L'arca olearia
Una soluzione intelligente per gestire l'azienda olivicola risparmiando

I vincitori del bando Agea sull'olivicoltura dovrebbero implementare sistemi di efficienza energetica e di utilizzodelle risorse. Ecco la soluzione attraverso il sistema DSS
14 dicembre 2023 | C. S.
Se hai recentemente vinto il Bando Agea per l’olivicoltura e stai cercando il modo migliore per investire nelle risorse assegnate per migliorare la tua attività agricola, dovresti considerare il Decision Support System (DSS) di Elaisian come una soluzione all'avanguardia.
Elaisian, la soluzione DSS intelligente
Il DSS di Elaisian rappresenta una pietra miliare nella gestione agricola moderna, concepito per ottimizzare le pratiche colturali, in particolare nell'olivicoltura e viticoltura. Attraverso l'utilizzo di dati in tempo reale e algoritmi avanzati, questo sistema supporta gli agricoltori nella presa di decisioni informate su aspetti cruciali come l'irrigazione, la fertilizzazione e la prevenzione delle malattie.
Perché dovresti considerare il DSS di Elaisian?
Monitoraggio Avanzato: Elaisian si distingue per il monitoraggio preciso delle condizioni climatiche, del suolo e della salute delle piante grazie all'impiego di sensori all'avanguardia e analisi satellitari.
Prevenzione delle Malattie: Attraverso un sistema avanzato, Elaisian consente di prevenire l'insorgere di malattie come la peronospora e la mosca dell'olivo, preservando la qualità e la quantità della produzione.
Ottimizzazione delle Risorse: Il DSS di Elaisian contribuisce a ridurre gli sprechi ottimizzando l'uso dell'acqua e dei fertilizzanti, promuovendo così un'agricoltura più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Facilità d'Uso: Nonostante la sua complessità tecnologica, il sistema Elaisian è progettato per essere intuitivo e accessibile, rendendolo adatto anche a coloro che non sono esperti di tecnologie digitali.
Supporto Continuo: Elaisian garantisce un servizio di assistenza costante, assicurando che gli agricoltori possano massimizzare i benefici derivanti dal sistema.
Il Funzionamento del DSS di Elaisian
Il sistema DSS di Elaisian raccoglie dati dai sensori sul campo e li elabora attraverso un sofisticato software. Questo processo fornisce una visione chiara e dettagliata delle condizioni delle colture, offrendo consigli operativi basati su dati scientifici.
Investire nella Tecnologia per il Futuro della tua Azienda
Il DSS di Elaisian non è solo una scelta sensata per i vincitori del Bando Agea; rappresenta una soluzione completa per un'agricoltura intelligente, efficiente e sostenibile. Investire in questa tecnologia significa abbracciare il futuro, migliorando la qualità del lavoro e del prodotto, mentre si riducono gli impatti ambientali e i costi di gestione.
Se desideri approfondire il funzionamento del DSS di Elaisian e comprendere come possa guidare la tua azienda agricola verso il futuro dell'agricoltura 4.0, visita il sito web dell’azienda per ulteriori informazioni. Ad oggi oltre 2.500 aziende agricole usano Elaisian e oltre 100 aziende vincitrici del bando Agea hanno adoperato le soluzioni della pmi innovativa italiana.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili
29 agosto 2025 | 17:45
L'arca olearia
L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi
29 agosto 2025 | 17:30
L'arca olearia
Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti
29 agosto 2025 | 17:15
L'arca olearia
L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati
29 agosto 2025 | 16:50
L'arca olearia
Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale
28 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00