L'arca olearia

Energia pulita dalle potature dell’olivo: nuovo reddito dagli scarti di produzione

Energia pulita dalle potature dell’olivo: nuovo reddito dagli scarti di produzione

Un impianto a biomassa trigenerativo alimentato esclusivamente con residui di potatura di olivo è economicamente molto conveniente, con un tasso di rendimento dell’investimento di circa il 21%

20 dicembre 2023 | R. T.

Da oltre vent'anni, i governi hanno intrapreso una serie di azioni per risolvere il problema ambientale delle emissioni di gas serra e del riscaldamento globale causato dall'eccessivo consumo di combustibili fossili. Le politiche energetiche attuate finora hanno promosso lo sfruttamento delle energie rinnovabili, sostenendole pienamente attraverso una serie di incentivi. Tali politiche hanno già portato a un cambiamento significativo del mix energetico, che sta sostituendo continuamente i combustibili convenzionali con fonti di energia rinnovabili.

La biomassa è una forma di energia rinnovabile che può essere efficacemente utilizzata per ridurre l'impatto della produzione di energia da combustibili fossili sull'ambiente globale e può essere convertita in forme utili di energia utilizzando diversi processi. Sono disponibili diverse tecniche, impianti e dispositivi per estrarre energia dalla biomassa di scarto. Le tecniche per l'estrazione di energia dalla biomassa di scarto possono essere raggruppate nelle seguenti "famiglie": Combustione, Pirolisi/Gassificazione, Biotrattamento. I sistemi energetici a biomassa possono generalmente offrire diversi vantaggi, come una bassa impronta di carbonio e un costo energetico inferiore rispetto ai combustibili fossili. Nelle centrali elettriche alimentate a biomassa, la produzione di energia elettrica è di solito accoppiata alla produzione di riscaldamento e/o raffreddamento con l'obiettivo di aumentare l'efficienza complessiva, poiché l'efficienza elettrica è bassa negli impianti alimentati a biomassa.

Un lavoro dell’Università di Bari ha effettuato l'analisi energetica ed economica di un esempio virtuoso costituito da un sistema di trigenerazione alimentato esclusivamente con residui di potatura di olivo e previsto in prossimità dell'aeroporto di Bari.

Energia pulita dalle potature dell’olivo

L'obiettivo principale è dimostrare la fattibilità e la convenienza di produrre raffreddamento, riscaldamento ed energia elettrica dai residui di potatura degli olivi in quelle regioni caratterizzate da un'elevata disponibilità di questo tipo di biomassa, come la Puglia. È stata scelta una località strategica, l'aeroporto di Bari (Puglia), e la ricerca dimostra la convenienza economica dell'installazione di un'unità ORC (Organic Rankine Cycle) da 280 kWe, disponibile in commercio, in grado di soddisfare la domanda termica dell'aeroporto, con l'aggiunta di un refrigeratore ad assorbimento per il condizionamento degli edifici aeroportuali.

In primo luogo è stato verificato che la quantità di residui di potatura di alberi da olio disponibili nell'area circostante l'aeroporto è in grado di soddisfare pienamente la domanda di materia prima dell'impianto. Sono state quindi valutate le prestazioni dell'impianto per valutare la competitività termodinamica di un sistema tri-generativo alimentato con questo tipo di biomassa. Infine, viene condotta un'analisi economica dettagliata con l'obiettivo di dimostrare i vantaggi che l'impianto può assicurare in termini di periodo di ritorno dell'investimento (PBP), valore attuale netto (VAN) e tasso di rendimento interno (TIR).

Sono state prese in considerazione due diverse tipologie di incentivi statali. In entrambe, il PBP è di 6 anni con un TIR di circa il 21%, il che evidenzia la grande attrattiva economica del progetto.

Dal punto di vista ecologico, l'impianto può garantire una notevole riduzione delle emissioni di CO2.

L'impianto è in grado di soddisfare l'intero fabbisogno termico e di raffreddamento degli edifici dell'Aeroporto di Bari, nonché parte dell'energia elettrica richiesta dall'aeroporto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00