L'arca olearia

La capacità fonoassorbente delle foglie di olivo e degli scarti di potatura

La capacità fonoassorbente delle foglie di olivo e degli scarti di potatura

Il riutilizzo degli scarti di potatura dell’olivo e delle foglie in strutture fonoassorbenti è possibile, grazie a tassi di assorbimento acustico ponderati compresi tra 0,15 e 0,35

14 marzo 2024 | R. T.

Ci sono ancora pochissimi studi su alcune fibre naturali o sottoprodotti agricoli, ad esempio materiali legati all’olivo, che possono essere utilizzati come materiali fonoassorbenti.

A causa del continuo cambiamento climatico e della crisi ambientale globale, l’attenzione viene ora prestata all’uso di fibre naturali, in particolare fibre riciclate, come materiali fonoassorbenti.

Le foglie di olivo, in particolare, hanno mostrato un migliore assorbimento alle medie frequenze, con un massimo di circa 0,98 in prossimità della frequenza di 520 Hz. Tuttavia il coefficiente di assorbimento è sceso, oltre i valori massimi, fino ad un minimo di circa 0,62. L'assorbimento acustico delle foglie è rimasto accettabile alle alte frequenze. Gli stessi autori hanno effettuato ricerche sugli stessi materiali, seppur bagnati con acqua, fino ad ottenere una pasta legata che si formava mescolandoli con il 60% di cartone riciclato. In questo caso, l’assorbimento acustico delle foglie di olivo è rimasto accettabile, cioè superiore a 0,4, su tutta la gamma di frequenze 200–1400 Hz.

Altri autori hanno studiato anche le foglie di olivo, distinguendo tra tre diverse dimensioni dei grani e confrontando le foglie sciolte con le foglie legate con chitosano. I campioni hanno mostrato lo stesso comportamento fino a 400 Hz, con un α di circa 0,3. Invece, sono apparse differenze sostanziali tra i campioni a frequenze più alte, e α è aumentato a valori compresi tra 0,55 e 0,95, con massimi a circa 1200 Hz e 4000 Hz, e minimi a 2000 Hz.

La capacità fonoassorbente degli scarti di potatura dell'olivo

Il Politecnico di Torino ha indagato il riutilizzo degli scarti di potatura dei rami di olivo e delle foglie in strutture fonoassorbenti, promuovendo così un’economia circolare.

Sono state studiate diverse configurazioni basate su telai di compensato con trucioli di potatura di olivo sfusi utilizzati come riempitivo, vale a dire moduli e sottomoduli. Inoltre, sono stati misurati altri dettagli tecnologici, ovvero l'influenza di uno strato Tissue-Non-Tissue (TNT) e di un rivestimento con pellicola spray applicata sulla superficie esterna del materiale sfuso.

Le misure di assorbimento acustico sono state condotte all'interno di una camera riverberante a piccola scala (SSRR) e i risultati sperimentali hanno dimostrato che i campioni, a parità di spessore, hanno valori di assorbimento acustico ponderati (αw) compresi tra 0,15 e 0,35 e valori di singola banda di terzo d'ottava che può raggiungere valori superiori a 0,50 sopra 500 Hz.

Le curve di frequenza e i valori ponderati dei campioni in cui è stata testata l'influenza del TNT e del rivestimento con pellicola spray sono rimasti invariati.

Si conferma così la buona capacità fonoassorbente delle foglie di olivo e degli scarti di potatura.

Bibliografia

Cottone, R.; Shtrepi, L.; Serra, V.; Pagliolico, S.L. The Recycling and Reuse of Natural Materials: Sound Absorbing Box Patterns That Use Waste from Olive Tree Pruning. Acoustics 2023, 5, 177-192

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00