L'arca olearia

Inerbimento o lavorazione del suolo nell’accumulo di acqua per l’olivo

Inerbimento o lavorazione del suolo nell’accumulo di acqua per l’olivo

L’inerbimento dell’oliveto è una pratica sostenibile ma è ugualmente efficace della lavorazione del suolo nel garantire una buona infiltrazione dell’acqua piovana e la stabilità degli aggregati che controllano l'erosione?

13 dicembre 2023 | R. T.

La gestione tradizionale dell'oliveto, basata su lavorazioni frequenti, favorisce l'erosione e la perdita di struttura del suolo. Di conseguenza, la salute del suolo diminuisce portando a suoli degradati e impoveriti. Questo problema è più grave a causa dell'ubicazione degli oliveti in zone di pendio e del clima del Mediterraneo, con lunghi periodi di siccità ed eventi piovosi estremi, che hanno favorito l'erosione del suolo nudo.

È necessario passare a un modello di gestione più sostenibile, proponendo le coperture del suolo (GC), ovvero l’inerbimento, come alternativa alla lavorazione frequente del terreno (TLL), con l'obiettivo di aumentare il carbonio organico del suolo, proteggere e trattenere il suolo dall'erosione e aumentare il ciclo dei nutrienti e, allo stesso tempo, migliorare altri servizi ecosistemici come il sequestro del carbonio e l'aumento della biodiversità del suolo.

Nell'ambito del progetto LEÑOSOST (2018-2021) è stata condotta una sperimentazione selezionando 16 coppie di oliveti di diversi agricoltori della regione di Madrid, con una struttura a bassa densità di circa 70 alberi/ha (spaziatura 12x12 m). Ogni coppia di parcelle era composta da una gestione spontanea della copertura del suolo e da una equivalente con lavorazione tradizionale. Il campionamento del suolo è stato effettuato a quattro profondità (0-5 cm, 5-10 cm, 10-20 cm e 20-30 cm) per l'analisi di specifiche proprietà fisiche, chimiche e microbiologiche del suolo, come gli aggregati stabili all'acqua, calcolati secondo il metodo di Kemper e Rosenau (1986) ed espressi come percentuale di microaggregati resistenti al setacciamento a umido (diametro < 2 mm). Alcune proprietà fisiche del suolo sono state misurate anche "in situ", come l'infiltrazione dell'acqua, utilizzando un semplice infiltrometro ad anello (Ø=12,5 cm) secondo il metodo descritto in USDA (2001).

Inerbimento o lavorazione del suolo nell’accumulo di acqua per l’olivo

È stato osservato che l'inerbimento aumenta il tasso di infiltrazione quasi due volte nelle parcelle inerbite (109 mm/h) rispetto alle parcelle lavorate (52 mm/h), mentre la percentuale di aggregati stabili all'acqua sotto 0-5 cm di profondità è aumentata maggiormente (49% nelle parcelle GC rispetto al 38% nelle parcelle TLL, p<0,05).

Pertanto, l'uso delle coperture del suolo nella gestione dell'oliveto migliora l'infiltrazione dell'acqua piovana, aumentando l'immagazzinamento dell'acqua da utilizzare per l'olivo, e consente la formazione di aggregati del suolo che controllano l'erosione del suolo e ospitano un gran numero di microrganismi del suolo, migliorando così le loro funzioni di decomposizione della materia organica e nell'ambito del ciclo dei nutrienti, contribuendo a migliorare la salute del suolo.

Bibliografia

González-Canales, J., Anton, O., Borrego, A., Cuevas, A., Moreno-Delafuente, A., Ramos, R., and Sastre, B.: Spontaneous groundcover on olive grove management: effects on water infiltration and soil aggregate stability, EGU General Assembly 2023, Vienna, Austria, 24–28 Apr 2023, EGU23-14922, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu23-14922, 2023.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00