulativa in olive in alberi giovani. Inoltre, è stata segnalata una bassa qualità dell'olio quando i frutti delle olive sono raccolte da olivi moderatamente affetto dalla rogna dell’olivo che presenta odori e sapori come amaro, stantio o salato, anche se non sempre i parametri chimici vengono modificati.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda
I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio
27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi
Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi
27 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale
Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9
27 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse
Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio
26 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00