L'arca olearia

L’inerbimento dell’oliveto riduce di tre quarti la perdita di sostanza organica rispetto alla lavorazione del terreno

L’inerbimento dell’oliveto riduce di tre quarti la perdita di sostanza organica rispetto alla lavorazione del terreno

L’inerbimento dell’oliveto ha aumentato la copertura del suolo, ridotto il ruscellamento e l'erosione. Il tipo di suolo o la tipologia di impianto dell’olivo non sono così importanti per la perdita di sostanza organica nella gestione dell'agricoltura conservativa

28 dicembre 2023 | R. T.

L'olivo (Olea europaea L.) è una delle principali colture dell'area mediterranea.

La maggior parte degli oliveti si trova su terreni irrigui, poveri e con forti pendenze. Per quanto riguarda il suolo, la lavorazione del terreno (T) è il principale sistema di gestione utilizzato dagli agricoltori. Di conseguenza, l'erosione e le conseguenti perdite di carbonio organico del suolo (SOC) ad essa associate sono uno dei principali problemi ambientali della produzione olivicola.

Le pratiche di agricoltura conservativa (CA) nelle colture permanenti comprendono la semina di colture di copertura (CC) tra i filari di olivi. L'inerbimento protegge l'oliveto dall'erosione, prevenendo il degrado del suolo. Tuttavia, la relazione tra l'erosione e le perdite di SOC in presenza di CC e T deve essere meglio compresa.

In un periodo di quattro anni (2003-2007) sono state misurate le perdite di acqua, suolo e SOC per erosione in micro-appezzamenti (1 × 1 m2) gestiti con T e CC in otto zone di studio in Andalusia (Spagna meridionale).

Allo stesso tempo, sono state registrate le caratteristiche di tutti gli eventi pluviometrici durante il periodo di studio e la copertura del suolo è stata stimata da immagini scattate durante le campagne di campo.

L’inerbimento dell’oliveto riduce di tre quarti la perdita di sostanza organica rispetto alla lavorazione del terreno

È stato osservato che la produzione di SOC è statisticamente correlata in modo positivo al deflusso e all'erosione. La perdita di acqua, SOC e sedimenti è stata influenzata principalmente dalle caratteristiche degli eventi piovosi e dalla copertura del suolo. Il tipo di suolo o la tipologia della piantagione di olivi non erano così importanti per la perdita di sostanza organica nella gestione dell'agricoltura conservativa. Tuttavia, questi fatti sono risultati particolarmente significativi per le condizioni T. Rispetto alla lavorazione, dove solo il 22,4% del suolo era protetto, l'inerbimento ha fornito una copertura del 65,7% per tutta la stagione. Questa migliore protezione del suolo fornita dal CC ha comportato una minore influenza degli eventi piovosi nella perdita di acqua, suolo e SOC. Ciò non si è verificato nei sistemi T.

La gestione conservativa è stata responsabile di una riduzione media del 36,7% del ruscellamento e dell'85,5% dell'erosione rispetto alla lavorazione, con una diminuzione del 76,4% della perdita di sostanza organica associata ai sedimenti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00