L'arca olearia
Raccogliere le olive attaccate dalla mosca dell’olivo: il danno causato dai fori di uscita
La tempestività di intervento nella raccolta delle olive dopo un attacco di mosca è determinante per evitare che l’olio non sia più extra vergine di oliva. Non sono solo le larve a far danni ma anche i funghi che si insediano nel frutto
26 gennaio 2024 | R. T.
Le larve di mosca delle olive (Bactrocera oleae) infestano le olive e provocano la caduta prematura dei frutti. Inoltre provoca la contaminazione batterica e fungina dei frutti.
La simbiosi tra le di olivo e il Candidatus Erwinia dacicola si è dimostrata essenziale per la larva della mosca e la fisiologia dell'adulto della mosca.
Oltre alla caduta dei frutti, le larve della mosca dell'olivo degradano la qualità e la quantità dell'olio a causa dell'ingresso di funghi patogeni emessi dalle larve che aumentano l'acidità dell'olio.
I danni procurati dalla mosca delle olive sulla qualità dell’olio possono essere tanto gravi da non poter classificare l’olio come extra vergine di oliva non solo in ragione dell’acidità (> 0,8%) ma anche del difetto di mosca.
Generalmente il progressivo peggioramento della qualità dell’olio è direttamente proporzionale al numero di fori di uscita di mosca delle olive e dell’infestazione totale ma anche del numero di giorni dall’attacco di mosca al momento della raccolta.
Raccogliere le olive attaccate dalla mosca dell’olivo: il danno causato dai fori di uscita
Questo è uno degli aspetti più delicati, visto che è abbastanza notorio che con percentuali superiori al 20-30% di fori di uscita, la qualità dell’olio extra vergine è compromessa, occorre capire quanto tempo far passare al massimo dall’attacco alla raccolta.
Una ricerca iraniana ha indagato l'epoca di raccolta a sei livelli: 0: il momento dell'uscita delle larve di mosca delle olive, 1: una settimana dopo l'uscita delle larve di mosca, 2: due settimane dopo l'uscita delle larve di mosca delle olive, 3: tre settimane dopo l'uscita delle larve di mosca delle olive; 4: quattro settimane dopo l'uscita delle larve di mosca dell'olivo e 5: cinque settimane dopo l'uscita delle larve di mosca.
L'olio è stato estratto e analizzato per misurare le caratteristiche qualitative e quantitative.

I frutti sani hanno un'acidità e un numero di perossidi più bassi e una percentuale di olio più alta rispetto ai frutti infestati e quindi avevano una qualità migliore.
L'effetto dei tempi di raccolta è stato significativo sul K320, sulla percentuale di olio e sull'acidità, ma non ha avuto alcun effetto significativo sul K270 e sui perossidi.
Il momento per la raccolta delle olive attaccate è al massimo due settimane dopo l'uscita della larva dal frutto perché, dopo tale periodo, gli effetti negativi delle larve di mosca dell'olivo sulla quantità e sulla qualità dell'olio dei frutti sono elevati.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00