L'arca olearia

Gli effetti negativi di un inverno caldo sulla fioritura dell’olivo

Gli effetti negativi di un inverno caldo sulla fioritura dell’olivo

Oltre al potenziale anticipo della fioritura dell’olivo, dopo un inverno mite, si possono verificare altri impatti negativi, compresa una riduzione dell’allegagione. Ancor più gravi conseguenze se l’accumulo di freddo viene interrotto da periodi di caldo intenso

26 gennaio 2024 | R. T.

Si prevede che i cambiamenti climatici avranno un impatto notevole e negativo sull’agricoltura nella regione del Mediterraneo, influenzando la fruttificazione degli alberi di olivo.

Gli effetti negativi di un inverno caldo sulla fioritura dell’olivo

Per determinare i potenziali effetti del riscaldamento globale sulla fenologia floreale e sull'allegagione in condizioni di campo, gli ulivi che crescono in un'area di tipo mediterraneo sono stati sottoposti, da ricercatori dell’Università di Cordoba, a temperature più calde rispetto a quelle ambientali mediante l'uso di camere aperte a temperatura controllata (OTC). Ciascun OTC, dotato di dispositivi di riscaldamento e ventilazione, è riuscito a mantenere un gradiente termico giorno/notte tra l'albero e l'ambiente circostante pari a 4°C durante tutto il ciclo riproduttivo di questa specie.

Dopo tre anni di studio, i risultati ottenuti hanno dimostrato che l’aumento della temperatura di 4°C rispetto alla temperatura ambiente mediterranea può portare ad un anticipo della data di fioritura nell’olivo, ad un allungamento del periodo di fioritura, ad un aumento dell’aborto del pistillo e una riduzione dell'allegagione, condizioni che possono ridurre la produzione

Simili tendenze sono state verificate anche in campo.

Con l’aumento previsto della temperatura, l’impatto del cambiamento climatico sul comportamento fenologico delle cultivar di olivo è stato valutato nella principale regione di produzione della Tunisia centrale (34°56′08″N, 10°36′54″E). Un contesto climatico e meteorologico che potrebbe presto interessare anche aree del sud Italia.

Una tendenza ad anticipare la fioritura di varie cultivar di olivo si è verificata in seguito alla mancanza di freddo invernale. La temperatura invernale sembra essere una delle variabili più importanti nel determinare il periodo di fioritura delle cultivar di olivo, soprattutto se si considerano le temperature medie trimestrali e mensili.

E’ stato dimostrato da ricerche statunitensi che olivi mantenuti in una serra calda per tutto l'inverno non sono riusciti a produrre una singola infiorescenza.

Il numero di fiori per infiorescenza o la percentuale di fiori perfetti prodotti non è stato influenzato dalla quantità di freddo invernale.

Una volta accumulato un raffreddamento sufficiente, 20 °C è una temperatura adatta per il germogliamento riproduttivo, sebbene una temperatura più elevata, ad esempio 30 °C, durante il rilascio della dormienza possa inibire il germogliamento.

Interruzione dell'accumulo di freddo: le conseguenze su emissioni di fiori e fioritura dell'olivo

Ma cosa accade se durante l’inverno si verificano le condizioni di una falsa primavera? Ovvero come reagisce l’olivo, e in particolare gli organi a fiore, a un innalzamento delle temperature in inverno, durante la fase di accumulo del freddo?

Olivi mantenuti in condizioni di induzione a fiore (ovvero lo stato fenologico tipico dell’inverno) in diverse camere di crescita sono stati sottoposti a interruzioni ad alta temperatura diurna (26 ± 1 °C) per 3, 6 e 12 giorni.

Non è stata riscontrata alcuna differenza significativa nell'entità della fioritura tra gli alberi sottoposti a un periodo di induzione ininterrotto e gli alberi in cui il periodo induttivo è stato interrotto con temperature diurne elevate per tre giorni.

La produzione di infiorescenze è stata significativamente ridotta da interruzioni ad alta temperatura sia di 6 che di 12 giorni.

Il numero di fiori per infiorescenza è stato significativamente ridotto solo con un'interruzione ad alta temperatura di 12 giorni.

Un'interruzione di sei giorni ad alta temperatura ha prodotto una riduzione significativa (più dell'83%) nella produzione di infiorescenze indipendentemente dal tempo di interruzione (cioè 40 o 50 giorni dopo l'inizio dell'induzione) o dal numero di interruzioni.

Nessuno di questi trattamenti ha avuto effetti significativi sul numero di fiori per infiorescenza.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30