L'arca olearia 22/01/2024

Le condizioni ambientali influenzano lo sviluppo della cocciniglia dell’olivo

Le condizioni ambientali influenzano lo sviluppo della cocciniglia dell’olivo

Le neanidi vive sono più abbondanti nei microhabitat riparati, come la parte inferiore della chioma e la superficie inferiore delle foglie. Un'ondata di calore può uccidere una gran parte della popolazione di cocciniglie, riducendo la popolazione


La Saissetia oleae è un Coccide diffuso nelle aree a clima mite e temperato.

Il danno si manifesta sui rami e sulle foglie ed è determinato dalle punture di nutrizione. Sulle foglie le cocciniglie si fissano nella pagina inferiore, lungo la nervatura mediana; l'attacco sottrae linfa causando ostacolo allo sviluppo dei germogli, nonché minore produzione di frutti che facilmente cadono.
In generale si assiste ad un deperimento della pianta con disseccamenti di rami e di foglie; le conseguenze dell'attacco si manifestano anche nella produzione degli anni futuri.
Inoltre la Saissetia oleae è produttrice di abbondante melata che oltre a creare asfissia e a provocare ustioni (effetto lente), richiama formiche (queste stimolano la cocciniglia a produrre ancora più melata) e favorisce l'instaurarsi di fumaggini che aggravano ulteriormente i danni.

La Saissetia oleae compie una o due generazioni l'anno a seconda dello stadio ibernante, del clima, della specie e delle condizioni fisiologiche delle piante ospiti.

Le condizioni ambientali influenzano lo sviluppo della cocciniglia dell’olivo

Negli ultimi anni, la cocciniglia dell'olivo (Saissetia oleae) si è propagata a tal punto da causare danni economici.

I cambiamenti climatici stanno influenzando anche la dinamica della popolazione della cocciniglia dell’olivo.

Lo sviluppo di Saissetia oleae dipende da alcuni fattori abiotici (temperatura dell'aria, quantità di precipitazioni, umidità relativa dell'aria, irradiazione solare).

Nel 2003 sono stati analizzati gli olivi di Leccino trattati e non trattati.

Se le temperature medie mensili dell'aria sono molto elevate, l'irradiazione solare prolungata e la quantità di precipitazioni ridotta, all'inizio di aprile, le squame si trovano al primo stadio larvale, al secondo stadio larvale e alle imago. L'ovodeposizione è iniziata il 21 aprile; le uova si sono schiuse il 1 giugno. A causa delle condizioni climatiche sfavorevoli, il tasso di mortalità del primo stadio larvale sugli alberi di controllo è stato quasi del 90%. Il secondo e il terzo stadio larvale sono entrati in diapausa in estate. La soglia di danno è stata superata il 15 giugno (6,7 larve vive per foglia) e il 29 giugno (7,1 larve vive per foglia).

Le influenze della pianta ospite e del clima su Saissetia oleae si possono studiare attraverso la distribuzione della popolazione di cocciniglie all'interno dell'olivo prima e dopo un'ondata di calore.

Le neanidi vive erano più abbondanti nei microhabitat riparati, come la parte inferiore della chioma e la superficie inferiore delle foglie. Soprattutto gli stadi immaturi più vecchi erano più frequenti sulla crescita più vigorosa della chioma esterna rispetto a quella interna. Preferivano le foglie più vecchie a quelle giovani, indipendentemente dalla loro posizione nell'albero. I parassiti non hanno influenzato la distribuzione delle scaglie, poiché le attaccano solo in base alla densità dell'ospite e non preferiscono siti particolari sulla pianta.

Un'ondata di calore può uccidere una gran parte della popolazione di cocciniglie, soprattutto sulle parti esposte della pianta ma contestualmente si assiste a una migrazione delle cocciniglie dalle nuove foglie verso l'interno dell'albero. Poiché i sopravvissuti all'ondata di calore sono stati respinti verso i siti di alimentazione meno adatti dal punto di vista nutrizionale, come i rami, il crollo della popolazione di S. oleae è continuato anche dopo la cessazione dell'influenza diretta del caldo estivo. In inverno, la popolazione non è riuscita a raggiungere la nuova vegetazione. A causa della caduta delle foglie, solo poche femmine sono sopravvissute, con la popolazione ridotta rispetto a quella iniziale della primavera precedente.

La difesa contro la cocciniglia dell'olivo

La lotta chimica consiste in trattamenti contro le giovani neanidi, soprattutto nel periodo estivo dove si ha la massima comparsa delle stesse. La tecnica prevede un campionamento per stabilire l'effettiva densità della popolazione del fitofago e valutare l'opportunità dell'intervento; la soglia di intervento è stimata in:
- 2-5 (in alcune condizioni anche oltre 5) neanidi per foglia;
- 1 femmina ogni 10 cm, per i rametti.

Il prodotto principale da utilizzare è l'olio bianco, anche per la sua bassa tossicità sugli entomofagi.

di R. T.