L'arca olearia
Osservazioni sulla fioritura dell’olivo in un trentennio: i fattori che la influenzano

L'influenza delle variabili meteorologiche sulla biologia floreale può essere cruciale per i prossimi anni. L’influenza di piovosità e temperature, prima, dopo e durante la fioritura dell’olivo
20 marzo 2024 | C. S.
Negli ultimi anni, la complessa relazione tra elementi climatici e fenologia delle piante è stata esaminata in specie frutticole temperate per analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici in corso. L'aumento della temperatura dell'aria e la diminuzione delle precipitazioni stanno influenzando la biologia delle piante che possono mostrare uno spostamento delle fasi fenologiche. Prestare particolare attenzione e fornire informazioni sull'influenza delle variabili meteorologiche sulla biologia floreale può essere cruciale per i prossimi anni, in un contesto di riscaldamento globale.
Di conseguenza, L’Università di Pisa ha studiato la biologia floreale di diversi cloni di olivo ("Leccino") coltivati in Toscana (Italia), in un lungo periodo di osservazioni (28 anni). È stata studiata l'influenza degli elementi climatici, come temperatura e precipitazioni, sulle principali fasi fenologiche. Sono state condotte analisi biologiche e morfologiche per valutare: i caratteri qualitativi degli organi floreali e dei grani di polline e i processi di impollinazione e fecondazione. In particolare, è stata testata la relazione polline-pistillo mediante autoimpollinazione e impollinazione aperta. Sono stati acquisiti dati meteorologici, relativi alle temperature giornaliere e alle precipitazioni dall'autunno all'estate.
Le condizioni di post-dormienza hanno influenzato le caratteristiche dell'infiorescenza e del polline.
È stata riscontrata una correlazione positiva e significativa tra le precipitazioni e la lunghezza dell'infiorescenza, e tra l'aborto del pistillo e le temperature medie e massime.
Per quanto riguarda il polline, la vitalità e le precipitazioni sono state correlate, mentre la capacità germinativa è stata correlata alle temperature medie del mese di fioritura.
Per quanto riguarda i risultati sul rapporto polline-pistillo valutati in vivo, non è stata osservata alcuna reazione di autoincompatibilità e i tubi pollinici sono stati in grado di raggiungere l'ovario e gli ovuli quando i fiori sono stati autoimpollinati.
Le temperature massime sono risultate significativamente inversamente correlate al raggiungimento dell'ovario da parte dei tubi pollinici e all'allegagione ottenuta per autoimpollinazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00