L'arca olearia

Aromatizzazione dell’olio di oliva per infusione o gramolazione: le differenze sulla qualità

Aromatizzazione dell’olio di oliva per infusione o gramolazione: le differenze sulla qualità

La diversa azione dell’aromatizzazione per infusione o gramolazione sulla qualità chimica e sensoriale dell'olio di oliva aromatizzato

08 gennaio 2024 | R. T.

Una pratica tradizionale della gastronomia mediterranea è l'aromatizzazione dell'olio d'oliva con piante aromatiche e spezie, come origano, basilico, rosmarino, limone, timo, peperoncino o aglio.

È noto che le piante aromatiche e le spezie contengono oli essenziali con proprietà antiossidanti e antimicrobiche.

Per aromatizzare gli oli d'oliva vengono utilizzati diversi metodi: infusione di spezie nell'olio o gramolazione combinata della pasta di olive e delle spezie durante il processo di produzione dell'olio.

Ricercatori delle Università di Foggia e Bari hanno confrontato l'influenza di queste due diverse tecniche di aromatizzazione sulla qualità chimica e sensoriale dell'olio di oliva aromatizzato.

Aromatizzazione dell’olio di oliva per infusione o gramolazione: le differenze sulla qualità

In particolare, la degradazione ossidativa e idrolitica (tramite analisi di routine e analisi non convenzionali), i profili fenolici (mediante HPLC), i composti volatili (mediante SPME-GC/MS), attività antiossidante e proprietà sensoriali (da parte di un panel addestrato e dei consumatori) degli oli.

I risultati ottenuti hanno evidenziato che il metodo di gramolazione per aromatizzare l'olio è stato più efficace nell'estrarre i composti fenolici, con un livello significativamente inferiore di idrolisi dei secoiridoidi. Di conseguenza, l'attività antiossidante è risultata significativamente più bassa negli oli ottenuti per infusione, che erano caratterizzati da una maggiore estensione della degradazione ossidativa.

Considerando la variabile del metodo di aromatizzazione, l'idrossitirosolo e il tirosolo sono risultati significativamente più elevati negli oli aromatizzati ottenuti per infusione, mentre al contrario 3,4 DHPEA-EDA, p-HPEA-AC, p-HPEA-EDA, 1-acetoxypinoresinolo, pinoresinolo e 3,4 DHPEA-EA sono risultati significativamente più alti negli oli aromatizzati ottenuti da gramolazione, soprattutto quando è stato utilizzato l'aglio (con l'eccezione dell'1-acetossipresinolo, che era più legato all'uso del basilico).

Per quanto riguarda la variabile spezie, solo la p-vanillina, acido ferulico e pinoresinolo non hanno mostrato differenze significative. L'idrossitirosolo, il tirosolo e l'1-acetossipinoresolo non hanno mostrato differenze significative.

I due metodi di aromatizzazione non hanno indotto differenze significative nei singoli composti fenolici quando è stato utilizzato il peperoncino, ad eccezione del p-HPEA-EDA. Il metodo della gramolazione ha portato a livelli di tirosolo significativamente più abbondanti nel caso del solo peperoncino o del peperoncino e dell'aglio.

I composti volatili non sono stati significativamente influenzati dal cambiamento del metodo di aromatizzazione, a parte i composti solforati che erano più abbondanti negli oli ottenuti con il metodo combinato di gramolazione. Da un punto di vista sensoriale, sono stati percepiti sapori amari e pungenti più intensi quando è stato adottato il metodo dell'infusione.

Il profilo volatile non è stato influenzato in modo significativo dal metodo di aromatizzazione, tranne che per i composti dello zolfo, rilevati solo quando è stato utilizzato l'aglio, che erano più rappresentati negli oli ottenuti dalla gramolazione combinata che non in quelli ottenuti con il metodo di infusione.

Gli esteri erano significativamente più abbondanti negli oli ottenuti per infusione, a causa delle maggiori quantità di metile e acetato di etile.

I terpeni erano abbondanti negli oli aromatizzati al basilico, ricchi di eucaliptolo, linalolo, canfora ed estragolo, con quantità significativamente più elevate negli oli ottenuti con il metodo della gramolazione.

Chetoni e acidi carbossilici erano abbondanti negli oli aromatizzati al basilico e al peperoncino, con quantità più elevate negli oli aromatizzati al peperoncino.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00