L'arca olearia
Azoto per l’olivo: quando la fertilizzazione non è necessaria

L’azoto è uno degli elementi minerali più importanti per l’olivo, in particolare per la crescita vegetativa e per la fioritura. La concimazione annuale è pratica comune ma non sempre necessaria
14 dicembre 2023 | R. T.
Studi a lungo termine sull'ottimizzazione della fertilizzazione azotata negli oliveti hanno dimostrato che le applicazioni annuali di fertilizzanti azotati non sono necessarie per mantenere un'elevata produttività e crescita.
Questi studi raccomandano che la strategia migliore per ottimizzare la concimazione azotata negli oliveti è l'applicazione di fertilizzanti azotati solo quando l'analisi fogliare della stagione precedente indica che le concentrazioni di azoto fogliare sono scese sotto la soglia di carenza. La soglia di carenza per gli olivi è stata stabilita all'1,4% di peso secco fogliare per i campioni di luglio.
Tuttavia, non è stata riscontrata alcuna riduzione della resa o della crescita in alberi con una concentrazione di azoto nelle foglie inferiore all'1,4%, suggerendo che la soglia di carenza negli olivi deve essere più bassa.
Vi sono studi di lungo termine in cui la concentrazione di azoto delle foglie in un oliveto, non fertilizzato per 13 anni di fila, non sono scese al di sotto dell'1,2%.
La domanda è: perché le concentrazioni di azoto fogliare non sono scese sotto l'1,2% e non hanno innescato carenze di azoto dopo un periodo così lungo senza applicazioni di azoto?
Il ciclo dell'azoto in un oliveto è complesso a causa dei vari processi che interagiscono, molti dei quali non sono del tutto conosciuti. L'azoto disponibile per le piante, cioè la frazione di azoto del suolo nella zona radicale che può essere assunta dalle piante, proviene dalla mineralizzazione della sostanza organica del suolo (il più grande pool di azoto del suolo non disponibile per le piante), dall'applicazione di fertilizzanti azotati, dai nitrati presenti nell'acqua di irrigazione e nell'acqua piovana, dall'ammonio rilasciato dalle argille e dalla fissazione naturale dell'azoto atmosferico. Tutte queste fonti di azoto sono considerate apporti di azoto. Le uscite di azoto sono costituite dalla lisciviazione (la principale fonte di perdita di azoto dai terreni agricoli) e dalla perdita gassosa di azoto nell'atmosfera attraverso la denitrificazione, la volatilizzazione dell'ammoniaca, l'immobilizzazione dell'azoto nella materia organica, la fissazione dell'ammonio nelle argille, l'erosione e la rimozione dell'azoto da parte delle colture e delle potature.
Azoto per l’olivo: quando la fertilizzazione non è necessaria
In una ricerca spagnola, il bilancio dell'azoto è stato stimato in due oliveti in due località diverse, al fine di fornire dati per pratiche di fertilizzazione razionali per gli oliveti, per spiegare la mancanza di risposta degli olivi alla fertilizzazione azotata e per studiare l'impatto ambientale delle attuali pratiche di fertilizzazione azotata.
Gli esperimenti sono stati avviati nel 1994 e il bilancio dell'azoto è stato determinato per il periodo 2001-2007 su appezzamenti non concimati e su appezzamenti concimati che hanno ricevuto applicazioni annuali di 1 o 1,15 kg di azoto ad albero applicate al suolo e suddivise in due tempi all'inizio della primavera.
Il bilancio dell'azoto è stato stimato come la differenza tra gli apporti e le uscite di azoto.
L'azoto applicato con i fertilizzanti, fornito dall'acqua piovana e fornito dall'acqua di irrigazione è stato determinato come apporto di azoto.
L'azoto perso per lisciviazione e volatilizzazione dell'ammoniaca, e l'azoto rimosso dall’olivo (potatura e raccolto) rappresentano le uscite di azoto.
Anche l'azoto derivante dalla mineralizzazione o dall'immobilizzazione netta è stato determinato come input o output, rispettivamente. Il bilancio dell'azoto è stato chiuso determinando la differenza tra i contenuti di azoto inorganico (NO3--N e NH4+-N) nel suolo alla fine e all'inizio di ogni anno.
I risultati indicano che, in condizioni naturali rappresentate da appezzamenti non fertilizzati, l'azoto rimosso dalle colture e dalle potature era equivalente alla mineralizzazione dell'azoto della sostanza organica del suolo.
Poiché in queste condizioni l'azoto perso per lisciviazione era molto basso, la volatilizzazione dell'ammoniaca era quasi insignificante e l'azoto fornito dall'acqua piovana era superiore a queste emissioni, i risultati potrebbero spiegare perché le concentrazioni di azoto fogliare sono rimaste al di sopra della carenza per molti anni in questi frutteti senza applicazioni di azoto.
Questi risultati suggeriscono che in terreni fertili non sono necessarie applicazioni annuali di azoto per produrre un buon raccolto.
Quando l'azoto è stato applicato annualmente a questi oliveti, la mineralizzazione netta dell'azoto è stata significativamente ridotta e l'immobilizzazione netta dell'azoto nella materia organica del suolo è aumentata. Contemporaneamente, sono aumentate in modo significativo anche le perdite di azoto per lisciviazione e volatilizzazione dell'ammoniaca.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00