L'arca olearia
Corsa al rialzo per i prezzi dell’olio di oliva a gennaio

Olio vergine di oliva vicino ai 9 euro/kg in Spagna al 15 gennaio 2024 mentre in Italia la crescita è del 2-4% dei listini a settimana. Le notizie positive sulla produzione in Spagna e in Italia non rassicurano gli operatori
16 gennaio 2024 | C. S.
Continua a salire il prezzo dell’olio di oliva in tutto il Mediterraneo.
Mentre in Spagna si registra un momento di pausa sulle quotazioni dell’olio extra vergine di oliva, quotato 9,1-9,15 euro/kg, i prezzi dell’olio vergine di oliva e del lampante, che sul mercato iberico sono più importanti dell’extravergine, continuano a salire.
L’olio vergine di oliva è ormai molto vicino ai 9 euro/kg, quotando in media 8,85-8,9 euro/kg, mentre il lampante si avvicina prepotentemente ai 8,5 euro/kg, ormai stabilmente sopra i 8,2 euro/kg. Soprattutto, per queste due categorie d’olio di oliva, il trend è ininterrottamente al rialzo.
E’ il segno evidente che le proiezioni sulla produzione di olio di oliva in Spagna, date a 755 mila tonnellate dalla coop iberiche, non convincono né rassicurano gli operatori, preoccupati anche dalla mancanza di piogge in Spagna che potrebbe condizionare anche la prossima campagna olearia.
La corsa al rialzo dei prezzi dell'olio di oliva in Italia a gennaio 2024
In Italia, intanto, i listini degli oli di oliva in Puglia, secondo Ismea Mercati, crescono del 2-4% a settimana in media, mentre, anche per scarsa disponibilità di prodotto, le altre piazze italiane registrano pochissimi scambi e quotazioni bloccate.
Ecco allora che i riferimenti degli ultimi movimenti di olio all’ingrosso sono Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto con quotazioni a 9,5 euro/kg per l’olio extra vergine di oliva (11 gennaio 2024), olio vergine di oliva a 8,7 euro/kg e olio lampante a 7,4 euro/kg.
Al momento non vi sono aggiornamenti dalla piazza di Palermo, dove si trova ancora l’olio extra vergine di oliva al prezzo più basso d’Italia: 8,85 euro/kg, mentre è in rialzo il listino a Ragusa a 10,65 euro/kg.
Il listino dell'olio extra vergine di oliva sulla piazza di Bari, invece, resta invariato il 16 gennaio 2024 rispetto al 9 gennaio 2024, che però aveva registrato un enorme balzo in avanti rispetto alla fine dell'anno passato.
La quotazione dell'olio extra vergine di oliva standard (0,4% acidità) resta a 9,7-9,9 euro/kg, mentre la Dop Terra di Bari è a 10 euro/kg con l'olio bio a 10,5 euro/kg.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00