L'arca olearia

L’effetto del freddo sulla ripresa vegetativa dopo l’inverno

L’effetto del freddo sulla ripresa vegetativa dopo l’inverno

Le basse temperature invernali inducono un aumento della resistenza idraulica suolo-tronco degli olivi in campo, con ripercussioni sulla crescita radicale e sulla velocità nella ripresa vegetativa

17 gennaio 2024 | R. T.

I disturbi delle relazioni idriche in risposta al freddo sono stati osservati da tempo in piante in vaso che crescono in condizioni controllate, ma mancano informazioni per le piante in campo.

L’Instituto de Agricultura Sostenible di Cordoba ha valutato gli effetti delle basse temperature invernali sulle relazioni idriche di olivi maturi.

A tal fine, in un oliveto vicino a Córdoba, nel sud della Spagna, sono stati monitorati per due inverni consecutivi il potenziale idrico, la densità del flusso di linfa, la temperatura del suolo e i dati meteorologici.

Sono stati riscontrati sintomi di stress idrico in termini di potenziale idrico di mezzogiorno, nonostante un'adeguata disponibilità idrica e una bassa domanda evaporativa.

L’effetto del freddo sulla ripresa vegetativa dopo l’inverno

Questi effetti sono stati associati a cambiamenti nella resistenza idraulica suolo-tronco (R root), che è aumentata a dicembre-gennaio fino a valori molto più alti di quelli precedentemente riportati in letteratura, in particolare nell'anno di maggior carico di frutti. Il contributo della viscosità (η) alla dinamica osservata della R radice è stato quasi trascurabile, come si deduce dalle misurazioni della temperatura del suolo, per cui è probabile che gli elevati valori invernali di R radice abbiano avuto origine da altre cause, come la riduzione della permeabilità della membrana e la crescita delle radici.

In altre parole le basse temperature del suolo in inverno possono ostacolare la proliferazione radicale, limitando la quantità di radici assorbenti, che, a sua volta, porterebbe a un aumento di Rroot.

Le embolie indotte dal gelo e dal disgelo sono improbabili se i periodi di gelo sono poco frequenti, le temperature dell'aria non molto inferiori a 0 ºC e di breve durata (ore) e, soprattutto, interessano i germogli e i rami distali piuttosto che tronchi o radici, la cui temperatura deve essere più vicina a quella del suolo.

Resta però il fatto che la resistenza idraulica suolo-tronco aumenta in modo esponenziale quando la temperatura delle radici scende al di sotto di una soglia. Un'ipotesi ragionevole collega le differenze interannuali di resistenza idraulica suolo-tronco con l’alternanza di produzione degli olivi.

In condizioni di temperatura simili, la resistenza idraulica del tronco e quella tronco-radici sono diminuite a febbraio significativamente rispetto a dicembre-gennaio. Questo fenomeno può essere associato a processi di acclimatazione che permettono agli alberi di affrontare meglio le basse temperature di fine inverno.

In questo contesto, è noto che una certa esposizione alle basse temperature fornisce una protezione contro gli stress da gelo e da freddo attraverso cambiamenti nel metabolismo, la maggior parte dei quali legati ai lipidi e alle proteine di membrana, comprese eventualmente le acquaporine.

L’effetto delle mutate relazioni idriche si prolunga fino a primavera, considerando che al variare della resistenza idraulica, si associano bassi tassi di fotosintesi, inducendo la chiusura degli stomi, con un ritardo nel recupero della piena efficienza fisiologica con l’arrivo della primavera.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00