L'arca olearia
Alfa Laval protagonista a EnoliExpo con Sigma 7 e Olive Oil Booster

A EnoliExpo Alfa Laval avrà l'opportunità per presentare Sigma 7 - il nuovo modello a completamento della gamma di decanter progettata specificatamente per l’estrazione a due fasi dell’olio di oliva - e il sistema Olive Oil Booster – nuova tecnologia in grado di incrementare la resa di olii di alta qualità nel processo di estrazione
20 febbraio 2024 | C. S.
Nel contesto del nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari, Alfa Laval, società attiva nei settori Energy, Marine e Food & Water, sarà presente a EnoliExpo, la rassegna internazionale dedicata ai settori viticolo-enologico e olivicolo-oleario, in programma dal 7 al 9 marzo, allo stand D17- E20 nel settore Tecnologia di Trasformazione. In occasione di questo importante appuntamento internazionale con tutti gli operatori del settore, Alfa Laval presenterà il nuovo Sigma 7 ed il sistema Olive Oil Booster.
Sigma 7- il nuovo modello della gamma di decanter progettata specificatamente per l’estrazione a due fasi dell’olio di oliva.
I decanter della serie Sigma di Alfa Laval, progettati per garantire l’estrazione dell'olio di oliva a costi contenuti, sono ottimizzati per l'uso nei processi di separazione dell’olio di oliva a due fasi includendo chiarificazione, estrazione e disidratazione.
L'obiettivo è ottimizzare il recupero dell'olio nell'intero intervallo di portata e, al contempo, preservare la qualità impedendo eventuali aumenti di temperatura durante il processo di estrazione. Con l’introduzione del modello Sigma 7, in aggiunta ai modelli Sigma 6 e Sigma 8, Sigma 9 e Sigma 10 già esistenti, Alfa Laval è ora in grado di soddisfare tutte le esigenze di mercato, da quelle dei piccoli e medi produttori di olio di oliva a quelle dei grandi frantoi industriali.
Olive Oil Booster – una nuova era per la redditività dell’impianto oleario
Il sistema Olive Oil Booster di Alfa Laval è una combinazione di nuove tecnologie che cooperano al fine di incrementare la resa di olii di alta qualità nel processo di estrazione, favorendo allo stesso tempo la riduzione del consumo energetico grazie alla maggiore capacità di estrazione per ogni Kg di olive. Rispetto alla tecnologia tradizionale, l’Olive Oil Booster, in sinergia con le altre macchine che compongono la linea di processo, consente l’estrazione di una quantità superiore di olio d’oliva insieme a una maggiore quantità di componenti fenolici antiossidanti. La tecnologia Olive Oil Booster permette di aumentare i profitti mantenendo inalterati i costi operativi. Facilitando l’estrazione dell’olio dalla polpa, l’Olive Oil Booster limita il consumo e lo smaltimento dell’acqua di processo, che a sua volta consente di ridurre sia i costi che l’impatto ambientale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00