L'arca olearia 05/03/2024

Come controllare gravi infezioni di occhio di pavone dell’olivo

Come controllare gravi infezioni di occhio di pavone dell’olivo

Su varietà suscettibili e in ambienti umidi può capitare che il 90% delle foglie dell’olivo sia colpito da occhio di pavone, con problemi di produttività. In questo caso bisogna intervenire con prodotti mirati


L’occhio di pavone dell’olivo causata da Venturia oleaginea (= Spilocaea oleaginea) è una pericolosa malattia dell'olivo diffusa nelle regioni mediterranee, dove può causare gravi perdite di produttività. È caratterizzata da defogliazione precoce, deperimento dei rametti e, quando le infezioni sono molto gravi, riduzione della fioritura e dell'allegagione. Il patogeno può anche attaccare il frutto, causando una maturazione ritardata, una diminuzione del contenuto di olio e macchie inaccettabili sulle olive da tavola.

La sporulazione fungina e la germinazione dei conidi e le infezioni sono favorite da condizioni climatiche umide, prevalenti in alcune aree o derivanti da stagioni piovose, e/o da una fitta vegetazione che provoca un aumento dell'umidità relativa all'interno della chioma a causa di distanze ridotte tra gli alberi e/o di potature non corrette, soprattutto in aree non aerate.

Le informazioni sugli effetti negativi dell’occhio di pavone sulla produttività sono molto limitate. Tuttavia, sono state stimate riduzioni del 20-30%, mentre non sono disponibili informazioni sui possibili effetti della malattia sulla qualità dell'olio. L'applicazione di fungicidi a base di rame è attualmente il principale metodo di controllo della malattia in tutti i Paesi produttori di olive.

Negli ultimi anni è emersa una crescente preoccupazione per l'uso di fungicidi a base di rame, poiché quest'ultimo è un metallo pesante che può accumularsi nel terreno, creando problemi ambientali. Di conseguenza, l'Unione Europea ha limitato l'uso del rame metallico a 28 kg/ha per un periodo di 7 anni (in media 4 kg/ha/anno), e ulteriori limitazioni sono probabili nel prossimo futuro. Ciò ha spinto i ricercatori a trovare fungicidi con un basso contenuto di rame o fungicidi basati su altri principi attivi al fine di ridurre/eliminare il rame per controllare l’occhio di pavone.

La dodina è tra i fungicidi senza rame, ma il suo uso è spesso limitato. Infatti, nei Paesi europei, come l'Italia, i protocolli per la lotta integrata specificano che è consentito un solo trattamento di dodina all'anno. Pertanto, è interessante cercare altri composti che possano eliminare l'uso del rame o ridurlo notevolmente. A questo proposito, l'azoxystrobin + difenoconazolo e i fungicidi a basso contenuto di rame sembrano promettenti, ma i risultati sul loro utilizzo non sono conclusivi.

Come controllare gravi infezioni di occhio di pavone dell’olivo

L'efficacia dell'uso di fungicidi sintetici (azoxystrobin + difenoconazolo), a base di rame (ossicloruro di rame) e composti di rame a basso contenuto (rame complessato con gluconato e lignosolfonato) per il controllo di Venturia oleaginea, l'agente causale della malattia delle macchie dell'olivo, è stata valutata in un oliveto in Palestina nel 2017-2018. I trattamenti sono stati applicati in tre momenti diversi (febbraio, aprile e agosto).

Nel gennaio 2017, all'inizio dell'esperimento, circa il 90% delle foglie cresciute nel 2016 erano infette. La defogliazione è stata determinata contando le foglie sui rami etichettati inizialmente e poi periodicamente. È aumentata gradualmente sia negli alberi di controllo che in quelli trattati, ma quelli trattati con azoxystrobin + difenoconazolo o con rame complessato con gluconato e lignosolfonato hanno mostrato un tasso di defogliazione più lento. Nel corso del 2017 sono cresciuti nuovi germogli e si sono sviluppate nuove foglie. Tutti i trattamenti hanno ridotto la caduta di nuove foglie rispetto al controllo, con effetti positivi sull'attività riproduttiva (crescita delle infiorescenze e resa). Nel complesso, tutti i trattamenti hanno ridotto significativamente la malattia, indicando così la possibilità di ridurre notevolmente le infezioni se i trattamenti vengono applicati regolarmente ogni anno, anche con fungicidi tradizionali (a base di rame).

La significativa riduzione dell'infezione ottenuta dopo un anno di applicazioni di fungicidi è molto incoraggiante perché indica che i trattamenti possono ridurre i danni della malattia anche negli anni in cui l'occhio di pavone è molto presente sulle foglie di olivo e suggerisce la possibilità di ridurre notevolmente le infezioni se i trattamenti vengono applicati regolarmente ogni anno, insieme ai fungicidi tradizionali (a base di rame).

I risultati indicano l'importanza di monitorare le infezioni anche con il test NaOH per mantenere la percentuale di foglie infette a valori inferiori alla soglia del 20%.

Grazie alla loro capacità di penetrare all'interno del tessuto vegetativo, l'azoxystrobin + difenoconazolo o il rame complessato con gluconato e lignosolfonato hanno ridotto/rallentato la caduta delle foglie infette. L'uso di questi fungicidi è quindi particolarmente consigliato quando l’occhio di pavone dell'olivo è grave. L'uso di composti di rame a basso contenuto consente di ridurre notevolmente la quantità di rame metallico utilizzato per i trattamenti contro V. oleaginea.

Bibliografia

Almadi, L.; Jarrar, S.; Sbaihat, L.; Issa, T.; Tucci, M.; Moretti, C.; Buonaurio, R.; Famiani, F. No- or Low-Content Copper Compounds for Controlling Venturia oleaginea, the Causal Agent of Olive Leaf Spot Disease. Plants 2024, 13, 600

di R. T.