L'arca olearia
Alfa Laval protagonista a EnoliExpo con Sigma 7 e Olive Oil Booster

A EnoliExpo Alfa Laval avrà l'opportunità per presentare Sigma 7 - il nuovo modello a completamento della gamma di decanter progettata specificatamente per l’estrazione a due fasi dell’olio di oliva - e il sistema Olive Oil Booster – nuova tecnologia in grado di incrementare la resa di olii di alta qualità nel processo di estrazione
20 febbraio 2024 | C. S.
Nel contesto del nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari, Alfa Laval, società attiva nei settori Energy, Marine e Food & Water, sarà presente a EnoliExpo, la rassegna internazionale dedicata ai settori viticolo-enologico e olivicolo-oleario, in programma dal 7 al 9 marzo, allo stand D17- E20 nel settore Tecnologia di Trasformazione. In occasione di questo importante appuntamento internazionale con tutti gli operatori del settore, Alfa Laval presenterà il nuovo Sigma 7 ed il sistema Olive Oil Booster.
Sigma 7- il nuovo modello della gamma di decanter progettata specificatamente per l’estrazione a due fasi dell’olio di oliva.
I decanter della serie Sigma di Alfa Laval, progettati per garantire l’estrazione dell'olio di oliva a costi contenuti, sono ottimizzati per l'uso nei processi di separazione dell’olio di oliva a due fasi includendo chiarificazione, estrazione e disidratazione.
L'obiettivo è ottimizzare il recupero dell'olio nell'intero intervallo di portata e, al contempo, preservare la qualità impedendo eventuali aumenti di temperatura durante il processo di estrazione. Con l’introduzione del modello Sigma 7, in aggiunta ai modelli Sigma 6 e Sigma 8, Sigma 9 e Sigma 10 già esistenti, Alfa Laval è ora in grado di soddisfare tutte le esigenze di mercato, da quelle dei piccoli e medi produttori di olio di oliva a quelle dei grandi frantoi industriali.
Olive Oil Booster – una nuova era per la redditività dell’impianto oleario
Il sistema Olive Oil Booster di Alfa Laval è una combinazione di nuove tecnologie che cooperano al fine di incrementare la resa di olii di alta qualità nel processo di estrazione, favorendo allo stesso tempo la riduzione del consumo energetico grazie alla maggiore capacità di estrazione per ogni Kg di olive. Rispetto alla tecnologia tradizionale, l’Olive Oil Booster, in sinergia con le altre macchine che compongono la linea di processo, consente l’estrazione di una quantità superiore di olio d’oliva insieme a una maggiore quantità di componenti fenolici antiossidanti. La tecnologia Olive Oil Booster permette di aumentare i profitti mantenendo inalterati i costi operativi. Facilitando l’estrazione dell’olio dalla polpa, l’Olive Oil Booster limita il consumo e lo smaltimento dell’acqua di processo, che a sua volta consente di ridurre sia i costi che l’impatto ambientale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'intelligenza artificiale per prevedere con alta precisione l’aroma dell’olio extravergine di oliva

Combinando i dati chimici con gli strumenti sensoriali, la scienza che studia come i composti influenzano i nostri sensi, i ricercatori hanno sviluppato un modello in grado di anticipare quali attributi sensoriali avranno un olio senza doverlo testare in anticipo
21 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
L’importanza dell’irrigazione dell’olivo per la crescita del frutto

L'espansione cellulare è elevata durante tutta la crescita dell’oliva e rappresenta un fattore importante nel raggiungimento della dimensione finale. La dimensione delle cellule è più sensibile al deficit idrico rispetto al numero di cellule
20 giugno 2025 | 17:30
L'arca olearia
La semi lavorazione del suolo dell'oliveto influisce negativamente sul controllo biologico dei parassiti

L'effetto della semi-lavorazione del suolo sui potenziali nemici naturali e i parassiti dell'olivo Prays oleae ed Euphyllura olivina. Lo sfalcio dell'inerbimento mantiene la struttura e la composizione della rete alimentare degli artropodi e migliorerà il controllo della popolazione dei parassiti
20 giugno 2025 | 17:00
L'arca olearia
Ecco come i funghi possono contaminare l'olio di oliva: gli effetti sulla qualità

Recuperati per la prima volta nell'olio d'oliva di specie di funghi filamentosi. Gli enzimi fungini durante le fasi di estrazione dell'olio possono portare a una significativa diminuzione del contenuto di fenoli, nonché a un aumento dell'acidità dell'olio e dei valori di perossidi
20 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
L'inerbimento per combattere la verticilliosi dell'olivo

La gestione e il controllo della verticilliosi sono complessi. Può l'inerbimento interfila aiutare a sopprimere l'agente patogeno della verticilliosi dell'olivo? Ecco come i batteri benefici agiscono contro Verticillium dahliae
20 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test
19 giugno 2025 | 15:00