L'arca olearia
Il miglior sistema di filtrazione per la qualità dell’olio extra vergine d’oliva

La filtrazione dell'olio di oliva è fondamentale per rimuovere acqua e solidi sospesi e residui di cellule. Meglio la filtrazione con diatomee o la chiarificazione con gas inerte?
11 dicembre 2023 | R. T.
La filtrazione prevede la rimozione dell'umidità e dei solidi sospesi dall’olio extra vergine di oliva prima dell'imbottigliamento.
Un passaggio importante per salvaguardare la qualità dell’olio extra vergine di oliva, perché i trigliceridi si idrolizzano a causa di enzimi lipolitici (lipasi) che causano il rilascio di acidi grassi liberi (FFA) e di mono-gliceridi o digliceridi.
Queste lipasi sono presenti naturalmente nell’oliva e sono idrofile.
Pertanto, la filtrazione dell'olio d'oliva è fondamentale per rimuovere quantità parziali di acqua e solidi sospesi e residui di cellule.
La letteratura scientifica riscontra che i valori di acidità sono significativamente più alti nell'olio non filtrato rispetto a quello chiarificato e filtrato. L'aumento dell'acidità grassa libera nei campioni non filtrati potrebbe essere attribuito alla presenza di muffe e microorganismi nel precipitato che producono grandi quantità di lipasi molto attive.
La filtrazione commerciale (CF) è una filtrazione comune, in cui si utilizzano diatomee (estratta dal fossile di un'alga microscopica) di diverse dimensioni e permeabilità.
Normalmente viene miscelata in varie fasi con l'olio per ottenere una membrana filtrante, che risulta dall'aggregazione del coadiuvante di filtrazione con i solidi in sospensione durante il processo di processo di filtrazione.
La chiarificazione con gas inerte è un altro metodo che è stato sviluppato di recente per estrarre l'umidità e i solidi sospesi dagli oli di oliva vergini. Si basa sull'insufflazione di un flusso di gas inerte (azoto o argon) direttamente al centro della massa di olio vergine di oliva dal fondo della vasca di filtrazione
Per quanto riguarda la chiarificazione con anidride carbonica non ci sono studi che descrivono questa tecnica di chiarificazione.
Il miglior sistema di filtrazione per la qualità dell’olio extra vergine d’oliva
I trattamenti di chiarificazione e filtrazione hanno effetti benefici nell’olio extravergine di oliva filtrato rispetto a quello non filtrato in termini di riduzione dei precipitati, diminuzione della conta microbica, conservazione della qualità chimica dell’olio.
La degradazione idrolitica e la valutazione dei livelli di acidità sono stati più evidenti in oli di oliva non filtrati rispetto a quelli filtrati e chiarificati alla fine della conservazione (6 mesi).
Per i fenoli polari totali alla fine dei 6 mesi di conservazione, non è stata osservata alcuna differenza significativa tra tutti i campioni di olio extravergine di oliva
Una tendenza simile è stata osservata per i valori di perossidi, dopo 6 mesi di conservazione. Va notato che il valore di perossidi più basso è stato riscontrato dell’olio chiarificato con gas argon.
Per quanto riguarda i risultati di K232 e K270 i valori più bassi sono stati misurati per i campioni di olio extra vergine di oliva chiarificati con CO2. Tuttavia, non è stata osservata alcuna differenza significativa è stata osservata alcuna differenza significativa nei valori di K270 misurati in oli chiarati e filtrati dopo 6 mesi di conservazione.
È evidente che la filtrazione è necessaria come fase finale per eliminare l'umidità o i solidi sospesi e per aumentare la brillantezza dell'olio d'oliva per l'ammissione al consumo.
Inoltre, ha eliminato la maggior parte dei lieviti e delle muffe.
La chiarificazione sembra essere un buon trattamento per evitare la potenziale interazione tra olio extra vergine di oliva e coadiuvante di filtrazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00