L'arca olearia
Il potenziale degli induttori di resistenza contro la verticilliosi dell’olivo

L'applicazione di agenti di controllo biologico o sali fosfonati influenzano la capacità degli essudati radicali di ridurre la vitalità di Verticillium dahliae, l'agente patogeno responsabile della verticilliosi dell'olivo
06 febbraio 2024 | R. T.
Gli essudati radicali svolgono un ruolo chiave nel ciclo di vita del Verticillium dahliae, l'agente causale delle malattie da appassimento da Verticillium, poiché inducono la germinazione dei microsclerozi per avviare l'infezione della pianta attraverso le radici.
Nelle piante di olivo, il genotipo e l'applicazione di agenti di controllo biologico (BCA) o sali fosfonati influenzano la capacità degli essudati radicali di ridurre la vitalità di V. dahliae.
Comprendere la composizione chimica degli essudati radicali potrebbe fornire nuove informazioni sui meccanismi di difesa delle piante di olivo contro V. dahliae.
Il potenziale degli induttori di resistenza contro la verticilliosi dell’olivo
Pertanto, ricercatori spagnoli hanno analizzato i profili metabolomici degli essudati radicali raccolti dalle cultivar di olivo Arbequina, Frantoio e Picual sottoposte a trattamento con BCA (Aureobasidium pullulans AP08, Bacillus amyloliquefaciens PAB-024) o sali fosfonati (fosfito di rame, fosfito di potassio).Questi trattamenti sono stati selezionati per la loro efficacia come induttori di resistenza contro l'avvizzimento del Verticillium nelle piante di olivo.
L’analisi metabolomica ha rivelato che le cultivar di olivo presentavano differenze negli essudati radicali, che potrebbero essere correlati ai diversi gradi di suscettibilità a V. dahliae.
Anche la composizione degli essudati radicali è cambiata con l'applicazione di BCA o fertilizzanti fosfonati, evidenziando la natura complessa e dinamica delle interazioni tra cultivar di olivo e trattamenti che prevengono le infezioni da V. dahliae.
Pertanto, l’identificazione di cambiamenti metabolici genotipo-specifici e di metaboliti specifici indotti da questi trattamenti sottolinea il potenziale degli induttori di resistenza per migliorare la difesa delle piante e promuovere la crescita di microrganismi benefici.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00