L'arca olearia

Rinchite dell’olivo: monitoraggio da maggio per prevenire danni alle olive fino al 70%

Rinchite dell’olivo: monitoraggio da maggio per prevenire danni alle olive fino al 70%

Da maggio i picchi di rinchite con danni alle olive. Presenza ciclica negli oliveti

05 marzo 2024 | R. T.

Il rinchite dell’olivo (Rhynchites cribripennis (Desbr.) (=Rhynchites ruber Schilsky) può causare danni significativi sugli olivi in diverse zone del Mediterraneo e perdite di produzione che vanno dal 30 all'80%.

Questa specie è ampiamente distribuita in tutto il bacino del Mediterraneo e negli ultimi anni i danni causati da questo punteruolo sono stati maggiori comune che in passato.

Il rinchite dell'olivo si alimenta a carico delle foglie, dei bottoni fiorali e dei frutti. I danni maggiori sono causati sulle drupe in seguito alle perforazioni realizzate dall’insetto a fini alimentari e riproduttivi.

Gli adulti emergenti dalle pupe formatesi nel terreno, da fine aprile in poi si portano in volo sulla chioma dell'olivo o degli olivastri per nutrirsi inizialmente a spese delle foglie su cui praticano tipiche erosioni a chiazza inizialmente non lesive dell’epidermide superiore.Poi si sposteranno sui boccioli fiorali e soprattutto sulel olive.

Su olive ancora relativamente piccole, il rostro del rinchite può raggiungere la mandorla determinando la caduta delle stesse. Nei mesi di luglio ed agosto, le femmine depositano le uova in prossimità del nocciolo; le larve fuoriuscite  penetrano all’interno della mandorla, a spese della quale completano il proprio sviluppo causando la cascola dei frutti.    

L'adulto di rinchite dell'olivo è di colore rossastro con parte ventrale nera e pubescenza dorsale grigia coricata. Protorace di forma subconica, non solcato nel mezzo con forte serrata punteggiatura. Le elitre sono con strie profondamente punteggiate. Ha una dimensione inferiore al mezzo centimetro (mm 3,5 - 4,5 di lunghezza).

Nonostante la sua importanza come parassita dell'olivo, lo sono le informazioni disponibili sulla sua bioecologia e sui danni scarsa e deriva principalmente da osservazioni.

Rinchite dell’olivo: monitoraggio e controllo da maggio per prevenire danni alle olive

Una ricerca greca ha indagato i livelli di danno causati dall'alimentazione degli adulti di R. cribripennis su olivo, la distribuzione spaziale degli adulti di R. cribripennis su olivo e l'abbondanza e la distribuzione di larve, pupe e adulti nel suolo.

I danni causati dal rinchite sulle olive prima l'indurimento del nocciolo sono i più gravi causati da questo insetto. Più avanti nella stagione, la percentuale di i frutti danneggiati sono diminuiti per caduta delle olive e per la diminuzione della popolazione.

La percentuale di frutti d'olivo danneggiati dal punteruolo è stata invece la più alta 16 luglio, una settimana dopo il picco del numero di adulti. Pertanto, il danno frutti di olivo sembra essere fortemente correlato con la presenza di adulti sugli olivi. Di conseguenza, per prevenire danni agli olivi, è opportuno applicare insetticidi condotti subito dopo la loro comparsa e prima che la loro popolazione raggiunga livelli elevati. Gli spray insetticidi (ndr: nessun principio attivo è autorizzato per il rinchite anche se osservazioni agronomiche indicano l’efficacia di alcuni principi attivi per il controllo della tignola) dovrebbero essere diretti su tutta la chioma dell'albero a causa degli adulti non ha mostrato una particolare tendenza a concentrarsi su germogli di una direzione specifica e pertanto sono attivi muovendosi in tutte le direzioni sugli olivi.

L'abbondanza stagionale di larve, pupe e adulti nel terreno ha dimostrato che sono di più abbondanti nello strato superficiale (0 - 4 cm). La popolazione larvale aumenta a novembre e dicembre poiché in quel periodo le larve escono dai frutti dell'olivo in cui si sono sviluppati. Nei mesi di gennaio e febbraio la popolazione larvale sembra diminuire, a causa di alcuni mortalità, arrivando quasi al 40%.In conclusione, R. cribripennis può causare danni significativi all'olivo con apparente riduzionesulla produzione di olive, almeno in alcune annate in cui si sviluppano popolazioni elevate.

La popolazione adulta aumenti sugli olivi nel mese di maggio, il che indica che in tale periodo dovrebbero essere adottate misure di monitoraggio e controllo.

Foto di anteprima: Accademia dei Georgofili, georgofili.info

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00