L'arca olearia
Una soluzione intelligente per gestire l'azienda olivicola risparmiando

I vincitori del bando Agea sull'olivicoltura dovrebbero implementare sistemi di efficienza energetica e di utilizzodelle risorse. Ecco la soluzione attraverso il sistema DSS
14 dicembre 2023 | C. S.
Se hai recentemente vinto il Bando Agea per l’olivicoltura e stai cercando il modo migliore per investire nelle risorse assegnate per migliorare la tua attività agricola, dovresti considerare il Decision Support System (DSS) di Elaisian come una soluzione all'avanguardia.
Elaisian, la soluzione DSS intelligente
Il DSS di Elaisian rappresenta una pietra miliare nella gestione agricola moderna, concepito per ottimizzare le pratiche colturali, in particolare nell'olivicoltura e viticoltura. Attraverso l'utilizzo di dati in tempo reale e algoritmi avanzati, questo sistema supporta gli agricoltori nella presa di decisioni informate su aspetti cruciali come l'irrigazione, la fertilizzazione e la prevenzione delle malattie.
Perché dovresti considerare il DSS di Elaisian?
Monitoraggio Avanzato: Elaisian si distingue per il monitoraggio preciso delle condizioni climatiche, del suolo e della salute delle piante grazie all'impiego di sensori all'avanguardia e analisi satellitari.
Prevenzione delle Malattie: Attraverso un sistema avanzato, Elaisian consente di prevenire l'insorgere di malattie come la peronospora e la mosca dell'olivo, preservando la qualità e la quantità della produzione.
Ottimizzazione delle Risorse: Il DSS di Elaisian contribuisce a ridurre gli sprechi ottimizzando l'uso dell'acqua e dei fertilizzanti, promuovendo così un'agricoltura più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Facilità d'Uso: Nonostante la sua complessità tecnologica, il sistema Elaisian è progettato per essere intuitivo e accessibile, rendendolo adatto anche a coloro che non sono esperti di tecnologie digitali.
Supporto Continuo: Elaisian garantisce un servizio di assistenza costante, assicurando che gli agricoltori possano massimizzare i benefici derivanti dal sistema.
Il Funzionamento del DSS di Elaisian
Il sistema DSS di Elaisian raccoglie dati dai sensori sul campo e li elabora attraverso un sofisticato software. Questo processo fornisce una visione chiara e dettagliata delle condizioni delle colture, offrendo consigli operativi basati su dati scientifici.
Investire nella Tecnologia per il Futuro della tua Azienda
Il DSS di Elaisian non è solo una scelta sensata per i vincitori del Bando Agea; rappresenta una soluzione completa per un'agricoltura intelligente, efficiente e sostenibile. Investire in questa tecnologia significa abbracciare il futuro, migliorando la qualità del lavoro e del prodotto, mentre si riducono gli impatti ambientali e i costi di gestione.
Se desideri approfondire il funzionamento del DSS di Elaisian e comprendere come possa guidare la tua azienda agricola verso il futuro dell'agricoltura 4.0, visita il sito web dell’azienda per ulteriori informazioni. Ad oggi oltre 2.500 aziende agricole usano Elaisian e oltre 100 aziende vincitrici del bando Agea hanno adoperato le soluzioni della pmi innovativa italiana.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Nuovi attrattivi alimentari per migliorare l'efficienza della cattura massale contro la mosca dell'olivo

L'attrattiva delle esche alimentari per la cattura massale è altamente variabile e la loro performance relativa è influenzata da molti fattori. L'uso di attrattivi a base di farina d'insetti hanno catturato un numero significativamente più elevato di adulti di mosca dell'olivo
13 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
Gli effetti della concimazione fogliare con biostimolanti organici sull'olivo

Questi biostimolanti, che generalmente comprendono peptidi, aminoacidi, polisaccaridi, acidi umici, sono direttamente assorbiti dalle piante, migliorando così la nutrizione minerale della pianta e aumentando la qualità e la produttività, anche sull'olivo
13 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
Riconoscere l'origine dell'olio extravergine di oliva: un confronto tra isotopi stabili e sesquiterpene

Poiché il paese di origine influenza in modo significativo le preferenze dei consumatori sull'olio extravergine, ha un impatto sul prezzo di mercato, in particolare in Italia. Dare certezze attraverso analisi che stabiliscano l'origine in maniera certa è una priorità
13 giugno 2025 | 14:00
L'arca olearia
Stress idrico dell'olivo: meglio la pacciamatura organica dei teli in plastica

Lo stress da stress da siccità ha ritardato significativamente i parametri di crescita, ma l'accumulo di materia secca delle olive ha indicato il comportamento opposto. L'uso di pacciamature naturali è un buon modo per superare lo stress da siccità
11 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
La lebbra dell’olivo: riconoscere i sintomi sul fiore e frutto

Le infezioni che causano lebbra dell’olivo possono interessare anche i fiori. Nessuna differenza tra le specie Colletotrichum, ad eccezione di C. theobromicola, che ha causato la maggiore gravità nella fase di olive verdi
10 giugno 2025 | 14:00
L'arca olearia
Usare l'azoto in frantoio per migliorare la durata degli oli extravergine di oliva

Occorre ottimizzare l’utilizzo del gas inerte esaminando gli effetti dell’insufflazione, su decanter e separatore verticale, rispetto a un sistema senza l'uso di azoto in linea
10 giugno 2025 | 12:00