L'arca olearia
Azoto per l’olivo: quando la fertilizzazione non è necessaria
L’azoto è uno degli elementi minerali più importanti per l’olivo, in particolare per la crescita vegetativa e per la fioritura. La concimazione annuale è pratica comune ma non sempre necessaria
14 dicembre 2023 | R. T.
Studi a lungo termine sull'ottimizzazione della fertilizzazione azotata negli oliveti hanno dimostrato che le applicazioni annuali di fertilizzanti azotati non sono necessarie per mantenere un'elevata produttività e crescita.
Questi studi raccomandano che la strategia migliore per ottimizzare la concimazione azotata negli oliveti è l'applicazione di fertilizzanti azotati solo quando l'analisi fogliare della stagione precedente indica che le concentrazioni di azoto fogliare sono scese sotto la soglia di carenza. La soglia di carenza per gli olivi è stata stabilita all'1,4% di peso secco fogliare per i campioni di luglio.
Tuttavia, non è stata riscontrata alcuna riduzione della resa o della crescita in alberi con una concentrazione di azoto nelle foglie inferiore all'1,4%, suggerendo che la soglia di carenza negli olivi deve essere più bassa.
Vi sono studi di lungo termine in cui la concentrazione di azoto delle foglie in un oliveto, non fertilizzato per 13 anni di fila, non sono scese al di sotto dell'1,2%.
La domanda è: perché le concentrazioni di azoto fogliare non sono scese sotto l'1,2% e non hanno innescato carenze di azoto dopo un periodo così lungo senza applicazioni di azoto?
Il ciclo dell'azoto in un oliveto è complesso a causa dei vari processi che interagiscono, molti dei quali non sono del tutto conosciuti. L'azoto disponibile per le piante, cioè la frazione di azoto del suolo nella zona radicale che può essere assunta dalle piante, proviene dalla mineralizzazione della sostanza organica del suolo (il più grande pool di azoto del suolo non disponibile per le piante), dall'applicazione di fertilizzanti azotati, dai nitrati presenti nell'acqua di irrigazione e nell'acqua piovana, dall'ammonio rilasciato dalle argille e dalla fissazione naturale dell'azoto atmosferico. Tutte queste fonti di azoto sono considerate apporti di azoto. Le uscite di azoto sono costituite dalla lisciviazione (la principale fonte di perdita di azoto dai terreni agricoli) e dalla perdita gassosa di azoto nell'atmosfera attraverso la denitrificazione, la volatilizzazione dell'ammoniaca, l'immobilizzazione dell'azoto nella materia organica, la fissazione dell'ammonio nelle argille, l'erosione e la rimozione dell'azoto da parte delle colture e delle potature.
Azoto per l’olivo: quando la fertilizzazione non è necessaria
In una ricerca spagnola, il bilancio dell'azoto è stato stimato in due oliveti in due località diverse, al fine di fornire dati per pratiche di fertilizzazione razionali per gli oliveti, per spiegare la mancanza di risposta degli olivi alla fertilizzazione azotata e per studiare l'impatto ambientale delle attuali pratiche di fertilizzazione azotata.
Gli esperimenti sono stati avviati nel 1994 e il bilancio dell'azoto è stato determinato per il periodo 2001-2007 su appezzamenti non concimati e su appezzamenti concimati che hanno ricevuto applicazioni annuali di 1 o 1,15 kg di azoto ad albero applicate al suolo e suddivise in due tempi all'inizio della primavera.
Il bilancio dell'azoto è stato stimato come la differenza tra gli apporti e le uscite di azoto.
L'azoto applicato con i fertilizzanti, fornito dall'acqua piovana e fornito dall'acqua di irrigazione è stato determinato come apporto di azoto.
L'azoto perso per lisciviazione e volatilizzazione dell'ammoniaca, e l'azoto rimosso dall’olivo (potatura e raccolto) rappresentano le uscite di azoto.
Anche l'azoto derivante dalla mineralizzazione o dall'immobilizzazione netta è stato determinato come input o output, rispettivamente. Il bilancio dell'azoto è stato chiuso determinando la differenza tra i contenuti di azoto inorganico (NO3--N e NH4+-N) nel suolo alla fine e all'inizio di ogni anno.
I risultati indicano che, in condizioni naturali rappresentate da appezzamenti non fertilizzati, l'azoto rimosso dalle colture e dalle potature era equivalente alla mineralizzazione dell'azoto della sostanza organica del suolo.
Poiché in queste condizioni l'azoto perso per lisciviazione era molto basso, la volatilizzazione dell'ammoniaca era quasi insignificante e l'azoto fornito dall'acqua piovana era superiore a queste emissioni, i risultati potrebbero spiegare perché le concentrazioni di azoto fogliare sono rimaste al di sopra della carenza per molti anni in questi frutteti senza applicazioni di azoto.
Questi risultati suggeriscono che in terreni fertili non sono necessarie applicazioni annuali di azoto per produrre un buon raccolto.
Quando l'azoto è stato applicato annualmente a questi oliveti, la mineralizzazione netta dell'azoto è stata significativamente ridotta e l'immobilizzazione netta dell'azoto nella materia organica del suolo è aumentata. Contemporaneamente, sono aumentate in modo significativo anche le perdite di azoto per lisciviazione e volatilizzazione dell'ammoniaca.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00