L'arca olearia

Una soluzione intelligente per gestire l'azienda olivicola risparmiando

Una soluzione intelligente per gestire l'azienda olivicola risparmiando

I vincitori del bando Agea sull'olivicoltura dovrebbero implementare sistemi di efficienza energetica e di utilizzodelle risorse. Ecco la soluzione attraverso il sistema DSS

14 dicembre 2023 | C. S.

Se hai recentemente vinto il Bando Agea per l’olivicoltura e stai cercando il modo migliore per investire nelle risorse assegnate per migliorare la tua attività agricola, dovresti considerare il Decision Support System (DSS) di Elaisian come una soluzione all'avanguardia.

Elaisian, la soluzione DSS intelligente

Il DSS di Elaisian rappresenta una pietra miliare nella gestione agricola moderna, concepito per ottimizzare le pratiche colturali, in particolare nell'olivicoltura e viticoltura. Attraverso l'utilizzo di dati in tempo reale e algoritmi avanzati, questo sistema supporta gli agricoltori nella presa di decisioni informate su aspetti cruciali come l'irrigazione, la fertilizzazione e la prevenzione delle malattie.

Perché dovresti considerare il DSS di Elaisian?

Monitoraggio Avanzato: Elaisian si distingue per il monitoraggio preciso delle condizioni climatiche, del suolo e della salute delle piante grazie all'impiego di sensori all'avanguardia e analisi satellitari.

Prevenzione delle Malattie: Attraverso un sistema avanzato, Elaisian consente di prevenire l'insorgere di malattie come la peronospora e la mosca dell'olivo, preservando la qualità e la quantità della produzione.

Ottimizzazione delle Risorse: Il DSS di Elaisian contribuisce a ridurre gli sprechi ottimizzando l'uso dell'acqua e dei fertilizzanti, promuovendo così un'agricoltura più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.

Facilità d'Uso: Nonostante la sua complessità tecnologica, il sistema Elaisian è progettato per essere intuitivo e accessibile, rendendolo adatto anche a coloro che non sono esperti di tecnologie digitali.

Supporto Continuo: Elaisian garantisce un servizio di assistenza costante, assicurando che gli agricoltori possano massimizzare i benefici derivanti dal sistema.

Il Funzionamento del DSS di Elaisian

Il sistema DSS di Elaisian raccoglie dati dai sensori sul campo e li elabora attraverso un sofisticato software. Questo processo fornisce una visione chiara e dettagliata delle condizioni delle colture, offrendo consigli operativi basati su dati scientifici.

Investire nella Tecnologia per il Futuro della tua Azienda

Il DSS di Elaisian non è solo una scelta sensata per i vincitori del Bando Agea; rappresenta una soluzione completa per un'agricoltura intelligente, efficiente e sostenibile. Investire in questa tecnologia significa abbracciare il futuro, migliorando la qualità del lavoro e del prodotto, mentre si riducono gli impatti ambientali e i costi di gestione.

Se desideri approfondire il funzionamento del DSS di Elaisian e comprendere come possa guidare la tua azienda agricola verso il futuro dell'agricoltura 4.0, visita il sito web dell’azienda per ulteriori informazioni. Ad oggi oltre 2.500 aziende agricole usano Elaisian e oltre 100 aziende vincitrici del bando Agea hanno adoperato le soluzioni della pmi innovativa italiana.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli