L'arca olearia

Il potenziale degli induttori di resistenza contro la verticilliosi dell’olivo

Il potenziale degli induttori di resistenza contro la verticilliosi dell’olivo

L'applicazione di agenti di controllo biologico o sali fosfonati influenzano la capacità degli essudati radicali di ridurre la vitalità di Verticillium dahliae, l'agente patogeno responsabile della verticilliosi dell'olivo

06 febbraio 2024 | R. T.

Gli essudati radicali svolgono un ruolo chiave nel ciclo di vita del Verticillium dahliae, l'agente causale delle malattie da appassimento da Verticillium, poiché inducono la germinazione dei microsclerozi per avviare l'infezione della pianta attraverso le radici.

Nelle piante di olivo, il genotipo e l'applicazione di agenti di controllo biologico (BCA) o sali fosfonati influenzano la capacità degli essudati radicali di ridurre la vitalità di V. dahliae.

Comprendere la composizione chimica degli essudati radicali potrebbe fornire nuove informazioni sui meccanismi di difesa delle piante di olivo contro V. dahliae.

Il potenziale degli induttori di resistenza contro la verticilliosi dell’olivo

Pertanto, ricercatori spagnoli hanno analizzato i profili metabolomici degli essudati radicali raccolti dalle cultivar di olivo Arbequina, Frantoio e Picual sottoposte a trattamento con BCA (Aureobasidium pullulans AP08, Bacillus amyloliquefaciens PAB-024) o sali fosfonati (fosfito di rame, fosfito di potassio).Questi trattamenti sono stati selezionati per la loro efficacia come induttori di resistenza contro l'avvizzimento del Verticillium nelle piante di olivo.

L’analisi metabolomica ha rivelato che le cultivar di olivo presentavano differenze negli essudati radicali, che potrebbero essere correlati ai diversi gradi di suscettibilità a V. dahliae.

Anche la composizione degli essudati radicali è cambiata con l'applicazione di BCA o fertilizzanti fosfonati, evidenziando la natura complessa e dinamica delle interazioni tra cultivar di olivo e trattamenti che prevengono le infezioni da V. dahliae.

Pertanto, l’identificazione di cambiamenti metabolici genotipo-specifici e di metaboliti specifici indotti da questi trattamenti sottolinea il potenziale degli induttori di resistenza per migliorare la difesa delle piante e promuovere la crescita di microrganismi benefici.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00