L'arca olearia

La potatura meccanica dell’olivo su piante allevate a vaso: l’efficienza e i costi

La potatura meccanica dell’olivo su piante allevate a vaso: l’efficienza e i costi

La potatura meccanica dell’olivo ammicca all’olivicoltura italiana. Un’analisi comparativa tra potatura manuale e meccanica: dalla mancanza di manodopera ai limiti tecnici delle potatrici

08 marzo 2024 | R. T.

La potatura dell’olivo è una pratica onerosa per gli olivicoltori che cercano soluzioni per ridurre le spese, velocizzando le operazioni, senza bisogno di una manodopera specializzata sempre più difficile da trovare.

La potatura meccanica dell’olivo ammicca quindi all’olivicoltura italiana perché può potenzialmente risolvere le problematiche descritte ma al tempo stesso bisogna capire se e in che misura è applicabile anche a forme di allevamento diverse da quelle a parete e ovviamente comprendere i costi.

Non tanto quindi l’utilità per sistemi superintensivi quanto per sistemi intensivi, creati e adatti alla successiva raccolta con scuotitori al tronco.

Il sistema di coltivazione intensivo (densità di 250-600 alberi/ha) è ancora molto efficace e per renderlo più competitivo, si registra un crescente interesse verso gli interventi di potatura effettuati utilizzando macchine in grado di effettuare sia topping che hedging.

Ricercatori italiani hanno quindi testato l’utilizzo di potatrici a dischi su due diversi oliveti coltivati allevati vaso e monocono.

L'oliveto coltivato a vaso aveva una densità di impianto di metri 4,50 x 3,50 (635 piante/ha), piante di 3,15 m di altezza e chiome di 0,70 m da terra; l'oliveto a monocono ha una densità di impianto di m 4,50 x 3,00 (741 piante/ha), piante alte 3,20 m e chiome alte 0,90 m da terra.

L'attrezzatura di lavoro è costituita dal singolo operatore che aziona la potatrice.

In entrambi gli oliveti lo schema di intervento, elaborato su base triennale, prevede per il primo anno il taglio di una fila singola lungo i filari da effettuarsi con doppio passaggio della macchina. Il primo passaggio prevede un taglio con un'inclinazione media di 20-25° rispetto alla verticale e una profondità media di circa 0,70 m nella chioma; il secondo passaggio prevede un taglio con una inclinazione di 10-15° rispetto all'orizzontale. Tale schema prevede lo stesso intervento sulla fila opposta nel secondo anno, mentre nel terzo anno si effettua la cimatura, unitamente ad una rifinitura manuale.

Analisi economica di potatura manuale e potatura meccanica dell'olivo

La potatura dell’olivo è la seconda pratica più onerosa subito dopo la raccolta dal punto di vista economico, poiché rappresenta generalmente il 20-40% dei costi, a seconda della tipologia e della frequenza.

Il salario medio nazionale per categorie (euro/giorno) utilizzato per l’analisi economica era di: 50,10 euro/giorno per la manodopera qualificata e 35,60 euro/giorno per quella non specializzata.

Lo studio dell’Università di Reggio Calabria effettua un’analisi comparativa tra potatura manuale e meccanica, considerando i dati di letteratura ma anche le prove sperimentali condotte.

Il costo della potatura manuale effettuato da una manodopera costituita da tre uomini che utilizzano motoseghe rappresenta un importo complessivo di 177,7 €/ha. La potatura meccanica, invece, effettuata da un solo operatore alla guida della macchina (prove A e B), e completata da un ultimo ritocco manuale, è costata 79,44 €/ha (media delle due prove).

In conclusione si può affermare che con la potatura meccanica è possibile risparmiare circa il 55,3% dei costi di potatura.

Efficienza del sistema di potatura meccanica dell’olivo e punti di debolezza

L’efficienza di taglio di queste macchine è evidente, tanto che è possibile potare un ettaro di oliveto in circa un'ora. Questo sistema di potatura è particolarmente adatto per coltivazioni a parete.

Nelle coltivazioni in vaso, per la diversa apertura dei rami, l'operatore potrebbe avere qualche problema in caso di potatura intensa, poiché potrebbe inavvertitamente tagliare rami interi. Ciò potrebbe minare la struttura dell'albero e rendere necessaria la potatura manuale per ripristinare la tipologia colturale prescelta.

Inoltre la potatura meccanica non è selettiva, poiché si elimina il legno utile e quello inutile.

La potatura meccanica, su piante a vaso, va quindi ben calibrata e gestita come pre-potatura, seguita da rifinitura manuale con una frequenza almeno biennale-triennale, a seconda delle condizioni ambientali e della cultivar, ma rappresenta sicuramente una soluzione interessante, specie per realtà di medio-grandi dimensioni.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00