L'arca olearia

L’inerbimento dell’oliveto riduce di tre quarti la perdita di sostanza organica rispetto alla lavorazione del terreno

L’inerbimento dell’oliveto riduce di tre quarti la perdita di sostanza organica rispetto alla lavorazione del terreno

L’inerbimento dell’oliveto ha aumentato la copertura del suolo, ridotto il ruscellamento e l'erosione. Il tipo di suolo o la tipologia di impianto dell’olivo non sono così importanti per la perdita di sostanza organica nella gestione dell'agricoltura conservativa

28 dicembre 2023 | R. T.

L'olivo (Olea europaea L.) è una delle principali colture dell'area mediterranea.

La maggior parte degli oliveti si trova su terreni irrigui, poveri e con forti pendenze. Per quanto riguarda il suolo, la lavorazione del terreno (T) è il principale sistema di gestione utilizzato dagli agricoltori. Di conseguenza, l'erosione e le conseguenti perdite di carbonio organico del suolo (SOC) ad essa associate sono uno dei principali problemi ambientali della produzione olivicola.

Le pratiche di agricoltura conservativa (CA) nelle colture permanenti comprendono la semina di colture di copertura (CC) tra i filari di olivi. L'inerbimento protegge l'oliveto dall'erosione, prevenendo il degrado del suolo. Tuttavia, la relazione tra l'erosione e le perdite di SOC in presenza di CC e T deve essere meglio compresa.

In un periodo di quattro anni (2003-2007) sono state misurate le perdite di acqua, suolo e SOC per erosione in micro-appezzamenti (1 × 1 m2) gestiti con T e CC in otto zone di studio in Andalusia (Spagna meridionale).

Allo stesso tempo, sono state registrate le caratteristiche di tutti gli eventi pluviometrici durante il periodo di studio e la copertura del suolo è stata stimata da immagini scattate durante le campagne di campo.

L’inerbimento dell’oliveto riduce di tre quarti la perdita di sostanza organica rispetto alla lavorazione del terreno

È stato osservato che la produzione di SOC è statisticamente correlata in modo positivo al deflusso e all'erosione. La perdita di acqua, SOC e sedimenti è stata influenzata principalmente dalle caratteristiche degli eventi piovosi e dalla copertura del suolo. Il tipo di suolo o la tipologia della piantagione di olivi non erano così importanti per la perdita di sostanza organica nella gestione dell'agricoltura conservativa. Tuttavia, questi fatti sono risultati particolarmente significativi per le condizioni T. Rispetto alla lavorazione, dove solo il 22,4% del suolo era protetto, l'inerbimento ha fornito una copertura del 65,7% per tutta la stagione. Questa migliore protezione del suolo fornita dal CC ha comportato una minore influenza degli eventi piovosi nella perdita di acqua, suolo e SOC. Ciò non si è verificato nei sistemi T.

La gestione conservativa è stata responsabile di una riduzione media del 36,7% del ruscellamento e dell'85,5% dell'erosione rispetto alla lavorazione, con una diminuzione del 76,4% della perdita di sostanza organica associata ai sedimenti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00