L'arca olearia

Gli effetti negativi di un inverno caldo sulla fioritura dell’olivo

Gli effetti negativi di un inverno caldo sulla fioritura dell’olivo

Oltre al potenziale anticipo della fioritura dell’olivo, dopo un inverno mite, si possono verificare altri impatti negativi, compresa una riduzione dell’allegagione. Ancor più gravi conseguenze se l’accumulo di freddo viene interrotto da periodi di caldo intenso

26 gennaio 2024 | R. T.

Si prevede che i cambiamenti climatici avranno un impatto notevole e negativo sull’agricoltura nella regione del Mediterraneo, influenzando la fruttificazione degli alberi di olivo.

Gli effetti negativi di un inverno caldo sulla fioritura dell’olivo

Per determinare i potenziali effetti del riscaldamento globale sulla fenologia floreale e sull'allegagione in condizioni di campo, gli ulivi che crescono in un'area di tipo mediterraneo sono stati sottoposti, da ricercatori dell’Università di Cordoba, a temperature più calde rispetto a quelle ambientali mediante l'uso di camere aperte a temperatura controllata (OTC). Ciascun OTC, dotato di dispositivi di riscaldamento e ventilazione, è riuscito a mantenere un gradiente termico giorno/notte tra l'albero e l'ambiente circostante pari a 4°C durante tutto il ciclo riproduttivo di questa specie.

Dopo tre anni di studio, i risultati ottenuti hanno dimostrato che l’aumento della temperatura di 4°C rispetto alla temperatura ambiente mediterranea può portare ad un anticipo della data di fioritura nell’olivo, ad un allungamento del periodo di fioritura, ad un aumento dell’aborto del pistillo e una riduzione dell'allegagione, condizioni che possono ridurre la produzione

Simili tendenze sono state verificate anche in campo.

Con l’aumento previsto della temperatura, l’impatto del cambiamento climatico sul comportamento fenologico delle cultivar di olivo è stato valutato nella principale regione di produzione della Tunisia centrale (34°56′08″N, 10°36′54″E). Un contesto climatico e meteorologico che potrebbe presto interessare anche aree del sud Italia.

Una tendenza ad anticipare la fioritura di varie cultivar di olivo si è verificata in seguito alla mancanza di freddo invernale. La temperatura invernale sembra essere una delle variabili più importanti nel determinare il periodo di fioritura delle cultivar di olivo, soprattutto se si considerano le temperature medie trimestrali e mensili.

E’ stato dimostrato da ricerche statunitensi che olivi mantenuti in una serra calda per tutto l'inverno non sono riusciti a produrre una singola infiorescenza.

Il numero di fiori per infiorescenza o la percentuale di fiori perfetti prodotti non è stato influenzato dalla quantità di freddo invernale.

Una volta accumulato un raffreddamento sufficiente, 20 °C è una temperatura adatta per il germogliamento riproduttivo, sebbene una temperatura più elevata, ad esempio 30 °C, durante il rilascio della dormienza possa inibire il germogliamento.

Interruzione dell'accumulo di freddo: le conseguenze su emissioni di fiori e fioritura dell'olivo

Ma cosa accade se durante l’inverno si verificano le condizioni di una falsa primavera? Ovvero come reagisce l’olivo, e in particolare gli organi a fiore, a un innalzamento delle temperature in inverno, durante la fase di accumulo del freddo?

Olivi mantenuti in condizioni di induzione a fiore (ovvero lo stato fenologico tipico dell’inverno) in diverse camere di crescita sono stati sottoposti a interruzioni ad alta temperatura diurna (26 ± 1 °C) per 3, 6 e 12 giorni.

Non è stata riscontrata alcuna differenza significativa nell'entità della fioritura tra gli alberi sottoposti a un periodo di induzione ininterrotto e gli alberi in cui il periodo induttivo è stato interrotto con temperature diurne elevate per tre giorni.

La produzione di infiorescenze è stata significativamente ridotta da interruzioni ad alta temperatura sia di 6 che di 12 giorni.

Il numero di fiori per infiorescenza è stato significativamente ridotto solo con un'interruzione ad alta temperatura di 12 giorni.

Un'interruzione di sei giorni ad alta temperatura ha prodotto una riduzione significativa (più dell'83%) nella produzione di infiorescenze indipendentemente dal tempo di interruzione (cioè 40 o 50 giorni dopo l'inizio dell'induzione) o dal numero di interruzioni.

Nessuno di questi trattamenti ha avuto effetti significativi sul numero di fiori per infiorescenza.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Sebbene le composizioni di acidi grassi siano simili, il contenuto totale di steroli dell’olio extravergine di oliva a raccolta tardiva è più alto. Le differenze più significativa sulla composizione volatile e le caratteristiche organolettiche

05 settembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

La nuova frontiera nella lotta contro la mosca dell'olivo: la disbiosi

Interrompere la simbiosi come mezzo per controllare la mosca dell'olivo: la vera efficacia dei composti a base di rame. Nuove molecole e nuovi modi per la consegna di fitofarmaci saranno importanti per le strategie di disbiosi di successo

05 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Presenza di metalli pesanti e ftalati in diversi tipi di imballaggi di olio di oliva

Gli ftalati più comunemente trovati in PET, ma anche in contenitori di vetro, porcellana e cartone. Il rame rilevato in tutti gli oli di oliva, superando lo standard in campioni di extravergine in contenitori di vetro e porcellana

05 settembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Nuovi sistemi di difesa dell’olivo contro Verticillium dahliae: biochar e Bacillus siamensis

Il trattamento con Bacillus siamensis riduce il Verticillium a livelli di olivi sani. L’uso di biochar migliora la via dell'acido jasmonico, un meccanismo cruciale nella difesa dell’olivo da patogeni

05 settembre 2025 | 14:30

L'arca olearia

Dalla siccità all'eccesso idrico: i problemi per l'olivo

Le piogge intense, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, richiedono una revisione delle pratiche agronomiche per garantire la sostenibilità e la competitività dell'olivo

04 settembre 2025 | 19:00

L'arca olearia

Ecco perché nessuno guadagna con l’olio extravergine di oliva

Vi è una trasmissione asimmetrica dei prezzi all’origine sui prezzi al consumo che genera cortocircuiti nella catena del valore. Gli stessi livelli di produzione di olio di oliva potrebbero non essere così determinanti per la fissazione dei prezzi

03 settembre 2025 | 16:00