L'arca olearia
Azoto per l’olivo: quando la fertilizzazione non è necessaria

L’azoto è uno degli elementi minerali più importanti per l’olivo, in particolare per la crescita vegetativa e per la fioritura. La concimazione annuale è pratica comune ma non sempre necessaria
14 dicembre 2023 | R. T.
Studi a lungo termine sull'ottimizzazione della fertilizzazione azotata negli oliveti hanno dimostrato che le applicazioni annuali di fertilizzanti azotati non sono necessarie per mantenere un'elevata produttività e crescita.
Questi studi raccomandano che la strategia migliore per ottimizzare la concimazione azotata negli oliveti è l'applicazione di fertilizzanti azotati solo quando l'analisi fogliare della stagione precedente indica che le concentrazioni di azoto fogliare sono scese sotto la soglia di carenza. La soglia di carenza per gli olivi è stata stabilita all'1,4% di peso secco fogliare per i campioni di luglio.
Tuttavia, non è stata riscontrata alcuna riduzione della resa o della crescita in alberi con una concentrazione di azoto nelle foglie inferiore all'1,4%, suggerendo che la soglia di carenza negli olivi deve essere più bassa.
Vi sono studi di lungo termine in cui la concentrazione di azoto delle foglie in un oliveto, non fertilizzato per 13 anni di fila, non sono scese al di sotto dell'1,2%.
La domanda è: perché le concentrazioni di azoto fogliare non sono scese sotto l'1,2% e non hanno innescato carenze di azoto dopo un periodo così lungo senza applicazioni di azoto?
Il ciclo dell'azoto in un oliveto è complesso a causa dei vari processi che interagiscono, molti dei quali non sono del tutto conosciuti. L'azoto disponibile per le piante, cioè la frazione di azoto del suolo nella zona radicale che può essere assunta dalle piante, proviene dalla mineralizzazione della sostanza organica del suolo (il più grande pool di azoto del suolo non disponibile per le piante), dall'applicazione di fertilizzanti azotati, dai nitrati presenti nell'acqua di irrigazione e nell'acqua piovana, dall'ammonio rilasciato dalle argille e dalla fissazione naturale dell'azoto atmosferico. Tutte queste fonti di azoto sono considerate apporti di azoto. Le uscite di azoto sono costituite dalla lisciviazione (la principale fonte di perdita di azoto dai terreni agricoli) e dalla perdita gassosa di azoto nell'atmosfera attraverso la denitrificazione, la volatilizzazione dell'ammoniaca, l'immobilizzazione dell'azoto nella materia organica, la fissazione dell'ammonio nelle argille, l'erosione e la rimozione dell'azoto da parte delle colture e delle potature.
Azoto per l’olivo: quando la fertilizzazione non è necessaria
In una ricerca spagnola, il bilancio dell'azoto è stato stimato in due oliveti in due località diverse, al fine di fornire dati per pratiche di fertilizzazione razionali per gli oliveti, per spiegare la mancanza di risposta degli olivi alla fertilizzazione azotata e per studiare l'impatto ambientale delle attuali pratiche di fertilizzazione azotata.
Gli esperimenti sono stati avviati nel 1994 e il bilancio dell'azoto è stato determinato per il periodo 2001-2007 su appezzamenti non concimati e su appezzamenti concimati che hanno ricevuto applicazioni annuali di 1 o 1,15 kg di azoto ad albero applicate al suolo e suddivise in due tempi all'inizio della primavera.
Il bilancio dell'azoto è stato stimato come la differenza tra gli apporti e le uscite di azoto.
L'azoto applicato con i fertilizzanti, fornito dall'acqua piovana e fornito dall'acqua di irrigazione è stato determinato come apporto di azoto.
L'azoto perso per lisciviazione e volatilizzazione dell'ammoniaca, e l'azoto rimosso dall’olivo (potatura e raccolto) rappresentano le uscite di azoto.
Anche l'azoto derivante dalla mineralizzazione o dall'immobilizzazione netta è stato determinato come input o output, rispettivamente. Il bilancio dell'azoto è stato chiuso determinando la differenza tra i contenuti di azoto inorganico (NO3--N e NH4+-N) nel suolo alla fine e all'inizio di ogni anno.
I risultati indicano che, in condizioni naturali rappresentate da appezzamenti non fertilizzati, l'azoto rimosso dalle colture e dalle potature era equivalente alla mineralizzazione dell'azoto della sostanza organica del suolo.
Poiché in queste condizioni l'azoto perso per lisciviazione era molto basso, la volatilizzazione dell'ammoniaca era quasi insignificante e l'azoto fornito dall'acqua piovana era superiore a queste emissioni, i risultati potrebbero spiegare perché le concentrazioni di azoto fogliare sono rimaste al di sopra della carenza per molti anni in questi frutteti senza applicazioni di azoto.
Questi risultati suggeriscono che in terreni fertili non sono necessarie applicazioni annuali di azoto per produrre un buon raccolto.
Quando l'azoto è stato applicato annualmente a questi oliveti, la mineralizzazione netta dell'azoto è stata significativamente ridotta e l'immobilizzazione netta dell'azoto nella materia organica del suolo è aumentata. Contemporaneamente, sono aumentate in modo significativo anche le perdite di azoto per lisciviazione e volatilizzazione dell'ammoniaca.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00