L'arca olearia

L’effetto del freddo sulla ripresa vegetativa dopo l’inverno

L’effetto del freddo sulla ripresa vegetativa dopo l’inverno

Le basse temperature invernali inducono un aumento della resistenza idraulica suolo-tronco degli olivi in campo, con ripercussioni sulla crescita radicale e sulla velocità nella ripresa vegetativa

17 gennaio 2024 | R. T.

I disturbi delle relazioni idriche in risposta al freddo sono stati osservati da tempo in piante in vaso che crescono in condizioni controllate, ma mancano informazioni per le piante in campo.

L’Instituto de Agricultura Sostenible di Cordoba ha valutato gli effetti delle basse temperature invernali sulle relazioni idriche di olivi maturi.

A tal fine, in un oliveto vicino a Córdoba, nel sud della Spagna, sono stati monitorati per due inverni consecutivi il potenziale idrico, la densità del flusso di linfa, la temperatura del suolo e i dati meteorologici.

Sono stati riscontrati sintomi di stress idrico in termini di potenziale idrico di mezzogiorno, nonostante un'adeguata disponibilità idrica e una bassa domanda evaporativa.

L’effetto del freddo sulla ripresa vegetativa dopo l’inverno

Questi effetti sono stati associati a cambiamenti nella resistenza idraulica suolo-tronco (R root), che è aumentata a dicembre-gennaio fino a valori molto più alti di quelli precedentemente riportati in letteratura, in particolare nell'anno di maggior carico di frutti. Il contributo della viscosità (η) alla dinamica osservata della R radice è stato quasi trascurabile, come si deduce dalle misurazioni della temperatura del suolo, per cui è probabile che gli elevati valori invernali di R radice abbiano avuto origine da altre cause, come la riduzione della permeabilità della membrana e la crescita delle radici.

In altre parole le basse temperature del suolo in inverno possono ostacolare la proliferazione radicale, limitando la quantità di radici assorbenti, che, a sua volta, porterebbe a un aumento di Rroot.

Le embolie indotte dal gelo e dal disgelo sono improbabili se i periodi di gelo sono poco frequenti, le temperature dell'aria non molto inferiori a 0 ºC e di breve durata (ore) e, soprattutto, interessano i germogli e i rami distali piuttosto che tronchi o radici, la cui temperatura deve essere più vicina a quella del suolo.

Resta però il fatto che la resistenza idraulica suolo-tronco aumenta in modo esponenziale quando la temperatura delle radici scende al di sotto di una soglia. Un'ipotesi ragionevole collega le differenze interannuali di resistenza idraulica suolo-tronco con l’alternanza di produzione degli olivi.

In condizioni di temperatura simili, la resistenza idraulica del tronco e quella tronco-radici sono diminuite a febbraio significativamente rispetto a dicembre-gennaio. Questo fenomeno può essere associato a processi di acclimatazione che permettono agli alberi di affrontare meglio le basse temperature di fine inverno.

In questo contesto, è noto che una certa esposizione alle basse temperature fornisce una protezione contro gli stress da gelo e da freddo attraverso cambiamenti nel metabolismo, la maggior parte dei quali legati ai lipidi e alle proteine di membrana, comprese eventualmente le acquaporine.

L’effetto delle mutate relazioni idriche si prolunga fino a primavera, considerando che al variare della resistenza idraulica, si associano bassi tassi di fotosintesi, inducendo la chiusura degli stomi, con un ritardo nel recupero della piena efficienza fisiologica con l’arrivo della primavera.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00