L'arca olearia

L’utilizzo di oli essenziali nel controllo della rogna dell’olivo

L’utilizzo di oli essenziali nel controllo della rogna dell’olivo

Alcuni oli essenziali si sono dimostrati fortemente antimicotici, insetticidi e antibatterici. L'olio essenziale di timo il più efficace nell'inibire la crescita di Pseudomonas savastanoi, agente della rogna dell’olivo

13 febbraio 2024 | R. T.

Le malattie delle piante causate da batteri sono uno dei problemi principali nella coltivazione di diversi prodotti agricoli.

Il controllo chimico delle malattie batteriche delle piante si basa sull'uso di antibiotici (come la streptomicina) negli Stati Uniti o di composti di rame nel resto del mondo.

La combinazione di estratti vegetali o di oli eterici di piante con rame e altri composti chimici può aumentare la loro efficacia.

La chimica degli oli delle piante, tra cui monoterpeni, sesquiterpeni e fenoli è ben documentata. Alcuni oli essenziali si sono dimostrati fortemente antimicotici, insetticidi e antibatterici.

Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi (PSS), l'agente causale della malattia della rogna dell'olivo, è considerato un problema importante per l'olivo a causa del suo effetto sulla crescita vegetativa, sulla produttività di olive e persino sulla qualità dell'olio di oliva.

La malattia può causare gravi danni agli oliveti, soprattutto quando le condizioni climatiche favoriscono la sopravvivenza di popolazioni epifite del patogeno e il loro ingresso nella corteccia.

L’utilizzo di oli essenziali nel controllo della rogna dell’olivo

Ricercatori marocchini hanno analizzato le attività antibatteriche di oli essenziali ottenuti da parti aeree di piante aromatiche: timo (Thymus ciliatus), origano (Origanum compactum), rosmarino (Romasmarinus officinalis) e assenzio (Artemisia vulgaris) sono stati analizzati contro lo Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi (PSS 2064-10).

Utilizzando il saggio di diffusione su carta, tutti gli oli essenziali hanno mostrato attività antibatterica.

Gli oli essenziali utilizzati nel saggio di diffusione su disco di carta variavano nella loro attività antibatterica.

L'olio essenziale di timo è risultato il più efficace nell'inibire la crescita di Pseudomonas savastanoi, seguito da quelli ottenuti da origano, rosmarino e assenzio. Inoltre, il timo e l'origano esercitano un effetto antibatterico con percentuali di inibizione rispettivamente del 56,25% (v/v) e del 50% (v/v).

Tuttavia, la concentrazione minima inibitoria di entrambi gli oli essenziali è pari allo 0,04% (v/v) per l'origano e allo 0,08% (v/v) per il timo.

Pertanto, la concentrazione minima battericida è risultata pari allo 0,08% (v/v) e allo 0,16% (v/v) rispettivamente per l'origano e il timo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00