L'arca olearia
L’utilizzo di leguminose autoseminanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo
Alcune specie e varietà di leguminose sembrano più adatte a essere seminate in oliveti in asciutta con una bassa richiesta di azoto dell’olivo in regioni soggette a siccità
12 febbraio 2024 | R. T.
I fertilizzanti biologici commerciali autorizzati per l'agricoltura biologica sono non sono un'opzione praticabile, poiché hanno prezzi elevati rispetto al loro valore fertilizzante. Oltre all’azoto fissato, le coperture forniscono anche una protezione contro l'erosione del suolo. I semi germinano con le prime piogge autunnali, mantenendo una pacciamatura vivente durante la stagione umida e una pacciamatura secca durante l'estate.
Dato l'impatto ambientale della produzione e dell'uso di fertilizzanti azotati (N), la gestione sostenibile degli agrosistemi dovrebbe essere perseguita attraverso la coltivazione di leguminose azoto-fissatrici.
Undici leguminose annuali autoseminanti sono state coltivate in coltura pura o come inerbimento pacciamante in un oliveto.

La resa in sostanza secca, il contenuto di azoto nella biomassa fuori terra, la percentuale di copertura del suolo e la persistenza delle specie seminate sono stati valutati durante quattro stagioni di crescita.
L’utilizzo di leguminose autoseminanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo
Tutte le coperture hanno fornito una protezione sufficiente del suolo durante l'anno, con piante vive durante il periodo autunno-invernale e una pacciamatura di residui morti durante l'estate.
Le leguminose hanno superato una falsa rottura osservata nel terzo anno recuperando la dominanza nell’inerbimento nella quarta stagione di crescita. Ciò significa che la banca dei semi costituita nelle stagioni precedenti ha garantito la persistenza della leguminosa seminata anche quando si è verificato un vuoto nella produzione di semi.

È anche importante notare che alcune leguminose seminate, Prolific e Frontier, hanno subito danni significativi a causa del freddo invernale.
Le cultivar a maturazione precoce hanno prodotto meno biomassa e fissato meno azoto (circa 50 kg N/ha/anno presenti nella biomassa fuori terra) rispetto a quelle a maturazione tardiva, ma competerebbero meno per l'acqua poiché il ciclo di crescita termina prima in primavera. Sembrano più adatte a essere coltivate in oliveti aridi con una bassa richiesta di azoto in regioni soggette a siccità.

Queste leguminose crescono attivamente dall'autunno alla metà della primavera, che coincide con il periodo di riposo dell'olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda
I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio
27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi
Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi
27 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale
Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9
27 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse
Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio
26 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00