L'arca olearia

L’utilizzo di oli essenziali nel controllo della rogna dell’olivo

L’utilizzo di oli essenziali nel controllo della rogna dell’olivo

Alcuni oli essenziali si sono dimostrati fortemente antimicotici, insetticidi e antibatterici. L'olio essenziale di timo il più efficace nell'inibire la crescita di Pseudomonas savastanoi, agente della rogna dell’olivo

13 febbraio 2024 | R. T.

Le malattie delle piante causate da batteri sono uno dei problemi principali nella coltivazione di diversi prodotti agricoli.

Il controllo chimico delle malattie batteriche delle piante si basa sull'uso di antibiotici (come la streptomicina) negli Stati Uniti o di composti di rame nel resto del mondo.

La combinazione di estratti vegetali o di oli eterici di piante con rame e altri composti chimici può aumentare la loro efficacia.

La chimica degli oli delle piante, tra cui monoterpeni, sesquiterpeni e fenoli è ben documentata. Alcuni oli essenziali si sono dimostrati fortemente antimicotici, insetticidi e antibatterici.

Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi (PSS), l'agente causale della malattia della rogna dell'olivo, è considerato un problema importante per l'olivo a causa del suo effetto sulla crescita vegetativa, sulla produttività di olive e persino sulla qualità dell'olio di oliva.

La malattia può causare gravi danni agli oliveti, soprattutto quando le condizioni climatiche favoriscono la sopravvivenza di popolazioni epifite del patogeno e il loro ingresso nella corteccia.

L’utilizzo di oli essenziali nel controllo della rogna dell’olivo

Ricercatori marocchini hanno analizzato le attività antibatteriche di oli essenziali ottenuti da parti aeree di piante aromatiche: timo (Thymus ciliatus), origano (Origanum compactum), rosmarino (Romasmarinus officinalis) e assenzio (Artemisia vulgaris) sono stati analizzati contro lo Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi (PSS 2064-10).

Utilizzando il saggio di diffusione su carta, tutti gli oli essenziali hanno mostrato attività antibatterica.

Gli oli essenziali utilizzati nel saggio di diffusione su disco di carta variavano nella loro attività antibatterica.

L'olio essenziale di timo è risultato il più efficace nell'inibire la crescita di Pseudomonas savastanoi, seguito da quelli ottenuti da origano, rosmarino e assenzio. Inoltre, il timo e l'origano esercitano un effetto antibatterico con percentuali di inibizione rispettivamente del 56,25% (v/v) e del 50% (v/v).

Tuttavia, la concentrazione minima inibitoria di entrambi gli oli essenziali è pari allo 0,04% (v/v) per l'origano e allo 0,08% (v/v) per il timo.

Pertanto, la concentrazione minima battericida è risultata pari allo 0,08% (v/v) e allo 0,16% (v/v) rispettivamente per l'origano e il timo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00