L'arca olearia

L’utilizzo di leguminose autoseminanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’utilizzo di leguminose autoseminanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

Alcune specie e varietà di leguminose sembrano più adatte a essere seminate in oliveti in asciutta con una bassa richiesta di azoto dell’olivo in regioni soggette a siccità

12 febbraio 2024 | R. T.

I fertilizzanti biologici commerciali autorizzati per l'agricoltura biologica sono non sono un'opzione praticabile, poiché hanno prezzi elevati rispetto al loro valore fertilizzante. Oltre all’azoto fissato, le coperture forniscono anche una protezione contro l'erosione del suolo. I semi germinano con le prime piogge autunnali, mantenendo una pacciamatura vivente durante la stagione umida e una pacciamatura secca durante l'estate.

Dato l'impatto ambientale della produzione e dell'uso di fertilizzanti azotati (N), la gestione sostenibile degli agrosistemi dovrebbe essere perseguita attraverso la coltivazione di leguminose azoto-fissatrici.

Undici leguminose annuali autoseminanti sono state coltivate in coltura pura o come inerbimento pacciamante in un oliveto.

La resa in sostanza secca, il contenuto di azoto nella biomassa fuori terra, la percentuale di copertura del suolo e la persistenza delle specie seminate sono stati valutati durante quattro stagioni di crescita.

L’utilizzo di leguminose autoseminanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

Tutte le coperture hanno fornito una protezione sufficiente del suolo durante l'anno, con piante vive durante il periodo autunno-invernale e una pacciamatura di residui morti durante l'estate.

Le leguminose hanno superato una falsa rottura osservata nel terzo anno recuperando la dominanza nell’inerbimento nella quarta stagione di crescita. Ciò significa che la banca dei semi costituita nelle stagioni precedenti ha garantito la persistenza della leguminosa seminata anche quando si è verificato un vuoto nella produzione di semi.

È anche importante notare che alcune leguminose seminate, Prolific e Frontier, hanno subito danni significativi a causa del freddo invernale.

Le cultivar a maturazione precoce hanno prodotto meno biomassa e fissato meno azoto (circa 50 kg N/ha/anno presenti nella biomassa fuori terra) rispetto a quelle a maturazione tardiva, ma competerebbero meno per l'acqua poiché il ciclo di crescita termina prima in primavera. Sembrano più adatte a essere coltivate in oliveti aridi con una bassa richiesta di azoto in regioni soggette a siccità.

Queste leguminose crescono attivamente dall'autunno alla metà della primavera, che coincide con il periodo di riposo dell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00