L'arca olearia

Il difetto di mosca nell’olio extra vergine di oliva: i composti chiave

Il difetto di mosca nell’olio extra vergine di oliva: i composti chiave

La mosca delle olive, oltre che provocare perdite produttive, può causare un abbassamento della qualità dell’olio extra vergine di oliva per via del caratteristico difetto organolettico, fino al declassamento

19 dicembre 2023 | R. T.

L'olio di oliva vergine è ancora l'unico esempio di alimento la cui valutazione qualitativa prevede un metodo ufficiale di analisi sensoriale ai fini della classificazione commerciale a livello internazionale. Il metodo di analisi sensoriale (Panel test) si basa sull'identificazione e sulla determinazione dell'intensità del fruttato e del difetto sensoriale dominante predescritto.

Negli ultimi anni, c'è stato un grande interesse nel trovare e chiarire la relazione tra le caratteristiche sensoriali dell'olio di oliva vergine e i volatili che le determinano, il che faciliterebbe e migliorerebbe le prestazioni del Panel test.

Per quanto riguarda i difetti, l'attenzione si concentra principalmente su quelli inclusi nell'elenco principale degli attributi sensoriali negativi (difetti) del metodo ufficiale, ossia "riscaldo", "ammuffito/umido", "vinoso/inacetito", "rancido" e "olive gelate".

Esiste poi il difetto "mosca" che è descritto come un "sapore di olio ottenuto da olive che sono state pesantemente attaccate dalle larve della mosca delle olive (Bactrocera oleae)". Questo parassita del frutto dell'olivo è considerato il più dannoso nella regione mediterranea. Le larve, che si nutrono dei tessuti all'interno della drupa, hanno effetti negativi su vari aspetti della qualità dell'olio, la cui intensità è legata all'entità del danno tissutale, alla percentuale di frutti infestati, al livello di maturazione dei frutti, al tempo e alle condizioni di conservazione dei frutti e alle caratteristiche intrinseche di una particolare cultivar di olivo.

Per quanto riguarda l'influenza dell'infestazione della mosca dell'olivo sulla sintesi enzimatica dei composti volatili provenienti dalla via della lipossigenasi (LOX), un'osservazione comune alla maggior parte degli studi è stata associata a un aumento dei livelli di alcol C6. Tra le aldeidi C6, sono stati evidenziati un aumento dell'esanale e una diminuzione del livello di Z-3-esenale, mentre non c'è accordo sugli effetti sull'E-2-esenale, che è il prodotto volatile predominante della via LOX.

Altri autori hanno suggerito che i danni meccanici ai tessuti causati dall'alimentazione delle larve non sono l'unica causa dei cambiamenti nel profilo volatile del frutto dell'olivo e hanno ipotizzato l'esistenza di ulteriori meccanismi di interazione tra piante e insetti. Inoltre, è noto che una maggiore esposizione dei tessuti interni all'attività microbica e all'ossigeno, dovuta al danneggiamento dell'esocarpo, può portare a vari processi fermentativi, accompagnati da un aumento dei livelli di etanolo e di alcoli a catena ramificata derivanti dal metabolismo degli aminoacidi, nonché di acetato di etile nella frazione volatile dell'olio. Ciò è coerente con il fatto che i difetti più frequentemente riscontrati negli oli provenienti da olive infestate dalla mosca dell'olivo sono "riscaldo", "avvinato" e "rancido" mentre "mosca" è stato notato solo occasionalmente o non è stato riportato.

Il difetto di mosca nell’olio extra vergine di oliva: i composti chiave

Al fine di indagare la relazione tra l'insorgenza del difetto sensoriale causato dall'infestazione da mosca del frutto dell'olivo (Bactrocera oleae) e la composizione volatile risultante, sono stati estratti da ricercatori croati oli di oliva vergini da olive della cultivar Leccino con infestazioni da mosca dell'olivo pari a 0%, 50% e 100% e sono stati sottoposti all'analisi dei parametri di qualità chimica di base, degli acidi grassi e dei volatili, e all'analisi sensoriale mediante il Panel test.

Un'infestazione di mosca delle olive del 100% ha ridotto la qualità chimica di base dell'olio, mentre la composizione in acidi grassi non è stata influenzata in nessun caso.

Il punteggio complessivo della qualità sensoriale e l'intensità degli attributi sensoriali positivi sono diminuiti, mentre l'intensità del difetto "mosca" è aumentata proporzionalmente al grado di infestazione.

L'insorgenza e l'intensità di questo difetto sono state chiaramente correlate in modo causale alle concentrazioni di 3-metilbutanale, 2-metilbutanale, β-ocimene, 2-metilbutirrato di etile, dimetilsolfossido, 4-metil-5H-furan-2-one, α-farnesene, 6-metil-5-epten-2-one, 1-ottanolo, E-2-nonen-1-olo, benzeneacetaldeide, eptanale e ottanale, il che implica che la percezione di "mosca" deriva dal loro contributo congiunto al sapore complessivo dell'olio di oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00