L'arca olearia

I negativi effetti a breve termine dell’inerbimento sull’olivo

I negativi effetti a breve termine dell’inerbimento sull’olivo

E’ necessario conoscere i cambiamenti che avvengono nel suolo a causa del cambiamento di gestione: da lavorazione tradizionale a inerbimento e trinciatura dei residui di potatura dell’olivo

28 febbraio 2024 | R. T.

La diversità dei suoli mediterranei, insieme ad una coltivazione intensiva di olivi, in molti casi genera degrado e perdita di fertilità attraverso la riduzione e l'impoverimento della sostanza organica del suolo (SOM) e carbonio organico (SOC) legati a processi erosivi.

Gli effetti combinati dell’uso del suolo, della lavorazione del terreno e della posizione topografica possono influenzare l’accumulo di carbonio organico nelle regioni erose. I trasferimenti di carbonio (C) possono avvenire tra i serbatoi terrestri e atmosferici in risposta a processi naturali: fotosintesi, respirazione del suolo e processi erosivi. Pertanto, il suolo può fungere da sequestratore o emissore di carbonio (sotto forma di CO2) diventando una componente fondamentale e necessaria del sistema climatico.

Il recente approccio per ottimizzare l’efficienza del sequestro di carbonio in agricoltura è rappresentato dai sistemi misti quali: diversificazione delle colture, rotazione delle colture, consociazioni, colture di copertura ecc. Questi nuovi sistemi agricoli svolgono un ruolo fondamentale in quanto contribuiscono ad aumentare la produzione agricola e migliorano anche il contenuto di carbonio organico dovuto all’aumento della biomassa che rimane nel suolo.

Nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC), gli agricoltori sono chiamati a preservare l’agroecosistema attraverso misure di sviluppo rurale abbinate alla promozione di pratiche agricole sostenibili dal punto di vista ambientale. Pertanto, gli olivicoltori devono ottenere la protezione dall’erosione del suolo, il mantenimento della struttura del suolo e i livelli di materia organica del suolo nell’ambito del sistema di condizionalità dell’UE.

E’ però necessario effettuare studi a breve termine del contenuto di carbonio organico per stimarne le variazioni (positive o negative).

I negativi effetti a breve termine dell’inerbimento sull’olivo

Una recente ricerca spagnola ha determinato gli effetti degli stock di carbonio organico e azoto sul suolo in collina, così come altre proprietà fisiche del suolo, valutando gli effetti del cambiamento di gestione (da lavorazione convenzionale a nessuna lavorazione con coperture vegetali spontanee) a breve termine (2 anni), per valutare i processi di carbonizzazione, ricarbonizzazione o decarbonizzazione nel suolo.

E’ infatti necessario conoscere i cambiamenti che avvengono nel suolo a causa del cambiamento di gestione in queste superfici irregolari per una produzione agricola sostenibile e le sue implicazioni sulla regolazione del cambiamento climatico.

Sono stati selezionati tre appezzamenti sperimentali in tre posizioni topografiche (cima - S, pendio - B e fondovalle - T). In questi appezzamenti, la gestione del terreno è stata modificata da lavorazione convenzionale (CT) a non lavorazione (NT) con triturazione dei sarmenti di potatura e copertura vegetale (vegetazione spontanea).

I terreni studiati non hanno mostrato cambiamenti importanti nelle loro proprietà fisiche a breve termine, inoltre, questi terreni erano caratterizzati da un basso contenuto di sostanza organica (<1,2%).

Il cambio di gestione agronomica ha causato una riduzione della sostanza organica in superficie e un aumento nell’orizzonte più profondo.

Le concentrazioni di azoto hanno mostrato un andamento simile al contenuto di carbonio organico e i rapporti C:N erano molto variabili (da 4,37 nell’orizzonte superficiale a 13,45 negli orizzonti più profondi).

Il cambio di gestione per due anni ha mostrato processi di carbonizzazione del suolo (cima e fondovalle) e decarbonizzazione (pendio).

Lo stock di sostanza organica è aumentato di 1,88 Mg/ha/anno e 0,47 Mg/ha/anno rispettivamente per la posizione topografica cima e fondovalle, tuttavia lo stock è diminuito lungo il pendio di 5,27 Mg/ha/anno.

Nel breve termine, quindi, l’effetto del cambio di strategia agronomica può portare persino a risultati negativi sulla fertilità del suolo e quindi anche ripercussioni sulla produttività dell’olivo. La letteratura riporta che l’inversione di tendenza, con i benefici visibili sulla salute del suolo, passando da un modello di lavorazione a uno di inerbimento si hanno nel volgere di qualche anno, generalmente da 4 a 6.

Chi volesse quindi cambiare il regime di gestione del suolo deve sapere quali possono essere gli effetti a breve termine, anche negativi, e gli effetti a lungo termine, certamente positivi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00