L'arca olearia
L’utilizzo di leguminose autoseminanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo
Alcune specie e varietà di leguminose sembrano più adatte a essere seminate in oliveti in asciutta con una bassa richiesta di azoto dell’olivo in regioni soggette a siccità
12 febbraio 2024 | R. T.
I fertilizzanti biologici commerciali autorizzati per l'agricoltura biologica sono non sono un'opzione praticabile, poiché hanno prezzi elevati rispetto al loro valore fertilizzante. Oltre all’azoto fissato, le coperture forniscono anche una protezione contro l'erosione del suolo. I semi germinano con le prime piogge autunnali, mantenendo una pacciamatura vivente durante la stagione umida e una pacciamatura secca durante l'estate.
Dato l'impatto ambientale della produzione e dell'uso di fertilizzanti azotati (N), la gestione sostenibile degli agrosistemi dovrebbe essere perseguita attraverso la coltivazione di leguminose azoto-fissatrici.
Undici leguminose annuali autoseminanti sono state coltivate in coltura pura o come inerbimento pacciamante in un oliveto.

La resa in sostanza secca, il contenuto di azoto nella biomassa fuori terra, la percentuale di copertura del suolo e la persistenza delle specie seminate sono stati valutati durante quattro stagioni di crescita.
L’utilizzo di leguminose autoseminanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo
Tutte le coperture hanno fornito una protezione sufficiente del suolo durante l'anno, con piante vive durante il periodo autunno-invernale e una pacciamatura di residui morti durante l'estate.
Le leguminose hanno superato una falsa rottura osservata nel terzo anno recuperando la dominanza nell’inerbimento nella quarta stagione di crescita. Ciò significa che la banca dei semi costituita nelle stagioni precedenti ha garantito la persistenza della leguminosa seminata anche quando si è verificato un vuoto nella produzione di semi.

È anche importante notare che alcune leguminose seminate, Prolific e Frontier, hanno subito danni significativi a causa del freddo invernale.
Le cultivar a maturazione precoce hanno prodotto meno biomassa e fissato meno azoto (circa 50 kg N/ha/anno presenti nella biomassa fuori terra) rispetto a quelle a maturazione tardiva, ma competerebbero meno per l'acqua poiché il ciclo di crescita termina prima in primavera. Sembrano più adatte a essere coltivate in oliveti aridi con una bassa richiesta di azoto in regioni soggette a siccità.

Queste leguminose crescono attivamente dall'autunno alla metà della primavera, che coincide con il periodo di riposo dell'olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00